Che gusto ha la felicità? È possibile assegnare un sapore a quegli istanti vissuti all'insegna della gioia e dell'allegria? Domande difficili senza dubbio, e noi di 2night non abbiamo la presunzione di trovare una risposta universale a temi di tale portata.

Da queste domande però vogliamo partire, per raccontarvi la storia di un'attività che ha fatto della felicità e della gioia i suoi punti fermi, un luogo nel quale il sorriso rappresenta un fattore imprescindibile, tanto da parte dei clienti, quando da parte di chi ogni giorno ci lavora. 

Siamo in zona Campo di Marte, non lontano dalla stazione e dal quartiere di Coverciano, dove andiamo alla scoperta di una gelateria che dal 2010 è riuscita a ritagliarsi un posto speciale nel cuore dei residenti, ma non solo. Un locale caratterizzato da una precisa identità, incentrata sulla qualità dell'offerta e su un'atmosfera in grado di mettere subito tutti di buon umore. Parliamo della gelateria Mordilatte, in via Gabriele D'annunzio. 

Alla ricerca della felicità


Entrare da Mordilatte significa tuffarsi in un mondo nel quale l'allegria è l'assoluta protagonista, ovviamente assieme ad una proposta di gelati in grado di lasciare a bocca aperta, tanto per la varietà, quanto per la bontà. Appena muoviamo i primi passi all'interno della gelateria ci si stampa subito sul volto un grande sorriso, senza neanche sapere il perché.

Sarà per la simpatia contagiosa della titolare, Alessia, che ci accoglie con allegria e competenza, illustrandoci i gusti del giorno da lei appena creati. Oppure forse per l'arredamento della gelateria che, con buon gusto e tanti colori, ci trasporta subito in una dimensione magica, in grado di farci dimenticare per qualche momento i nostri pensieri. O ancora sarà per i tantissimi disegni dei bambini che sono appesi alle pareti, una vera e propria galleria di piccoli artisti in erba, desiderosi di testimoniare tutto il proprio affetto per il locale. O forse, infine, sarà per l'ormai leggendaria mucca che ci accoglie alla porta di ingresso, nata per gioco con una pezzatura a forma di cono e ormai diventata la mascotte ufficiale della gelateria, spesso identificata da molti come "la gelateria con la mucca fuori".

Sicuramente tutti questi fattori giocano un ruolo fondamentale per il successo di Mordilatte, un successo testimoniato anche da numerosi riconoscimenti di prestigio, come i due coni Gambero Rosso assegnati alla gelateria. 

Creatività e voglia di osare   

 

 
Ma quando parliamo di gelateria, ovviamente, il protagonista indiscusso è proprio lui, il gelato. Nato nella città di Firenze ed esportato in ogni angolo del mondo, il gelato è da sempre un alimento magico, amato dai più piccoli e in grado di far tornare anche gli adulti bambini per qualche minuto. Certo, c'è bisogno di un prodotto di alta qualità, proprio come quello proposto e reinventato ogni giorno da Mordilatte. 

Mordilatte, infatti, è una gelateria al 100% naturale, nel vero senso della parola. Parliamo di un prodotto preparato quotidianamente senza l'ausilio di conservanti o di coloranti artificiali, per il quale viene utilizzato esclusivamente il latte di fieno, cioè latte proveniente da mucche alimentate solo con mangime biologico. Da Mordilatte, inoltre, i gusti vengono realizzati dal principio alla fine, senza utilizzare composti già preparati. Un esempio in questa direzione è il gusto al tiramisù, che viene creato partendo dalla ricetta classica, per poi essere trasformato in gelato.

Una magia che ogni giorno prende forma sotto gli occhi dei clienti, che da Mordilatte possono ammirare tutte le fasi della preparazione, grazie al laboratorio a vista, nel quale Alessia tratta con le proprie mani tutti gli ingredienti, garantendo un prodotto di qualità sempre altissima che non ha nulla da nascondere. 


