Le gelaterie buonissime di Roma da provare quest'estate
Pubblicato il 28 luglio 2025
Il gelato artigianale è un nostro orgoglio nazionale, un vero simbolo dell'italianità che tutti ci invidiano: nessuno può mettere piede nel Bel Paese e fare ritorno, senza averne assaggiato uno, sopratutto a Roma dove il selfie di rito, cono in mano, davanti magari al Colosseo è un must. Anche per i romani vale lo stesso sentimento: una passeggiata per Trastevere o in Vaticano diventa perfetta con un gelato all'ombra del Cupolone. È un'istantanea del nostro stile di vita, un pezzo di dolcezza nella Città Eterna. Quando poi il sole ti spacca in quattro, e finalmente la bella stagione spazza via ogni nuvola, non importa che tu sia un turista o un vero romano, quello che ti serve è tuffarti in un fresco, godurioso e ricco gelato artigianale. A Roma le gelaterie artigianali o pseudo tali, sono ovunque ma se il gelato non è buono, non c’è gusto e rischi di rovinarti la coccola giornaliera, perciò bisogna essere selettivi e severi. E allora bando a conservanti, coloranti, e zuccheri stucchevoli, io per la mia dolce trasgressione fredda cerco di più. Voglio un gelato naturale, senza additivi né preparati, digeribile e fatto con ingredienti di prima qualità: un gelato che non mi metta una sete mostruosa, dove lo zucchero sia ben dosato e in cui si possa assaporare il gusto vero della frutta, che mi regali tutto il piacere di consistenze voluttuose ed avvolgenti, che mi lasciano il palato pulito e facciano esclamare ad ogni assaggio ”Ne voglio ancora!”
Ma dove trovare un gelato così? Ecco 8 indirizzi più uno a Roma dove mangiare l’autentico gelato artigianale è una vera esperienza

Quando ho voglia di una coccola, so esattamente dove andare per premiare il mio palato con un gelato da medaglia d’oro: a due passi dal Pigneto, la gelateria-pasticceria Il Cannolo Siciliano porta a Roma tutta la dolcezza della Trinacria senza viaggiare. Eugenio Morrone, campione mondiale di gelateria 2020, offre un'esperienza unica con un gelato squisito, fatto di pochissimi ingredienti naturali e di alta qualità, senza preparati e con un basso apporto di aria. La sua bella e moderna gelateria con dehor sulla piazza, ti aspetta proprio davanti alla fermata della metro Malatesta. Qua trovi prelibatezze come il gelato alla ricotta con cialde di cannolo e il cremoso mascarpone e pera Williams al forno. Tra gli oltre 28 gusti disponibili, tra creme e frutta che variano in base alla stagione sicuramente da non perdere ci sono i sei tipi di cioccolato, tra i migliori che puoi gustare in città e interamente lavorato in casa, e di cui Morrone è un estimatore esperto. Se invece preferisci la freschezza della frutta non farti sfuggire gusti stagionali e creativi come il mandarino di Ciaculli, profumato con menta e zenzero. Oltre ai gelati, il negozio propone torte, cannoli, lievitati da colazione e per le feste e le autentiche granite siciliane. Disponibili gusti vegan e senza lattosio. Dulcis in fundo il rapporto qualità prezzo è più che corretto.
Piazza R. Malatesta, 16/A – Tel. 062751006

