LOCALI PREFERITI DALLA TIFOSERIA FIORENTINA

Pubblicato il 29 ottobre 2025 alle 13:00

Sebbene mala tempora currant per la squadra Viola, i tifosi della Fiorentina non possono cessare di amarla, seguirla e, talvolta, anche odiarla. E allora, meglio esorcizzare i momenti meno gloriosi, o, se ve n’è l’occasione,  festeggiare le vittorie con spirito sportivo e soprattutto con un sano appetito. Un buon calice di vino e del cibo corroborante potrebbero rendere un match calcistico un momento di indubbia valenza, basta condividerlo con chi della Viola ne fa la squadra del cuore.

 


Dove mangiare un ottimo bollito all’uscita del raccordo di Firenze Sud 

Il profumo di bollito e di deliziose frattaglie dentro brodi profumati da verdure fresche, resuscitano ricordi dal sapore buono, rinvigorenti per lo spirito e per il corpo.  Siamo non lontani dall’imbocco dell’autostrada di Firenze Sud, in zona Varlungo, dove la vita scorre veloce e frenetica. I Bolliti è un truck  dove tutto si ferma, grazie ai profumi e alla bella vetrina ricca di allettanti proposte culinarie. Da I Bolliti la trippa e il lampredotto fanno da padroni, affiancati al peposo alla fornacina; le salse in accompagno ai panini e l’impasto per i crostini neri sono tutti fatti in casa, anche perchè i prodotti industriali andrebbero a sciupare il gusto delle carni di ottima qualità. Davanti al banco è inebriante il profumo di sughi e carni bollite e non farsi tentare è totalmente da escludere. Dai classici panini con il lampredotto e la trippa (serviti anche in vaschetta da mangiare in loco o da asporto), arricchiti di profumata salsa verde con olio EVO e il piccante, ai crostini di poppa con maionese e polvere di peperoncino, ai crostini di lingua con salsa verde e pomodorini secchi e a quelli di lardo, fino ai classici crostini toscani di fegatini, guarniti con cipolla bianca fresca tritata finemente. Le proposte sono tantissime, dai panini con classici salumi alle varianti con la lingua piastrata o con l’aringa. Per gli amanti del quinto quarto è un vero albero della cuccagna: lampredotto, trippa, guancia, lingua e poppa arricchiti, volendo, da maionese, salsa verde e salsa piccante. I Bolliti ha avuto riconoscimenti e premi sia per la trippa alla fiorentina che per i crostini toscani, nonché il primo premio per il miglior peposo all’imprunetina. Provare per credere.
I Bolliti aderisce a  “punto in viola” di ACF Fiorentina:  ai possessori della Inviola Premimium Card e Inviola Basic sono riservate sorprese speciali.
I bolliti Firenze - Tripperia Crostineria
Via Aretina, Largo Cirillo Monzani 267
Firenze
Telefono 3206823109
Aperto tutti i giorni tranne la domenica 11-17



Dove ritrovarsi anche dopo la partita in compagnia di ottimi cocktail a pochi passi dal centro storico

Un chiosco che  nel tempo ha preso spazio in piazza Ferrucci con un gran dehors coperto in inverno, che ospita tavoli e naturalmente un grande schermo per guardare le partite della Fiorentina. Dal 1997 Bobo Chack Point ha accompagnato le notti fiorentine, una location che non ha mai perso lo smalto grazie soprattutto a Bobo e al suo famoso slogan “Alla Strabobo!”. Bernardo - detto Bobo - ha il savoir faire di altri tempi, è fiorentino nell’anima e soprattutto un grande comunicatore. Dall’aperitivo alla cena, ai piatti di fine serata, il menù è sempre in movimento con prodotti stagionali. Il ritrovo per la partita è un momento sacro, accompagnato spesso da un buon drink e da qualche stuzzicante fruttino. L’AperiBobo rimane un punto di ritrovo incontestabile. Durante la partita della Fiorentina in diretta è indispensabile entrare nello spirito dello sportivo viola, quello che ci mette passione vera: inni e battute roventi potrebbero esplodere inaspettatamente durante qualche azione.
Bobo Check Point Chiosco-bar
Piazza Francesco Ferrucci - Firenze
Telefono 3483726952
Aperto tutti i giorni dalle 18 alle 2


 
Dove vedere la partita in compagnia di ottimi taglieri (e tanti amici) a Coverciano

