Le fritoe che contano di Mestre e dintorni le trovi qui. Tra classiconi e qualche bizzarria
Pubblicato il 30 gennaio 2023
L’Epifania porterà anche via tutte le feste ma dà il via ae fritoe. Fritoe, frittelle: tu chiamale come vuoi, io ti dico dove andare a mangiarne di buone nella terraferma veneziana, a Mestre e nei suoi dintorni.
Il mondo si divide tra chi mangia solo le veneziane e chi solo le soffici ripiene, eppure l'unica cosa importante è che siano fritte. Il culto veneziano dea fritoa spinge periodicamente schiere di appassionati e di improvvisati maestri pasticceri a decretare le migliori della città. Il compito è però pretenzioso a meno che tu non sia Ernts Knam o Iginio Massari, Alessandro Dalmasso o Luigi Biasetto.
Con umiltà, dunque, io preferisco offrirti una mappa di 13 pasticcerie nella terraferma veneziana, ossia a Mestre e nei suoi dintorni, che finora con le loro frittelle non hanno mai deluso nessuno. Poi lascio a te il doveroso compito di assaggiarle (mamma mia, che sacrifici ci impone la vita alle volte!) e di stilare la tua personale classifica.
Sei pronto per il tour? Perché fino a Martedì grasso, 21 febbraio 2023, c'è di che sbizzarrirsi. Quest’anno, poi, alcune pasticcerie hanno davvero superato se stesse.
Lo scorso anno ci ha deliziato con la frittella con crema chantilly al mascarpone, vaniglia e fragoline morbide e con la frittella con crema chantilly al prosecco superiore Docg di Valdobbiadene, che andò letteralmente a ruba. Quest’anno la regina della sperimentazione è fatta di crema chantilly al mascarpone e vaniglia, con un cuore di confettura al lampone e un distinguibile e succoso lampone sopra la frittella. Sono comunque abbastanza sicura che San Marco saprà stupirci anche con altri abbinamenti inediti. Se preferisci la tradizione, la frittella veneziana è pronta a venire a casa con te, così come le goduriose crema chantilly, zabaione, cioccolato e pistacchio. Lo si può proprio dire: tutti i gusti, più qualche particolare sfiziosità.
Pasticceria San Marco. Viale San Marco, 18 - Mestre (Ve). Tel: 041951653
Si tratta di una delle nuove aperture dell’autunno 2022, posizionata davanti Piazza Ferretto, metaforicamente a prua di una nave o, in veneziano, a prova. Da qui il nome SoraProva. Dalle prime ore dell’alba fino a sera, il nuovo locale di Silvia e Demis ti accoglie e ti soddisfa, con la vista su uno degli angoli più caratteristici di Mestre. Per Carnevale queste due grandi menti hanno ben pensato di distinguersi dalla concorrenza con le frittelle salate, le Fricchetto. Sì, hai capito bene! Le vedi in foto? L’impasto è quello di una normale frittella, ma la farcia cambia: per metà è composta da creme di vario tipo e per metà da salumi, formaggi e/o verdure. Un unicum da assaggiare: con carciofi e pancetta; con salmone e Philadelphia; con gorgonzola, pere e noci.
SoraProva. Piazza Erminio Ferretto, 13 - Mestre (Ve). Tel: 3333233355
Quasi dodici anni di storia e plurimi Coni Gambero Rosso. Da quando la Gelateria Chocolat si è espansa con la sua seconda sede in centro a Mestre, e da poco con la terza in Galleria Matteotti, si è data anche alla pasticceria e lo fa con onore. Le frittelle sono goduriose e belle ripiene. Tra crema pasticcera, crema chantilly, zabaione, cioccolato, pistacchio e la classica veneziana, che non può mai mancare, sicuramente troverai la tua preferita. Io la mia ce l’ho già, ma non voglio influenzarti.