Vuoi un gelato fuori dagli schemi? Allora devi assolutamente provare Otaleg a Roma! Qui la parola d’ordine è sbalordire: ogni gusto è una piccola rivoluzione, pensata per stuzzicare il palato con combinazioni inaspettate. Dal 2012, Marco Radicioni ha cambiato il modo di fare gelato, puntando tutto sulla qualità e sulla sottrazione—meno zuccheri, zero additivi e tanta intensità. Da Otaleg! Non manca la scelta con 30 gusti diversi in rotazione realizzati con materie prime solo di alta qualità che provengono dai produttori locali. In questi giorni di d'estate trovi gusti prodotti con latte crudo della Fattoria Faraoni, da provare il fiordilatte e quello con ricotta, con lemongrass e limone. Ami il gusto della pura frutta? Qua i sorbetti sono fatti senza l’uso di acqua, utilizzando esclusivamente polpa di frutta fresca di stagione e zucchero. Vuoi osare? Prova i gusti gastronomici come il gelato cacio e pepe, al sedano, al gorgonzola o ai passatelli in brodo. Io voto arachidi salate, gianduia e cioccolato fondente! Trovi Otaleg nella sede storica di Trastevere, e dal 2023 anche come pasticceria e specialty coffee a Monteverde.
Via di S. Cosimato, 14a
Viale dei Quattro Venti, 70

In centro storico a Roma uno dei gelati più buoni lo fa un altoatesino, il poliedrico Günther Rohregger, ex falegname e maestro di sci, è diventato ormai da diversi anni un punto di riferimento per il gelato di qualità nella Capitale, e le sue tre gelaterie targate Gunther Gelato Italiano di anno in anno vengono menzionate tra le migliori secondo Gambero Rosso e non solo. I suoi gelati, naturali e digeribili, sono caratterizzati da un perfetto equilibrio di dolcezza e freddo, ideali tutto l'anno. Gli ingredienti sono biologici e da piccoli produttori selezionati, come l'acqua Plose e il latte biologico. I gusti variano stagionalmente, e puoi trovare anche delle vere chicche come il gelato al pino mugo altoatesino fatto latte bio microfiltrato, panna e olio essenziale di aghi di pino mugo. Dai boschi altoatesini poi si viaggia fin sul mediterraneo con fichi d’India siciliani, limoni di Sorrento, pistacchi mediterranei fino ad arrivare al cioccolato da Ecuador o Venezuela. Ogni stagione riserva poi delle sorprese come i gusti ad edizione limitata, per esempio in questo periodo trovi il cremoso, delicato e piacevolmente speziato Gelato al latte di Bufala e pepe rosa. Che bontà!
Mercato centrale, Via Giovanni Giolitti 36
Piazza S. Eustachio 47 - Tel. 0668808292
Via dei Pettinari 43 - Tel. 0668395030

A Prati e non solo, la gelateria dei Gracchi da più di 20 anni è una certezza per tutti i gelato-lovers grazie alla maestria di Alberto Manassei, maestro gelatiere abile sia nel creare questo freddissimo dessert ma anche nell'arte pasticcera. Il gelato qui è un inno alla qualità, ogni cucchiaiata è una carezza per il palato grazie alla consistenza cremosa, che abbraccia leggerezza e delicatezza. L'assenza di additivi chimici, conservanti, coloranti e grassi idrogenati è la sua cifra distintiva. I gusti disponibili vanno da classiconi intramontabili come il pistacchio, il cioccolato fondente e la fragola per arrivare ad abbinamenti originali come la mandorla tostata all'arancia e il fondente al Grand Marnier. Grandi protagonisti anche i gusti alla frutta rigorosamente di stagione: ora ad esempio è tempo di anguria e pesca ma quando è periodo io adoro pera al caramello e mela e cannella. La dedizione alla qualità si estende anche alla scelta delle materie prime: frutta di stagione, latte alta qualità, ingredienti freschi e locali come le fragole di Terracina sono la base per creazioni che deliziano anche coloro che hanno intolleranze alimentari come quella a glutine e lattosio. Li trovi come sempre nella prima storica sede in via dei Gracchi a Roma, cui si affiancano anche i punti vendita a viale delle Province e nel Centro Storico.
Via dei Gracchi 272
Viale delle Province 30
Via di Ripetta 261

