Dove andare a mangiare dopo il cinema e il teatro, i locali di Firenze aperti fino a tardi

Pubblicato il 6 dicembre 2018

Dove andare a mangiare dopo il cinema e il teatro, i locali di Firenze aperti fino a tardi

Mangiare dopo le 23 ormai non è più un tabù a Firenze. Così andare a cena dopo una serata al cinema o a teatro, non è un problema. Spesso ristoranti, trattorie e pizzerie a due passi dalle sale, adottano una maggiore elasticità negli orari proprio per venire incontro alle esigenze degli spettatori. Una pizza o uno spaghetto, dopo la proiezione o una prima, sono alla portata di tutti. Basta avere gli indirizzi giusti e una buona dose di appetito. Ecco i locali dove poter mangiare dopo il cinema e il teatro a Firenze.

O' Munaciello, una garanzia

Un grande classico in Oltrarno. O’ Munaciello serve pizze e specialità campane fin dopo la mezzanotte. In menu le classiche pizze e quelle speciali come Maradona (pomodori pelati bio, fior di latte misto bufala, nduja, burrata, basilico) o altrimenti la pasta con lo scialatiello allo scoglio con pomodori del piennolo o la frittura di pesce. Un indirizzo perfetto per chi pensa che la pizza sia l’ideale dopo la serata al Goldoni o da CanGo. Il locale ha un ambiente così caratteristico, tra statue del presepe, numeri della smorfia e souvenir campani che a modo suo è anche questo uno spettacolo. 

Il dopoteatro al 2

Da Acqua al 2 il teatro è di casa. Il bistrot si trova poco lontano dal Verdi, ragion per cui è frequentato sia dal pubblico a fine spettacolo che dalle compagnie. Cucina nel segno della tradizione italiana, con un occhio di riguardo alla presentazione dei piatti. Ambiente caratteristico con i piatti decorati dagli ospiti illustri, appesi alle pareti come quadri.

Mr Pizza per nottambuli

Mr Pizza è tra i locali più fuori orario di Firenze con la sua chiusura dopo le 4 del mattino. I due locali in centro, in via Pietrapiana e in piazza Duomo, godono di una posizione strategica sia per chi è stato a teatro (il Verdi e la Pergola non sono tanto lontani) che per chi ha scelto la Compagnia o l’Odeon per un film. La specialità del locale è la Mister Pizza, con funghi porcini e 'nduja, ma non mancano proposte più classiche per gli amanti di Napoli e Margherita.

Hard Rock fuori orario

Hard Rock Cafe in piazza della Repubblica è il luogo ideale per il dopocena di un cinefilo. Siamo in presenza di un’ex sala cinematografica, il Gambrinus, ora trasformata in ristorante. Alle pareti memorabilia di cantanti e band, musica dal vivo sul palco e la classica cucina tradizionale a stelle e strisce tra hamburger, patatine fritte e brownie. Per proseguire anche a cena la discussione sull'ultima pellicola vista all'adiacente cinema Odeon.

La pinsa... Fa Gola

Pinsa Romana e cornetti espressi sfornati fino a tardi nel week-end. Fa Gola, il nuovo locale nei pressi della stazione di Campo di Marte, ha pensato proprio ai nottambuli. La pinsa romana, nota proprio per l’alta digeribilità dell’impasto, è perfetta per chi cena tardi magari all’uscita da uno spettacolo dal Mandela Forum o dopo una proiezione al Portico o in Sala Esse. Per chi ama i dolci, ci sono i cornetti sia nella versione classica che farcita: a prova di goloso!

La cucina bavarese fino a tardi

Trinker Haus, cucina della tradizione bavarese, hamburger e pizzeria. Un singolare incontro tra i piatti del Land tedesco che ha inventato la Festa della Birra, il classico del fast food a stelle e strisce e la specialità partenopea per un locale dove si cena fino a tardi e a due passi dall'Obihall (a breve TuscanyHall). Ad accompagnare i piatti un'ampia selezione di birre bavaresi: HB, Hacker Schorr e Augustiner ma non mancano valide alternative. 

Pizza&birra a mezzanotte

Pizzaman può contare su una presenza capillare sul territorio fiorentino grazie ai diversi locali dislocati in vari punti della città. Gran parte delle pizzerie chiude a mezzanotte (via Carlo del Prete, via Rocca Tedalda, via del Sansovino e via Pacinotti) giusto in tempo per una birra e una Margherita. Così non si resta mai a secco dopo il cinema o uno spettacolo a teatro.


foto di copertina dalla pagina Facebook di Trinker Haus
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×