APERITIVO CON BOLLICINE DI CATEGORIA A FIRENZE

Pubblicato il 15 ottobre 2025 alle 17:00

Effervescente, spumeggiante, fresco, romantico e sexy, tanto che James Bond ne ha fatto un’arma di seduzione, prima con il Dom Perignon del ’53 e successivamente con il Bollinger. Le bollicine, ovvero i vini spumanti, hanno fatto strage di cuori e di palati, sebbene un po’ di  confusione in testa (per molti) ancora ci sia . Chiedere in un locale un prosecchino o uno champagnino non è la stessa cosa. I termini diminutivi, che non danno lustro a nessuna delle due tipologie, chiedono giustizia, sia per il Prosecco (vino spumante italiano) che per lo Champagne (vino spumante francese proveniente dalla regione omonima). Il prosecco è un vino spumante ottenuto da uve glera, prodotto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia con metodo Martinotti (o Charmat se vi piace il francese). Lo Champagne è prodotto in Francia - esclusivamente nella regione omonima - e la sua bollicina è frutto della rifermentazione in bottiglia, detta Metodo Classico (o Champenoise, sempre se vi piace il francese). Ciascuno dei due metodi può essere applicato a ogni tipologia di vino, fatto con qualsivoglia tipo di vitigno: ne deriva una immensa varietà di bollicine che oggi circolano sul mercato. Ma il mondo dei vini spumanti e frizzanti non finisce qui. Ancestrali, Blanquette, Cremant, Lambruschi, e chi ne ha più ne metta, i vini con le bollicine hanno il potere di accattivare i palati per la loro effervescenza, freschezza e stimolante ilarità. Buoni sempre e a tutte le ore, dalla mattina a notte fonda, accompagnano la vita nella buona e cattiva sorte, esortano al buon umore e alla convivialità. L’importante è che siano di qualità. Firenze, inghiottita dai turisti alla ricerca di rossi toscani a tutte le ore, offre comunque un bel panorama di enoteche condotte da professionisti e amanti di bollicine di categoria; perché anche i fiorentini, ogni tanto, meritano di sentirsi dei James Bond.


Sorseggiare bollicine nell’enoteca che vive accanto al Duomo da più di cinquant’anni

Storica e fornitissima, l’Enoteca Alessi è un ottimo rifugio per un calice di prestigiose bollicine. L’aperitivo non ha orari: fin dalla mattina si possono degustare ottime bollicine metodo classico provenienti da tutta Italia e da gran parte della Francia. La scelta dei vini è talmente ampia che metterebbe in imbarazzo anche i più grandi esperti e  appassionati. Condividere la bottiglia è un ottima soluzione per coinvolgere tutti in una degustazione affascinante, accompagnata magari da ottimi taglieri di salumi e formaggi o goduriosi panini anni ’70 (quelli con l’uovo e la maionese per intendersi) o con degli ottimi crostini di salsiccia e stracchino. Antonella, padrona di casa impeccabile e dall’autentica fiorentinità,  saprà farvi addentrare nel bellissimo ambiente, accogliendovi nella ricca cantina posta al sottosuolo. L’ambiente evocativo e suggestivo non può che invitare ad assaggiare per ore e ore. Tra le etichette di spicco (senza rovinare il portafoglio) troviamo il Cremant del Limoux Salasar Brut e il  Maso Martis Blanc del Blancs brut, un Trentodoc da uve chardonnay in regime biologico. Una merenda  verso le 17 a base di bollicine e panini mignon è un’esperienza da provare assolutamente.  
Enoteca Alessi
Via delle Oche 27r - Firenze
telefono 055214966
Aperto tutti i giorni tranne la domenica dalle 10.30 alle 19.00

 


In Via Tornabuoni tutto risplende di oro nero e oro giallo

Procacci nasce nel 1885 per mano di Leopoldo Procacci e dal 1910 non è cambiata una virgola nel locale: dalla elegante boiserie, al pavimento in Palladiana, alle alzatine con le cloche in vetro dove poggiano i soffici panini farciti. 

