Over 30: la colazione è il nuovo aperitivo, quelle buone di Treviso

Pubblicato il 23 settembre 2025

Over 30: la colazione è il nuovo aperitivo, quelle buone di Treviso

Treviso è una città viva, attiva, con una frenesia positiva di locali e proposte che coprono l’intera durata del giorno, dalla mattina alla sera. È vero, tra le prime cose che si pensa nell’immaginario collettivo sono gli aperitivi oppure qualche buon localino per degustare qualche piatto tipico della zona. Invece pure la colazione ha il suo perché, con molte opportunità per chi è di corsa al mattino oppure vuole provare qualcosa di nuovo, di fresco, di originale. La scelta non manca, le alternative neppure, sia per chi vuole vivere il cuore di Treviso, dentro alle mura per intenderci ma anche chi volesse scovare qualcosa in provincia. Ci sono angoli belli, da vivere, pure in mezzo alla natura, si possono mangiare delle ottime torte, paste oppure assaggiare degli squisiti caffè, dei succhi o delle centrifughe. Il viaggio è semplice, a poca distanza di ha di tutto e di più.
 
Iniziamo il giro da The Lodge, che si trova in pieno centro storico a Treviso (piazza Carducci 2, tel. 348-2944815), arredato con pezzi vintage, di recupero e appena si varca la porta d’ingresso, sembra di stare e di vivere in un’altra epoca. La colazione, invece, è più che mai attuale, grazie alla possibilità di degustare cornetti, torte da accompagnare agli immancabili cappuccini, caffè, spremute e tanto altro ancora. Anche la metà mattina, per chi volesse uno stacco o una pausa, diventa buona per un aperitivo o per voler assaggiare un tramezzino. Il personale è cortese, i prezzi sono nello standard normale e si vive una bella atmosfera, dunque, garanzia per iniziare al meglio la giornata.
 
Restando a Treviso, troviamo il Giardino Bistrot (viale Cesare Battisti 35, tel. 347-4919202): piccolo, coccolo e colorato, ogni mese espone a rotazione le opere di un artista della zona. Qui si possono ammirare dalle fotografie ai quadri passando per le sculture. Un modo per unire un momento di piacere legato al cibo ma anche alla cultura e scoprire le capacità degli autori. Come fanno sapere i titolari, questo locale non è un ristorante, anzi, ma la proposta per i clienti è di un piccolo bistrot biologico con ottimi dolci, torte e centrifughe. Non mancano pure le possibilità per un assaggio salato, per accontentare tutti i palati. Anche i prezzi non spaventano per una colazione a tutto tondo.
 

Treviso offre anche la possibilità di fare tappa alla ⁠Camelia Bakery (via Pestro 30, tel. 0422-275502): un posto che, nel cuore cittadino, non ha alcun bisogno di presentazioni, arredato con molti fiori, ce ne sono ovunque ed è bellissimo. Comodi divani, poltroncine e cuscini dal sapore vintage, tazze e posate trovate nei viaggi in giro per il mondo. Tra le specialità della casa ci sono i dolci, da quelli soffici alle torte “home made”, tutte create seguendo le ricette di famiglia. E poi non mancano i biscottini di pasta frolla da immergere nel tè. Le parole chiave di questo posto sono “qualità” e “sostenibilità” con gli ingredienti sani e biologici a farla da padrone. Uno spazio genuino, insomma.
 

Anche ⁠Malvasia (Vicolo Trevisi 29, tel. 388-5750807), considerato tra i più belli di Treviso: pare di entrare in un bosco fatato, con ceppi d’albero come sedute, interamente decorato (dal pavimento al soffitto) dall’artista padovano Tony Gallo. E tanti colori attorno. Mica finita, perché c’è una terrazza che dà sul corso d’acqua: dunque c’è la possibilità di sedersi all’aperto. Un momento di pausa fiabesco, dove si possono consumare brunch e vivere delle ottime pause. Un posto da guardare sì ma, soprattutto, assaggiare le proposte in menu: ottimo dolci, belle le decorazioni, si possono accompagnare a tante sfiziosità ma anche alla frutta. Si può ordinare comodamente da casa oppure dall’ufficio con consegna a domicilio a Treviso.
 