A Roma dal 2003 esiste un gelato così buono che sembra magico: quello di Fatamorgana. Lo prepara Maria Agnese Spagnulo, una vera “fata” del gelato, che ha iniziato con un piccolo negozio in via Lago di Lesina e ora il suo gelato lo conosce tutta Roma con sei punti vendita ed è persino sbarcato a Los Angeles. Il suo laboratorio immerso nelle campagne di Monterotondo produce solo gelato naturale, senza additivi o semilavorati. Ma il vero incanto è nei gusti tutti a base di vera frutta, spezie, erbe aromatiche, miele e altri ingredienti di qualità: oltre 300 ricette uniche, dalle classiche come pistacchio e cioccolato, fino a creazioni sorprendenti e fantasiose come la Crema Agnese al doppio caramello salato, o quello con Pera, Formaggio e Noci. La novità di stagione? Mazurek, una crema ispirata a un dessert polacco a base di crema di latte intero, mascarpone, tuorli e yogurt, e profumata di acqua di rose. Qua il gelato è un’esperienza indimenticabile aperta pure a chi mangia senza glutine, vegani e intolleranti al lattosio. Non proprio a buon mercato ma la qualità ha il suo prezzo, peccato che è troppo buono per fermarsi a tre palline!
Via Lago di Lesina 9/11 - Tel: 0686391589
Via Roma Libera 11 - Tel: 06 580 3615
Via dei Chiavari 37A - Tel: 06 8881 8437
Via degli Orti di Trastevere 86
P.za degli Zingari 5 - Tel: 06 4890 6955
Via Aosta, 3 - Tel: 06 4566 8092
V. della Croce 46
Laboratorio Monterotondo RM - Tel: 06 6858 8219

Dal 1999 a due minuti a piedi da Porta Pia sulla Nomentana e poco distante da Villa Torlonia c’è un piccolo grande tempio del gelato artigianale di qualità, la gelateria Tropical Ice. Qui i simpatici e appassionati titolari Leo e Ligia, deliziano i veri amanti del gelato creando con passione e grazie alle migliori tecniche di lavorazione artigianale, innumerevoli ricette e gusti unici che trovi solo qui. Che sia un gelato di qualità te ne accorgi al primo assaggio, che ti conquista con un sapore equilibrato, puro e persistente. Il segreto è che il gelato qui è tutto naturale e realizzato con materie prime e ingredienti naturali di alta qualità, come latte e panna freschissimi e solo la migliore frutta di stagione. Il locale ha due vetrine sulla strada e due piccole panchine fuori per gustarsi un cono in pace. Dentro è piccolino, luminoso ed essenziale, con i gusti scritti con il gesso sulla lavagna, perché cambiano in base a cosa offre il mercato o la stagione. Sull’ampio bancone refrigerato campeggiano 28 carapine con gelati e granite siciliane dai gusti ricercati, unici e buonissimi, tipo crostata al bacio di dama, ananas e menta o zibibbo con nocciole e uvetta. Da non perdere pure i classici come il gianduia con nocciole piemonte Igp, lo zabaione semifreddo, e il cioccolato fondente. Occhio pure ai gusti limited edition con chicche assolute come il gelato cioccolato bianco, cocco, crumble ai mirtilli. E oltre ad essere buono accontenta tutti con gusti vegan, senza lattosio e cialde gluten free.
Via Nomentana 115 - Tel. 3292298794

Affacciata sulla bella piazzetta Menenio Agrippa, tra i palazzetti storici di Città Giardino la Gelateria Gori si distingue dal 2007 per la qualità dei suoi gelati artigianali e in particolare per il cioccolato. I fratelli Francesca ed Enrico Gori perseguono una filosofia chiara: offrire un gelato "buono e pulito", privo di additivi o preparati industriali. Questa dedizione si traduce in una meticolosa selezione di ingredienti d'eccellenza, dalle Mandorle di Bari alla Nocciola Tonda Gentile delle Langhe IGP, e alla vaniglia del Madagascar. Mai troppo dolci i gelati e i sorbetti da Gori sono un inno all’ equilibrio tra gusto e leggerezza. Per chi ama i classici Stracciatella, Pistacchio e Crema, regalano gioie mentre per i fan della frutta tra le specialità spicca il sorbetto Pesche all'ischitana, un inno estivo con pesche bianche e Gewurztraminer. I gelati al cioccolato Grand Crus Valrhona sono un fiore all'occhiello, proposti in varie intensità. Accanto ai classici, si trovano gusti più innovativi come lo Zabaione al Marsala Riserva e l'Aranzada, che richiama i sapori sardi. La gelateria offre anche opzioni senza latte e senza glutine, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti.
Piazza Menenio Agrippa 8/b 8/c. Tel. 068272092