Un locale storico in Via Tornabuoni (la strada più elegante del centro storico di Firenze), conosciuto soprattutto per i pregiati panini tartufati, gode di uno splendido dehors, dove la suggestione della Belle Epoque non può che invitare a sorseggiare un calice di spumante. Qui, casa Antinori  fa da padrona  con un’ampia scelta di Franciacorta della Tenuta Montenisa; ma non mancano gli Chapagne di Epernay dell’azienda Perrier-Jouet, tutti ottimi accompagnatori per i panini alle uova e tartufo fresco, tartufo e foie gras, prosciutto crudo e crema di funghi e tartufo, burro e acciughe, salmone affumicato con formaggio fresco e erba cipollina.
Dietro al banco troverete Federico Rosati, sommelier preparato e professionale che saprà consigliarvi al meglio per il gusto sulla vostra bollicina. Sulla strada dello shopping è una sosta obbligata, anche solo per una breve immersione nello splendido ambiente.
Procacci 1885
Via de’ Tornabuoni 64r - Firenze
Telefono 055211656
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21


  


007: Una cascata di spumanti 

Un piccolo locale ai margini di Piazza Santa Maria Novella, dove tutto sembrerebbe scontato ma che invece non lo è. L’interno del caffè Ottaviani è di piccole dimensioni, ma il dehors consente di sostare con maggiore comodità. L’aperitivo non ha orario, le bollicine da Ottaviani si possono consumare un po’ a tutte le ore, dalla mattina fino alla tarda sera. Caffè Ottaviani gode di una bella scelta di Franciacorta e soprattutto di Champagne tra i quali i pregiatissimi Dom Perignon, Bollinger, Krug, Billecart-Salmon, Egly-Ouriet, Perrier-Jouet. Non mancano caviale, salmone, patanegra e selezione di pregiati formaggi per accompagnare le preziose bollicine. Probabilmente James Bond, durante una sua missione, ha fatto una sosta anche qui.
Caffetteria Ottaviani
Piazza degli Ottaviani 10 - Firenze
Telefono 0552670033
Aperto dal martedì alla domenica dalle 7.00 alle 00.00
Lunedì 07-16.00


Le notti spumeggianti in Sant’Ambrogio 

L’enoteca più gettonata dai wine lovers e sommelier - soprattutto per coloro che staccano dal lavoro la sera tardi - è nel quartiere di Sant’Ambrogio. Sandro Soltani è qui da oltre trent’anni e non ha mai smesso di cercare novità (soprattutto per le bollicine) per il suo locale. Dagli spumanti metodo classico italiani ai francesi cremant e champagne, la scelta è vastissima e soprattutto servita anche al calice. Le piccole aziende da Enoteca Sant’Ambrogio consentono di aprire la mente a novità enoiche e, soprattutto, allargare le proprie conoscenze  senza mai annoiarsi. In accompagnamento agli champagne e ai tanti vini spumante che l’enoteca propone (dal metodo classico al Martinotti), le scelte vanno dalle deliziose tapas (crostini di pane ai cereali farcite) al patanegra, ai formaggi, al burro e acciughe, agli sfiziosi e appetitosi frittini, l’aperitivo a base di bollicine può durare ore interminabili. Da segnalare le ultime “bambole effervescenti” arrivate in enoteca:  Sédution 2007, uno Champagne (zona Epernay) dell’azienda Charles Ellner e, della stessa azienda il Blanc de Blancs brut 2014.  Sandro presenta ogni suo vino con capacità relazionali e competenza enologica, perciò non c’è da stupirsi se il termine della serata si rimanda a notte fonda.  Magari in compagnia di un/una 007?
Enoteca Sant’Ambrogio Caffè
Piazza Sant'Ambrogio 7r - Firenze
Telefono 0552477277
Aperto tutti i giorni dalle 9.20 alle 3.00



