Voglia di mare, una sera a Sperlonga

Pubblicato il 10 agosto 2015

Voglia di mare, una sera a Sperlonga

Una panoramica dei migliori ristoranti di pesce della cittadina costiera laziale, tra scogli, grotte e calette da sogno

Sarà una mia impressione, ma ogni volta che capito a Sperlonga ho la chiara percezione che da qui comincia il sud. Questa piccola cittadina a picco sul mare è il primo paese del meridione e lo capisco da tanti piccoli particolari: qui iniziano i fichi d’India spontanei sulla costa, compaiono le agavi e gli alberi di fico sulle rocce, e poi le case del centro storico sono prevalentemente dipinte di un bellissimo bianco acceso. Segnali, dicevo, di quella cultura profondamente mediterranea e comune di tutto il sud Italia, e mi piace pensare che Sperlonga ne sia, in qualche modo, una magnifica porta d’ingresso. Il posto è talmente splendido che da millenni è meta di turismo raffinato, a partire dall’imperatore romano Tiberio, che qui si fece costruire una sontuosa villa in riva al mare, e poi numerosi pittori e artisti del nord Europa l’hanno voluta come tappa del Grand Tour tra il XVIII e il XIX secolo. E’ dai tempi dei romani che l’economia della zona si basa prevalentemente sulla pesca e sull’allevamento ittico, una tradizione che si può scoprire e approfondire facilmente sulle tavole dei ristoranti di Sperlonga. Godersi il primo mare del sud e una splendida cena di pesce sono due ottimi motivi quindi per venire a Sperlonga, anche solo per una sera. Ma dove andare a mangiare? Ecco quattro consigli per andare sul sicuro.

Tra i vicoli dei pescatori



Immerso nel dedalo delle viuzze e dei vicoli del centro storico, tra le antiche case dei pescatori del paese ecco il primo indirizzo da visitare. La trattoria Gli Archi è un po’ nascosta sono una scalinata, ma una volta arrivati non si può non innamorarsene a prima vista. Qui si serve un gran pesce, a partire dagli antipasti, dove consiglio senza alcun dubbio il plateau di alici marinate (specialità della casa). Tra i primi, oltre a un saporitissimo risotto agli scampi (con veri scampi freschi, rarità assoluta), da non perdere i fantastici spaghettoni Verrigni, con pane profumato e alici. Buona e ampissima scelta del pescato del giorno per una grigliata di pesce. Consiglio, nella bella stagione, di prenotare un tavolo nella suggestiva piazzetta di fronte.

L’albergo dei sogni



Di solito non consiglio mai ristoranti di alberghi nelle mie recensioni, ma in questo caso farò un’eccezione. Il ristorante dell’hotel Ganimede, nel quartiere nuovo di Sperlonga, è un posto paradisiaco. Lo è innanzitutto l’hotel, dal quale si gode una vista sul mare che da sola vale le sue quattro stelle, ma il ristorante non è da meno: un trionfo di sapori, freschezza e colori. Il pesce è rigorosamente locale, pescato ogni giorno e scelto personalmente dallo chef. Il mio suggerimento è di venirci per godersi, oltre alla cena, uno dei più bei tramonti di Sperlonga.

Sulla spiaggia



Per chi volesse invece godersi il mare e la sabbia dorata, il mio consiglio non può che essere quello di prenotare un tavolo da Bazzano Beach, stabilimento balneare sulla spiaggia, elegante e raffinato, con un affascinante aspetto ancora profondamente anni ’60. Qui si mangia sulla terrazza che dà direttamente sul lido. Una cucina di pesce abbastanza classica (insalate di mare, carpacci, spaghetti allo scoglio, e le immancabili alici marinate) ma di grande qualità. Il pesce è decisamente squisito ed i prezzi sono mediamente inferiori rispetto alla media del posto.


Aperitivo da urlo



Ed ecco infine un locale nel centro storico di Sperlonga che desidero segnalare non tanto per la cena – che non è neanche poi così male, vista l’enorme scelta del menù che va dai piatti di pesce agli hamburger e patatine – ma più che altro per lo splendido aperitivo servito. Altrò – Italian Food serve dei cocktail veramente deliziosi, accompagnati da taglieri di salumi e formaggi, carpacci e cartocci di fritto di pesce ricchissimi, abbondanti e pieni di qualità. Il posto ideale per venire con gli amici. 

Credits Photos: foto di copertina da googleapis.com

Iscriviti alla Newsletter di 2night 

  • APERITIVO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×