ENOTECHE DEL VINO SFUSO A FIRENZE

Pubblicato il 8 ottobre 2025 alle 17:00

Per molti il vino sfuso resta un vino da trascurare: nasi e palati sopraffini e degustatori professionisti spesso lo evitano a prescindere, sebbene negli anni la qualità di questi vini sfiderebbe un degustatore provetto a farne un’analisi gustolfattiva di tutto rispetto (purchè il degustatore sia bendato, al fine di evitare pregiudizi!). 

Dalla sua, il vino sfuso, oltre ad aver migliorato la qualità del prodotto, ha un prezzo competitivo, che sia in bottiglia, in bag in box o by the glass. Il mercato propone un numero sempre più in crescita di tipologie, sia per provenienza geografica che per vitigno. Le enoteche che offrono Il vino alla spina (a Firenze si direbbe  “ vino alla cannella”)  generalmente sono dedicati ad accompagnare i pasti a casa, per feste o tavolate di amici e parenti, o al servizio al calice al ristorante, una tendenza sempre più in crescita, viste le restrizioni di legge nel consumo di alcol. I vini sfusi generalmente sono  freschi, giovani, difficilmente invecchiati ma, alcuni di loro,  possono accattivare anche i palati più snob. Preferito dal pubblico giovane per la sua qualità prezzo appetibile, il vino a mescita non si fa disdegnare neanche dal pubblico più grande: coloro che, come una volta usava, lo consumano sia a pranzo che a cena.

Vediamo alcune realtà fiorentine che del vino sfuso ne hanno fatto un culto e dove vale la pena andare, almeno una volta. 





35 sfumature di vino

Francesco, nella sua bottega, è arrivato a ben 35 tipologie di vino sfuso. Da Amerini - La Bottega del Vino Sfuso si spazia tra Veneto, Friuli, Umbria, Sicilia e naturalmente Toscana. Tra bianchi, rosati, rossi e bollicine non mancano gli spritz già pronti e di ottimo livello. I prezzi per i bianchi vanno dai 2,30 euro ai 5,00 al litro, le bollicine a 3,60 al litro mentre i rossi - dal merlot al sangiovese chiantigiano al pinot nero - partono dai 2 euro a un massimo di 5 euro al litro. E poi c’è lo sprizzello, fresco e piacevole a bassa gradazione alcolica a 5 euro al litro. 

Amerini - La Bottega del Vino Sfuso

Piazza Ravenna 13 - Firenze

Telefono 0556802575

Aperto tutti i giorni tranne la domenica 9-13/16-19.30

Lunedì 16-19.30 




La location che piace molto ai giovani

Da Wine Lab si può consumare il vino anche in loco con un dehors al coperto che permette di sorseggiare il proprio calice anche nei mesi più freddi. Tante le tipologie di vino da nord a sud dello Stivale: dai rossi, ai rosa, ai bianchi e alle bollicine per arrivare agli spritz, sia Hugo che classico, bevanda preferita dai più giovani, soprattutto all’ora dell’aperitivo serale.  La lavagna offre molte opportunità di assaggi, oltre a schiacciate ripiene a 8 euro e pinse in vari gusti a 12 euro. I vini al tavolo hanno un prezzo al calice di 5 euro, mentre per l’asporto si parte da un minimo di 3,50 al litro fino a un massimo di 6,50 al litro per l’Amarone. 

Wine Lab - vino sfuso

Via Gioberti 42 - Firenze

Telefono 3534505813

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22

Chiuso la domenica


L’enoteca dove c’è sempre da imparare 

La Bottega del Gusto è un luogo magico per gli appassionati enogastronomici. Giacomo è preparato e professionale: con lui, parlare di vino e di cibo fa scorrere le lancette dell’orologio senza accorgersene. Tantissime le etichette esposte, dai vini più pregiati nazionali e europei, ai distillati, agli amari, fino ai prodotti alimentari di nicchia.  La Bottega del Gusto offre sette tipologie di vino sfuso, tutte provenienti dagli areali toscani più vocati alla produzione vinicola.  La scelta oscilla dal rosso al rosato (secondo disponibilità) al bianco ed è possibile farsi consigliare al meglio. Attenzione, non ci sono prosecchi a mescita (del resto in Toscana non esistono), ma venduti solo in bottiglia etichettata e provenienti da zone dedicate alla Glera.

I prezzi vanno dai 2,80 ai 4,80 euro al litro, mentre il vino rosso maturato in legno costa 5,80 euro al litro.

La Bottega del Gusto - Enoteca

Via delle Cento Stelle 20H - Firenze

Telefono 0558026202

Aperto tutti i giorni tranne la domenica 9.30-13.00/16.30-20.00

Lunedì 16.30-20.00



Dove trovare lo spirito fiorentino

Claudio non perde mai la sua verve e, da buon intenditore, oltre ai vini a mescita che salgono a ben 36 tipologie, non mancano bottiglie di rum e di gin di altissimo livello. La bottega di Claudio è arricchita da quadri divertenti con frasi alla fiorentina, battute che, durante l’attesa del proprio turno, invitano alla lettura per capire lo spirito che si respira nell’aria. I prezzi dei vini vanno dai 3,20 euro al litro a un massimo di 6,50 euro, tutti vini che vengono venduti in  esclusiva per “I’vino a scroscio”. 

I’ Vino a Scroscio

Via Aretina 44r - Firenze

Telefono 0556266009

Aperto tutti i giorni tranne la domenica 9.30-13.00/16.00-20.00

Mercoledì 16.00-20.00




Gli imbottigliatori di vino e olio dal 1935 

Un’enoteca nata nel 1935 - meglio dire azienda imbottigliatrice - che ormai detiene una fama più che conclamata nella zona di Gavinana. Da Cantina Pacini la bontà di vino e di olio è la priorità, per garantire ottima qualità del prodotto conferitogli da aziende e fattorie di tutta la Toscana, da ben novant'anni compiuti da pochi mesi. Sono 26 le tipologie di vino sfuso, tra bianchi, rosati, rossi e bollicine, sia toscani che veneti e friulani. Dal Pacini i prezzi vanno da 1,90 euro al litro fino a un massimo di 4,50 euro. Anche qui troviamo lo sprizzano in versione classica e Hugo al prezzo di 5,00 euro al litro. La consegna a domicilio viene effettuata in tutte le zone di Firenze, ma farci un salto ne vale davvero la pena, perché aleggia una storia affascinante da farsi raccontare.  

Cantina Pacini

Piazza Gualfredotto da Milano 9 - Firenze

Telefono 0556802228

Aperto tutti i giorni tranne la domenica 7.00-13.00/16.00-20.00

  • ENOTECA
×