Stefano Ferrara maestro gelatiere con quasi 25 anni di esperienza, e mentore di numerosi gelatieri a Roma, dal suo primo bar nel 2001 e poi con Pinguino Gelateria Naturale, ha sempre cercato nuove frontiere. Recentemente con Forma-essenza in Via Fermi, ha aperto un laboratorio a vista super innovativo, con macchine super tecnologiche per lanciare un concept di gelato alternativo in cui la gelateria si contamina con la pasticceria. Dimenticati coni e coppette classiche, qui il gelato è in barattoli, monoporzioni, stecchi, bon bon, eclair, quenelle, e nuove forme geometriche, con abbinamenti di sapori e consistenze studiate apposta per un'esperienza di gusto amplificata. La sua filosofia? Gelato artigianale senza coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e conservanti artificiali realizzato con materie prime naturali e selezionate con cura e in base alla stagionalità, un gelato poco dolce per esaltare il gusto delle materie prima e con una texture unica. L’ offerta è ampia e sperimenta anche con gelati alcolici (Spiritosi) e la linea vegana (Gelaveg). Un'innovazione pazzesca è il Kelato, senza zuccheri aggiunti, perfetto per chi ha esigenze alimentari specifiche. I miei favoriti?Zabaione con marsala e crumble di mandorle, fondente al rum e visciole, fiordilatte con amarene e nocciole tartufate al cioccolato. E se proprio vuoi assemblare la tua coppetta con i gusti che piacciono a te, vai al vecchio punto vendita di Stefano Ferrara all' Infernetto.
Via Enrico Fermi 102/104 - Tel.06 5578634
Via Francesco Cilea 244/246 - Tel. 06 4549 3332

A Roma, a Monteverde La Gourmandise non è una gelateria qualunque: piccolo laboratorio artigiano, è spartano ma quasi nascosto, ma il motivo per venire sono le creazioni fredde di Dario Benelli, estroso gelatiere, che sperimenta materie prime insolite e gusti che ti faranno impazzire. Non è il solito gelato: qui trovi la Crema al timo e limone e ben tre cioccolati spaziali tra cui il mio favorito, il cioccolato fondente 100% Venezuela. La vera perla però è il latte di capra maltese con cui realizza le creme: è super digeribile e rende il gelato unico e leggerissimo. Tutto è fatto in casa, senza additivi e preparati, solo con ingredienti di prima scelta freschissimi, adatto anche ai celiaci. Niente coni per non alterare il gusto puro del gelato, ma solo vaschette e coppette. Per gli intolleranti al lattosio, poi non mancano i sorbetti a base di acqua, fatti con la migliore frutta di stagione: lampone all'acqua di rose, mela caramellata e cannella, mango, fragolina di bosco, i gusti Top. Tra le creme trovi gusti particolarissimi aromatizzati con essenze come lo zafferano o l’elicriso o il fiordilatte al finocchio selvatico, e un gusto al mese nuovo in base agli ingredienti di stagione. Prova la Lavanda e Zenzero o la Mandorla in Crosta di Sale, disponibili tutto l'anno.
Via Felice Cavallotti 36 B - Tel. 377.4116621
Foto interne tratte dalle pagine Fb dei rispettivi locali
Foto copertina dalla pagina Fb di Gunther Gelato Italiano.
scritto da:
Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.
Piazza Roberto Malatesta 16b, Roma (RM)