Pausa shopping a Roma, dove mangiare o bere qualcosa tra un acquisto e l’altro: Via Appia Nuova e Piazza Re di Roma

Pubblicato il 18 dicembre 2015

Pausa shopping a Roma, dove mangiare o bere qualcosa tra un acquisto e l’altro: Via Appia Nuova e Piazza Re di Roma

Negozi eleganti, vetrine addobbate e tanti locali sfiziosi per concedersi un po’ di riposo sotto l’insegna della golosità: caffè, gelati, supplì. Quando si va a fare acquisti l’appetito arriva subito

Mancano meno di dieci giorni a Natale e l’ansia per l’acquisto dei regali cresce inversamente proporzionale al tempo che rimane per farli. Sui marciapiedi delle vie commerciali romane la velocità media di camminata in questi giorni aumenta sensibilmente. Camminare veloci, magari carichi di pacchi, pacchetti e buste farà senz’altro bene alla salute (un po’ di movimento non guasta mai), ma ha come effetto collaterale quello di mettere fame e sete. Quindi, per non trasformare il nostro pomeriggio di acquisti in una sorta di tour de force natalizio, il mio consiglio resta sempre quello di fermarsi a sgranocchiare e a bere qualcosa, e questo non solo per riordinare le idee sugli ultimi regali che restano ancora da fare, ma anche per dare un tono un po’ più godereccio a quella che dovrebbe in realtà essere un’attività rilassante (dovrebbe…). Ecco quindi qualche consiglio per una pausa golosa per chi decide di andare alla ricerca dei regali last-minute lungo le vetrine di via Appia Nuova.

Una birretta da passeggio


Imboccando via Appia Nuova da Piazzale Appio ecco subito il primo indirizzo per una pausa aperitivo. Il beershop Johnny’s Off Licence a via Veio propone le più rare e particolari birre del mondo e le propone in modalità stappa e bevi: niente tavoli, niente bicchieri, si beve in piedi o a portar via. Uno dei locali più amati dalla popolazione giovanile del quartiere che lo affolla sempre nel tardo pomeriggio. Difficile scegliere tra le centinaia di etichette di tutto il mondo qui disponibili, John - simpatico ed irlandesissimo proprietario – sarà felice di consigliare la bottiglia più adatta a seconda dei gusti.

 Sua Maestà il Supplì


Piazza Re di Roma negli anni è diventata il crocevia più goloso della Capitale, grazie alle gelaterie, alle pasticcerie e alle friggitorie che qui si affacciano. Ma il Re dello street food di San Giovanni (e forse di tutta Roma) resta senza dubbio il mitico supplì di Sisini – La Casa del Supplì. Un supplì praticamente perfetto: riso condito con un saporitissimo sugo al ragù, fiordilatte vero e una panatura leggera e croccante; non solo il più buono, ma anche il più economico della città (1,20 euro l’uno).  

Cannoli Siciliani e non solo...


Anche gli appassionati di dolci troveranno a Piazza Re di Roma di che sfamarsi. Il primo indirizzo è una piccola pasticceria siciliana, specializzata in cannoli. Ve ne sono di ogni tipo: cioccolato, ricotta, pistacchio, nocciola, arancia e poi cassate, cassatine e frutta martorana. La Cannoleria Siciliana è solo l’ultima arrivata nel quartiere, ma ha fatto presto breccia nel cuore degli abitanti di San Giovanni.

Coni e coppette


Due tra le migliori gelaterie della città si affacciano proprio su piazza Re di Roma. La prima – Procopio - è un indirizzo storico conosciuto in tutta la città, specie per il suo inconfondibile cioccolato fondente al Rum. La seconda gelateria, invece, ha aperto i battenti da poco tempo (circa un paio d’anni) puntando tutto sulla genuinità e sulla qualità delle materie prime, una scelta, quella della gelateria Conforti, che si è rivelata senza alcun dubbio vincente. Pochi i gusti, che cambiano di giorno in giorno, a seconda di quello che la stagione propone. Artigianali anche le cialde e i coni che arrivano direttamente da un piccolo forno di Anzio.

Quelli della patatina


Le patatine fritte, o french fries, sono forse il peccato di gola più consumato in tutto il mondo. Andare a fare acquisti con un cartoccio di patatine fritte bollenti in mano metterà senza dubbio più allegria al nostro Natale. Uno dei migliori “patatinari” di Roma, ovviamente, si trova a Piazza Re di Roma. Queen’s Chips ripropone la formula dei mitici “cartoccioni” di patate fritte di Amsterdam. Tre le misure: small, medium e XXL, e una quantità spropositata di salse e salsine da accompagnamento una più deliziosa dell’altra.

Il Caffè di Franco e Ciccio


Un bar dalle atmosfere anni ’60, un locale che una volta era di proprietà del grande Franco Franchi, attore comico, che con Ciccio Ingrassia formò una delle coppie più amate del cinema italiano. Sulle pareti del Caffè Cantù è ancora possibile vedere le foto ed i ricordi di Franco e Ciccio e della Roma che fu. Venire a prendere il caffè qui è sempre un piacere e un tuffo nei ricordi della Dolce Vita.
 
Foto di copertina da Wikipedia.it

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • COLAZIONE
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×