Nella città dove la storia attribuisce la nascita del Tiramisù, non poteva mancare un locale con questo nome: ⁠Treviso Tiramisù (via Barberia 32, tel. 377-3468472). Il locale è all’interno una palazzina meravigliosa nel centro storico, anche questa con shop di eccellenze culinarie. Oltre al dolce tipico, nella pasticceria non posso mancare i dolci della tradizione veneta, oltre alle creme al mascarpone per le farciture. Oltre ai cornetti, per i clienti c’è la soffice Veneziana, la rustica Zonclada e il fresco bicchiere di frutta con crema al mascarpone. A questo, si possono accompagnare caffè, tè e non solo. All’interno c’è la possibilità di accomodarsi e c’è pure un attico per occasioni speciali per aperitivi e cene private.
 

Al ⁠Caffè&Cioccolato (via Pola 4, Treviso 352-6800506), invece, dalle tazzine all’ambiente, tutto è curato nei minimi dettagli e dal gusto elegante. Nel 2015 inizia l’avventura di questo locale nel centro storico di Treviso, ad un passo da Piazza dei Signori e da Piazza Duomo. Colorato, pieno di fiori, Caffè&Cioccolato offre un raccolto spazio interno per le colazioni ma anche per i té pomeridiani. Dalla caffetteria alle bevande, dalla pasticceria agli aperitivi, tutto è preparato con cura e sapienza. C’è anche un’accogliente area esterna dove assaporare quanto offre il nostro percorso dolce esposto nel menù. Inoltre ogni cosa in esposizione sui tavoli o gli scaffali è in vendita anche a pezzi singoli. Dunque un servizio a tutto tondo.
 

Spostandoci appena fuori Treviso, puntiamo a Villorba, dove troviamo Nonno Andrea (via Campagnola 72/B, tel. 0422-444670). Un’azienda agricola biodiversa, dove al mattino vengono serviti la colazione e gli spuntini. Un esempio? Dei frollini con cioccolato bianco e mirtilli, oppure del farro integrale, del semplice cioccolato, del mais con mandorle e semi. Si tratta di proposte tutte preparate e sfornate dall’agricucina della struttura, usando ingredienti freschi e di alta qualità. Nel forno, infatti, s’impasta e si sfornano torte fragranti, biscotti che si preparano con semi e grani antichi, muffin e le chiocciole, provenienti da una deliziosa ricetta di famiglia. Le ricette nascono seguono la filosofia del Farm to Fork, ossia dall’orto alla tavola. Dunque si punta su proposte sane ed equilibrate.
 

Sempre in provincia, una tappa buona è ⁠Spazio Caffelarte (via Postumia 116/B a Paese, tel. 0422-1740391). Anche in questo caso parliamo di un locale molto colorato, luminoso, con spazio all’aperto. All’interno è presente anche una parte di negozio, dove si espongono e vendono sia prodotti alimentari provenienti da piccole ma ottime realtà del territorio, che giochi da tavola particolari, oltre a saponi artigianali e biglietti caratteristici. Un progetto nato nel 2013, mentre un anno più tardi si aprono le porte ai colori vivaci e ai sapori da condividere. La creatività è l’elemento essenziale, le torte e i dolci sono realizzati dallo staff e si possono personalizzare per ogni occasione speciale, anche se serve qualche giorno di preavviso. E poi, ancora, torte vegane senza lattosio disponibili su richiesta.
 

  • COLAZIONE

scritto da:

Alessandro Ragazzo

Alessandro Ragazzo, giornalista da oltre vent'anni, adoro la scrittura oltre a voler conoscere, capire e sapere ciò che mi circonda. Amo lo sport e l’enogastronomia, da più di dieci anni scrivo per guide dove recensisco locali, ristoranti, pizzerie

×