E allora spazio a gusti come quello alla ricotta, barbabietole rosse e zeits al limone, oppure alle tante variazioni della cheesecake: al pistacchio, al cocco o al rosmarino. E ancora gelato al cioccolato monorigine di Santo Domingo, con melanzane, brandy e mandorle, oppure gelato alla malaga, con zafferano, vaniglia e cardamomo. Idee gustose e sorprendenti che, accanto ai gusti classici, creano un ventaglio di bontà impossibile da elencare e al quale è impossibile resistere.   

Il gelato per tutti


Gustare un gelato da Mordilatte è qualcosa di più di una semplice pausa all'insegna della dolcezza. Per Alessia, infatti, il gelato è un vero e proprio alimento, alla portata di tutti, che può essere influenzato da numerose contaminazioni in grado di dare vita a qualcosa di nuovo e di originale. 

Sempre attenti alle esigenze dei clienti, nell'ultimo anno da Mordilatte hanno scelto di cambiare i coni e le cialde rendendoli senza glutine, grazie alla farina di riso. Una decisione questa dettata ovviamente dalla grande richiesta, ma fatta pensando ad un prodotto buono per chiunque, non solo per chi ha intolleranze, in un'ottica di inclusività. Nella stessa direzione la scelta di inserire alcuni gusti realizzati senza latte, proposti sotto forma di sorbetto. Anche in questo caso si tratta di una decisione dettata dall'esigenza di molti clienti, presa però mantenendo sempre altissimo il livello qualitativo e offrendo così un prodotto diverso dal solito, ma in grado di soddisfare il palato di tutti.

Ma le sorprese non finiscono qui, perché Mordilatte ha a cuore anche i nostri amici a quattro zampe e Alessia lo dimostra sul serio, grazie ad una varietà di gusti pensati proprio per il migliore amico dell'uomo, il cane. Mordilatte, infatti, è l'unica gelateria che propone anche dei gelati per i cani, sempre ideati da Alessia, perfetti per soddisfare anche i gusti dei nostri fedeli compagni, entusiasti di trovare un prodotto pensato solo per loro. 

All'aperto in allegria o dove vuoi tu


Tra i fiori all'occhiello di Mordilatte c'è sicuramente lo spazio esterno della gelateria. Un vero e proprio angolo di felicità dedicato alla dolcezza, nel quale sedersi ai tavolini all'ombra di un tendone, sotto lo sguardo attento della mitica mucca; la situazione ideale per godersi al meglio il proprio gelato, soprattutto nelle torride giornate che ci aspettano.

Inoltre, parafrasando un vecchio detto, "quando il cliente non può andare da Mordilatte, è Mordilatte ad andare dal cliente". La gelateria, infatti, durante il periodo del Covid, ha ideato il Mordilatte Mobile: una bicicletta con la quale Alessia ha portato in giro per la città tutta la dolcezza di Mordilatte, incontrando l'entusiasmo di numerose persone. Sia i più piccoli, affascinati dall'idea di un gelato in movimento, ma anche e soprattutto i più anziani, che grazie alla bici di Alessia possono effettuare un salto indietro nel tempo, quando era normale vedere delle gelaterie su due ruote, ritornando un po' bambini.

Oggi Mordilatte Mobile è una realtà vincente, molto richiesta per numerosi eventi, come matrimoni, feste di compleanno e ogni altra ricorrenza. 


Da quanto abbiamo visto, risulta evidente come Mordilatte rappresenti la scelta ideale per i veri amanti del gelato; sia per chi ama le versioni e i gusti classici, sia per chi non ha paura di osare e sperimentare qualcosa di nuovo. Non a caso, presso la gelateria, ogni week end vengono proposti almeno 2 o 3 gusti nuovi, tutti nati dalla creatività e dalla passione di Alessia che, assieme al suo fidato staff, organizza eventi di degustazione dedicati al mondo del gelato, invitando tutti alla scoperta di un universo nel quale la dolcezza e la simpatia si traducono in gioia negli occhi di tutti. 

E quindi, che gusto ha la felicità? Ancora non siamo in grado di darvi una risposta soddisfacente, ma per trovarla il miglior punto di partenza è senza dubbio rappresentato da un gelato da Mordilatte.

Gelateria Mordilatte
Via Gabriele D'Annunzio, 105 - Firenze
Telefono: 0559063360

 

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×