Quando l’Oste porta il titolo di “miglior sommelier 2014” non si può sbagliare

Posto accanto al Mercato di San Lorenzo, proprio sotto i portici di un bellissimo palazzo storico, La Divina Enoteca è una meta indiscussa per appassionati e professionisti del settore. Nonostante sia nel luogo più turistico di Firenze, Livio offre una carta vini intrigante e originale, sbicchierando etichette diverse ogni settimana a prezzi molto appetibili. Prosecchi di livello come quelli dell’azienda Le Culture, sia extra dry che brut rosé (bland di glera e pinot nero), un metodo classico dalla Sardegna (vitigni cannonau e vermentino) dell’azienda Olianas, un metodo classico toscano del Castello del Trebbio da chardonnay e trebbiano e poi Cremant de Bourgogne e Cava (spumante metodo classico spagnolo) da uve barello, mcabeo e parellada. Livio Del Chiaro è stato miglior sommelier Fisar nel 2014 e nella sua enoteca non sbaglia un colpo, soprattutto quando si tratta di scegliere le etichette. Da un oste competente non possono mancare dettagli, anedotti e storia dei vini in assaggio, oltre all’offerta di gustosi taglieri di salumi e formaggi (tutti di aziende artigianali), crostini e bruschette di vario tipo per consentire un’ottima  degustazione dei vini prescelti. In questa location tipica e informale ma ricchissima di storia, vale la pena farci un salto anche per chi è astemio. Luogo consigliato ai locals winelovers.
La Divina Enoteca
Via Panicale 19r - Firenze
Telefono 055292723
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì 10.30-20.30




Una location dalla fiorentinità effervescente naturale 

In nomen omen, e al 34 rosso il numero civico corrisponde al nome del locale in Via San Gallo. Un centro storico battuto anche dai fiorentini, dove ancora risiede qualcuno sopravvissuto all’ondata turistica. Un locale accogliente, raccolto in una saletta con comodi divanetti verde smeraldo  e una semplice eleganza accorpata da un grande banco gastronomia dove poter scegliere i propri appetizer. Un dehors accoglie gli avventori, clima permettendo, ma è dentro il locale che si svolge la vera vita enoica con eventi e degustazioni sempre molto istruttivi e intriganti. In accompagno ai vini si possono scegliere crostoni, schiacciate calde farcite, taglieri; ma se la fame non si placa e un calice di bollicina tira l’altro, si può sempre optare per un ottimo peposo o una pappa al pomodoro fatta a dovere. Serviti al calice anche Borgoluce docg valdobbiadene (prosecco) e Trentasei, un lambrusco di Modena Metodo Classico brut di Cantine della Volta. Un locale che invoglia all’intimità e alla bellezza enologica. Sentirsi James Bond anche con un calice di Lambrusco, qui è davvero possibile. 
Vineria 54 Rosso
Via San Gallo 54r - Firenze
Telefono 0553891421
Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 23.30

 


Dove il gusto coinvolge tutti i sensi 

Per gli amanti dello Champagne in un contesto lussuoso ma disinvolto, questa è la location perfetta. L’enoteca Violetta, aperta a marzo scorso, si trova all’interno del The Hoxton in via delle Mantellate, adiacente a via San Gallo. Enoteca Violetta ha dalla sua una splendida location, senza esosi virtuosismi architettonici, adatta a incontri di ogni genere, anche di lavoro. Le bollicine sono di casa e provengono un po’ da tutta Europa. Protagoniste Croazia, Slovenia, Italia e soprattutto Francia, con una bella scelta di Champagne provenienti dalle zone più vocate, come Verzy, Aube, Montagne de Reims, Cote de Sezanne, Cote des Blancs, Vallée de la Marne. In accompagno le proposte dalla cucina sono svariate: dai salumi di Cinta Senese al Grigio del Casentino, a una bella selezione di formaggi francesi, inglesi (blue stiltono e Chetar) e spagnoli, oltre che alla robiola e blu Mugello dell’azienda Il Palagiaccio. 
Enoteca Violetta 
Via San Gallo 97 - Firenze
Telefono 0550986091
Aperto tutti i giorni dalle 17 alle 00

  • APERITIVI MEMORABILI
×