Gelateria Chocolat. Via Gino Allegri, 27 / Corso del Popolo, 169-171 / Galleria Matteotti, 14 - Mestre (Ve). Tel: 3405590899
Prima pasticceria, poi anche cioccolateria, Pettenò è a Mestre dal 1967. La frittella tradizionale, quella veneziana, è acqua e sapone: proporzionata, con uvetta e pinoli, fritta ma non unta e tuffata nello zucchero semolato. Le altre frittelle, il cui impasto è simile a quello di un bignè fritto, come vuole la ricetta, sono vuote, con lo zabaione oppure ripiene di crema pasticcera preparata con vaniglia bourbon del Madagascar, al pistacchio di Bronte, al cioccolato Arriba Ecuador 70%, alla nocciola del Piemonte, al tiramisù con caffè bio nativo delle Honduras. Dulcis in fundo, da cioccolateria quale è, i galani al cioccolato con cacao monorigine Venezuela sono una leggera chicca da portarsi a casa e assaggiare. Uno tira l’altro.
Pasticceria Cioccolateria Pettenò. Via Mestrina, 25 / Via San Donà, 11 - Mestre (Ve). Tel: 0415340673 (via Mestrina) / 0415340673 (via San Donà).
Recensione di un’istituzione, presente nella ristorazione veneziana dal 1879, le fritoe ripiene di Rosa Salva sono farcite con la crema chantilly (non pasticcera, affinché siano più leggere) o con lo zabaione, mentre le classiche veneziane rispettano l’antica tradizione del nonno che le vendeva tra le calli di Venezia e, per farlo, le raccoglieva in dei coni, una sopra l'altra. Da qui deriva la forma a ciambella, con il buco al centro. Sono lievitate e poi fritte; ripiene di uvetta e pinoli, poi ricoperte di zucchero semolato, mai a velo. Un tuffo nella dolcezza. Come dice Rosa Salva, sua maestà «la fritola col buso!».
Pasticceria Rosa Salva. Via Cappuccina, 17 - Mestre (Ve). Tel: 041988400
La forma con il buco è tradizionale veneziana, questo ormai lo abbiamo imparato. Quella di Ceccon, istituzione in Piazza Carpenedo dal 1970, è in particolar modo morbida, con tanta uvetta, tanti pinoli e zuccherosa, ma non pesante. Per gli adepti alle farce, ci sono la crema pasticceria fresca e lo zabaione. Per chi preferisce la leggerezza, c’è la frittella vuota. Ad ogni modo, sono tutte fresche di giornata. Sappi che vanno letteralmente a ruba. Da Ceccon trovi anche le mignon senza uvetta, alla crema, al cioccolato, al pistacchio e vuote zuccherate, come quelle in foto.
Pasticceria Ceccon. Piazza Carpenedo, 17 - Mestre (Ve). Tel: 0415340116
Pluripremiata pasticceria, che lo scorso Carnevale ha persino collaborato con Miss Italia in uno showcooking sotto la guida esperta del pasticciere Roberto, Milady è una delizia per gli occhi e per il palato. Il festoso bancone è composto di frittelle, castagnole e galani, tutti con un’aggiunta di goduria e qualche particolarità. I galani esistono in quattro diverse versioni: fritti, fritti e passati al forno, glassati al cioccolato e – odi odi – glassati al pistacchio. Le frittelle, invece, stupiscono per la varietà dei gusti, sebbene alcuni siano riservati ai giorni clou del Carnevale veneziano: oltre ai grandi classici (con distinzione tra cioccolato e nocciola e con la possibilità di degustare la veneziana senza pinoli), puoi deliziarti con le farce alla ricotta, mascarpone, mela e cannella, frutti di bosco, caffè, liquirizia, noci di cocco. Insomma, qui serve una vera e propria carta dei dolci fatta di sole fritoe.
Pasticceria Milady. Via Trieste, 141 - Marghera (Ve). Tel: 041923989
Alessia Postovan, con il socio Tommaso Giuliano, hanno portato l’arte del cake design laddove mancava, distinguendosi così dalle altre caffetterie e pasticcerie della zona. Nasce così Dolce Paradiso, nella piazzetta di Favaro, in un locale sfitto da anni, con l’intento di «puntare sugli eventi e sull’alta pasticceria». A giudicare dal via vai, è partita con il piede giusto, prendendo tutti per la gola (metaforicamente parlando, ben s’intende). La prima sfornata di dolciumi carnevaleschi prevede frittelle classiche veneziane, frittelle con crema, zabaione, cioccolato. Non mancano castagnole e galani, ma ho come il sentore che, settimana dopo settimana, questa nuova pasticceria potrebbe stupirci con qualche estrosità.
