Se ti vuoi fare un panino per strada Lecce è il posto perfetto: eccone 7 prove

Pubblicato il 26 settembre 2022

Se ti vuoi fare un panino per strada Lecce è il posto perfetto: eccone 7 prove

C’è lo street food puro, letteralmente il cibo di strada, nato in America e poi diffusosi in tutta Europa, che è reperibile da bancarelle o furgoni ambulanti e poi c’è lo street food gourmet, quello un po’ più ricercato e fatto con ingredienti e accostamenti particolari, ma che comunque parte e prende spunto da prodotti gastronomici semplici. In questo articolo abbiamo messo insieme entrambe le tipologie che possiamo trovare a Lecce per dare ai buongustai più opzioni possibili e le abbiamo suddivise per specialità. In comune hanno che dopo averli assaggiati ci si lecca i baffi e non si vede l'ora di ritornare.

I panini gourmet


Per andare contro tendenza, iniziamo l’articolo discostandoci dallo street food comunemente inteso e virando verso una versione più chic di questa tendenza: eccoci da Porcaria, il regno del panino gourmet. Sempre di panino si tratta, ma a fare la differenza sono gli ingredienti selezionati e abbinati con cura, spesso a km 0, che vanno a farcire le due fette di pane artigianale. Tantissimi i gusti proposti, che variano anche in base alla stagione, dai grandi classici agli accostamenti più originali, con voci del menù che soddisfano anche vegetariani, vegani e intolleranti al glutine. Gettonatissimo il Tintoretto, con capocollo di Martina Franca, burratina pugliese, fichi freschi, rucola selvatica, polvere di limone, miele millefiori del Salento e mandorle tostate.
Via Tufo, 15 – Tel. 3275984204

Le frise destrutturate


La frisa è di certo uno dei prodotti gastronomici simbolo del Salento, che tutto il mondo conosce e che d’estate è proposto in ogni veste. Per assaggiarlo in veste gourmet e creativa ti consigliamo di andare da Mad Kitchen & Spirits, locale poliedrico nel cuore di Lecce da frequentare dalla mattina fino a tarda notte. Nel menù, tra antipasti, primi e secondi di ogni tipo, abbiamo scovato una frisa scomposta eccezionale, che prende spunto dalla classica ma è stata poi rivisitata e condita con pomodorino scattarisciato saltato in padella con un fondente di pomodoro e abbinato a una burratina. E questo è solo uno dei tanti gusti...
Piazza Vittorio Emanuele II, 9 – Tel. 3299634489

La puccia nella sua accezione originale


Stesso discorso vale per La Puccia, che è sia il nome dello street food leccese per antonomasia, sia del locale che l’ha inventata e in cui è possibile assaggiare le più buone della città. Si trova sulla circonvallazione e quest’anno festeggia i 40 anni di attività. Non chiedeteci qual è il gusto più in voga perché la risposta ognuno la trova dentro di sé. Come da tradizione vuole, infatti, la puccia è da personalizzare su misura e la si farcisce scegliendo tra oltre 50 ingredienti freschissimi tra salumi, formaggi, verdurine, salse, sott'oli e via dicendo.
Via Giacomo Leopardi, 36 – Tel. 3886273218

I panzoni ripieni


Se dico street food non posso non dire Cime di Rapa Urban, un bar, un ristorante, un “all day dining” o un diner made in Italy, un brand di gastronomia italiana, assolutamente informale, dietro piazza Mazzini dove mangiare e bere a qualsiasi ora con una particolare attenzione alla qualità. Segnati in agenda che tutti i venerdì e i sabato sera in menù appaiono gli amatissimi panzoni ripieni (crasi tra panzerotti e calzoni). Uno tira l’altro.
Via G. Oberdan, 55 – Tel. 08321798285

La pizza in teglia


Tra gli street food da non perdere non poteva mancare la pizza al taglio de Il Pizzicotto. Da sapere che nelle tre sedi presenti in città, in due si può ordinare pizza da asporto, mentre in via Salandra ci sono anche dei tavolini sia interni sia esterni per accomodarti e gustare in tranquillità tutti i tranci che vuoi. E come ricorda il claim del locale, protagonista è la pizza al taglio rinnovata con gusto e con ingredienti di qualità selezionati e lavorati con cura.
Via Salandra, 13 /B– Tel. 3293289387

Il rustico


Sono in molti a concordare che il miglior rustico di Lecce – e persino della provincia – lo si trovi al panificio e pasticceria La Fornarina. Perfetto per la colazione salata, per quello spuntino sfizioso che desideriamo a metà mattina, per un pranzo veloce o un aperitivo, è sempre un buon momento per concedersi questo prodotto che a pieni voti è entrato a far parte degli street food leccesi da non perdere. Quel mix di pasta sfoglia, pomodoro, besciamella, mozzarella e la spolverata finale di pepe, a cui nessuno sa resistere. Attenzione a non bruciarsi il palato.
Via Bagnara Casale, 19 – Tel. 0832307041

La migliore gastronomia di Puglia


Si conclude in bellezza con i panini di Mezzo Quinto Cibo di Strada, un micro localino nel cuore di Lecce dove fanno mega paninazzi da far venire l’acquolina in bocca e che è stato di recente nominato "migliore gastronomia di Puglia" dal Gambero Rosso, nella guida street food. Tra le tante proposte la rosetta con le polpette al sugo, quella con polpette alla genovese, con i classici pezzetti di cavallo e con la parmigiana di melanzane. È il caso di dire che si tratta di street food nudo e crudo, che puoi ordinare d’asporto oppure mangiare mentre cammini per le vie del centro storico.
Via degli Ammirati, 16 – Tel. 3931566770


Immagine di copertina tratta dalla gallery 2night per La Puccia
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine Fb dei rispettivi locali

  • MANGIARE CON LE MANI
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×