Un luogo dove la fiorentinità, quella vera e ormai d’altri tempi, aleggia in tutta la strada:  Riserva Manni, aperto da meno di due anni, ha già coinvolto positivamente tutta Coverciano e la zona di Campo di Marte, oltre che aver attirato l’attenzione da ogni zona della città. La poesia da Riserva Manni - una piccola location dall’aria vagamente bohémienne - si trasforma in prosa durante le serate a tema:  tra aperitivi, karaoke e partite di calcio sullo schermo posto all’interno del locale,  gli animi si scaldano e si respira aria di festa. Francesco e Barbara fanno di Riserva Manni un luogo di ritrovo, dove tutto ha il sapore di buono e di amicizia, quella vera. Un amore sempre acceso per Firenze, per il calcio (soprattutto quello Storico) e nella vita di tutti i giorni. Le proposte culinarie sono allettanti dai primi piatti ai secondi, rigorosamente di tradizione toscana (su prenotazione). Protagonisti indiscussi sono le schiacciate ripiene  e i bellissimi taglieri con i salumi di Scarpaccia, oltre ai formaggi di produttori toscani. I vini, sia al calice che in bottiglia, sono anche alla spina, con un’ottima offerta di qualità prezzo. Avete mai assaggiato un Custoza DOC con fogli di gota DOP? Ci sta benissimo… 
Riserva Manni
Via Domenico Maria Manni, 52r  - Firenze
Telefono 3513188058
Aperto tutti i giorni 11.30-13.30/18-22.30



Una sosta per i tifosi che dura da quarant’anni di fronte all’Artemio Franchi

Alla Panineria Scheggi si vivono ancora i mitici anni Ottanta. Un locale nato nel 1952 proprio di fronte allo Stadio Artemio Franchi e inserito nell’albo dei “locali storici di Firenze”, dove si respira ancora un’aria degli anni che furono. Dal 1992 il testimone passa a Filippo che della paninoteca Scheggi fa un punto di ritrovo non solo per i tifosi della Fiorentina, ma anche per chi ama prendersi una gustosa pausa pranzo. Tra foto di calciatori famosi e gagliardetti, dallo Scheggi si mangia come una volta. Niente è cambiato nel menù da quarant’anni a questa parte, neanche i fornitori. Una poesia avvolge il locale, con foto di calciatori che hanno fatto la storia della squadra viola. Sono cambiati i nomi delle salse, un tempo intitolate con nomi di calciatori, oggi portano quelli dei personaggi di Amici Miei. Tra i piatti iconici vanno ricordati i tortellini panna e prosciutto, la pasta al sugo, le penne al salmone; tutti primi piatti anni Ottanta e ancora molto richiesti. Tra le salse per arricchire le mitiche schiacciatine tutto è invariato: la svegliappetito (inventata dal sig. Scheggi), la mousse di funghi,  la salsa di gamberetti, la mousse del Sassaroli (con il radichio), la salsa del Perozzi (tonno e cipolla) la crema del Necchi (coi carciofi), la mousse del Melandri (con la rucola). Tra i crostini non mancano quelli neri di fegatini e gli spezza-fame con mascarpone e tartufo, crostini con crudo e porcini, crostini lardo, acciughe, rucola e grana. Per annaffiare questi ricordi non potevano mancare vini ever green, dal Lambrusco al vino Novello (quando è stagione) al Chianti Classico. 
Scheggi Panineria Vineria
Viale dei Mille 1/C/R - Firenze
Telefono 055295397
Dal lunedì al venerdì 10-20
Sabato 10-15 (orario variabile in base a eventi sportivi o concerti)
Domenica chiuso (aperto in caso di eventi sportivi o concerti)


Dove anche la bistecca ha la sciarpa viola 

In pieno centro storico I’Brindellone è un ristorante rivestito di gagliardetti e sciarpe viola in ogni parete. Il menù è tipicamente toscano, una cucina tipica che rispetta la tradizione e la stagionalità dei prodotti. Dai crostini neri, alla ribollita, alle bistecche alla brace. Frequentato anche dall Curva Fiesole, oltre che da fiorentini appassionati della buona cucina toscana. Qui è consigliato non sfiorare mai pensieri a strisce bianco nere.
I’Brindellone 
Piazza Piattellina, 10 - Firenze
Telefono 055217879
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì 12-14/19.15-22.00



Dove mangiare il lampredotto a pochi passi dallo Stadio

Situato in un punto nevralgico  - poco distante dallo Stadio Artemio Franchi - I Trippaio di Montini propone il quinto quarto un po’ in tutte le varianti: dalla trippa alla fiorentina (quella con il sugo) al lampredotto in varie declinazioni (con sughi e verdure a seconda delle stagioni). Montini usa carni fresche ogni giorno e cucinate a dovere, in vetrina risaltano sempre ottimi crostini di poppa arricchiti da uova sode, salsa verde e maionese. Il tutto da gustare sotto la verandina del chiosco o dove meglio volete, tutte le porzioni in vaschetta e i panini sono da asporto. Il panino col lampredotto è uno dei migliori della città, con il semellino (panino tipico toscano) che può essere bagnato o meno nel brodo di cottura, a seconda dei gusti degli avventori. Allontanate ogni pensiero di chiedere ketchup e maionese, rischiereste (giustamente) un linciaggio verbale. 
I’ Trippaio di Contini
Viale de Amicis 45 - Firenze
Telefono 3409695774
Aperto dal lunedì al venerdì 9.30-20.30
Sabato 9.30-15.30
Chuso la domenica

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
POTREBBE INTERESSARTI:

Nell'Hinterland Milanese questo bistrot lancia una serie di serate a tema

In zona Corvetto, Porto di Mare, un bistrot che ridefinisce il venerdì milanese con degustazioni, cocktail d’autore e live performance

LEGGI.
×