Dolce Paradiso. Via Monte Bianco, 1B - Favaro Veneto (Ve). Tel: 3425244406
Se ti dicessi che a Zelarino c’è una pasticceria dove i galani, nelle due versioni fritti e al forno, sono preparati con l’olio di oliva, che si sa essere più prelibato? Se ti dicessi che trovi anche le zeppole alla crema e al cioccolato e le zeppole in formato mignon alla ricotta? Se, infine, ti rivelassi che qui le fritoe sono farcite anche con caramello, frutti bosco, torroncino, limoncello, caffè, liquirizia, amaretto, oltre alle classiche creme e alla versione tradizionale veneziana? Prosdocimi è un’esplosione di gusto e di golosità a cui è difficile resistere e, visto quanto appena detto, in cui è difficile scegliere. Sappi che il laboratorio sforna anche castagnole.
Prosdocimi. Via Castellana, 99/F - Zelarino (Ve). Tel: 041907724
Con la sua costante ricerca dell’eccellenza nella scelta delle materie prime, Colpo di Frusta colpisce anche quest’anno con le sue fritoe dai gusti inediti, come miele, mela, gianduia, ricotta, pera e cioccolato, liquirizia e caffè. Non si esclude che, alle già citate, si aggiungano altre sperimentazioni, magari a rotazione, in base a ciò che il territorio e la stagione offrono. Da pasticceria rispettosa e attenta alle ricette tradizionali dolciarie, la frittella veneziana viene preparata con il buco, come una volta. Colpo di Frusta resta sempre un punto di riferimento quando si ha bisogno di una dolce coccola e a Carnevale non può che essere fatta di frittelle, galani e/o castagnole.
Colpo di Frusta. Via Miranese, 462 - Chirignago (Ve). Tel: 041913247
Scegliere il nome di un locale, indipendentemente dalla categoria alla quale esso appartiene, non è cosa da poco: insieme alla location, è il suo biglietto da visita. Ore Liete è per me sinonimo di spensieratezza: un luogo magico che in qualunque momento dell’anno sa deliziare palati e menti con sapori tutt’altro che scontati e una grande maestria. I crostoli classici veneziani e quelli al forno, le castagnole e le frittelle non fanno eccezione. Queste ultime in particolare sono farcite con specialità quali pistacchio, crema chantilly, caramello salato, zabaione antico veneziano preparato con una ricetta esclusiva, Nutella e, unicum nel territorio, il gusto red velvet. Ti ho fatto un po’ innamorare? Ho allietato un po’ la tua mente?
Pasticceria Bar Ore Liete. Via Venezia, 71 / Via Cercariolo, 51 - Scorzè (Ve). Tel: 041445963
Pronti (io lo sono sempre per i dolci), partenza, via ae fritoe anche nell’ultima tappa del nostro tour – ultima non per bontà, ma solo per suddivisione geografica. Qui le note dell’amore (per il cibo) suonano al ritmo dei bocconi con i quali addenti le frittelle classiche veneziane e le frittelle farcite con crema pasticcera, con nocciola, con cioccolata (perché nocciola e cioccolata non sono la stessa cosa e, personalmente, mi dà fastidio quando mi viene detta una cosa per un’altra), con pistacchio. La pasticceria Armonie offre anche galani e castagnole, con la classe e la cortesia che la caratterizzano. D’altronde, come già detto, il nome è il primo biglietto da visita di un locale.
Pasticceria Armonie. Via Alta, 55 - Marcon (Ve). Tel: 0418479288
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Chocolat
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali
scritto da:
Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.
Piazza Erminio Ferretto 13, Venezia (VE)
Via Gino Allegri 27, Venezia (VE)
Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.
LEGGI.