dove mangiare i funghi freschi a firenze

Pubblicato il 17 ottobre 2025 alle 17:00

Breve ma intenso è il suo passaggio autunnale: il suo profumo inebria l’aria nei boschi e nei mercati delle città, riattivando le sinapsi con effluvi distinguibili. I funghi sono una prelibatezza stagionale, dalle rosselle, agli ovoli, ai pineroli, ai pregiati porcini e in Toscana se ne possono trovare un po’ ovunque, grazie alla fitta vegetazione che occupa la nostra bella regione. Qualcuno li mangerebbe anche “in capo a un tignoso” (come direbbero i fiorentini d’un tempo), probabilmente per la loro presenza fuggitiva durante l’anno ma soprattutto per l’aroma e il sapore inconfondibili. A Firenze, in particolare modo  i porcini (forse perché i più richiesti dagli avventori) si accompagnano alla “ciccia” (soprattutto con la bistecca e il filetto), ma si usano anche per i condimenti della pasta fresca, sui crostini o sulla polenta fritta come antipasti, trifolati con la nipitella (in toscana viene chiamata così la mentuccia), fritti, alla griglia e addirittura crudi quando sono tosti e senza imperfezioni. Ma attenzione, non tutti i ristoranti usano funghi freschi, perciò meglio prestare attenzione che in carta non ci sia mai un asterisco accanto al piatto proposto. Suggeriamo alcuni locali che coscienziosamente cucinano i funghi in questa stagione, garantendone la sicurezza (si sa, i funghi devono essere prima sottoposti a controlli per evitare che risultino tossici), cucinandoli come tradizione toscana vuole. Ma sempre meglio assicurarsi prima che siano presenti in carta, perché i funghi (quelli non coltivati ovviamente) sono davvero un prodotto della terra poco prevedibile.


I porcini della Garfagnana incontrano la buona pizza

Riconosciuta da prestigiose guide, Bellagrò - Pizzeria offre un ambiente eco-frendly e volutamente essenziale. Il piatto bandiera è la pizza per la quale Bellagrò è stata premiata con tre spicchi. I prodotti usati per la preparazione dell’impasto sono tutti naturali e biologici e ogni ingrediente vegetale per la pizza proviene prevalentemente da agricoltura biodinamica di aziende toscane. La qualità dei salumi e delle carni è di altissimo livello, così come la scelta dei vini, tutti prodotti in regime naturale o biologico. Oltre alla bella varietà di pizze, spicca in carta - almeno per il momento - la fiordilatte, pecorino toscano, lardo del Chianti aromatizzato alla nipitelle e naturalmente porcini freschi provenienti dalla Garfagnana: i Boletus Edulis, noti per il loro sapore delicato e i Boletus Aeureus (porcino più nero al colore) dal gusto più deciso e terroso. Cogliere l’attimo è fondamentale, potrebbe essere un godurioso piatto con i minuti contati, quindi meglio prenotarsi per tempo.
Bellagrò - Pizzeria
Piazza Ravenna 10 e 11 - Firenze
Telefono 3311055813
Aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23



Dove trovare i porcini dei boschi del Casentino

La Trattoria dell’Orto è in pieno centro storico, una location tipica toscana calda e accogliente con tante proposte culinarie con piatti simbolo della città: trippa alla fiorentina, salumi e formaggi toscani, fritture alla fiorentina. Non mancano primi piatti della tradizione, e proprio in autunno i funghi sono tra i protagonisti: porcini provenienti dai vicini boschi del Casentino. In carta non può mancare in questo periodo il filetto all’Alpina, le tagliatelle fresche condite con porcini, i “crostini per golosi” con i funghi trifolati. Ma “la su’ morte”, come si direbbe a Firenze, sono i funghi porcini fritti (per chi non guarda ai chili di troppo) o i porcini crudi conditi con grana, limone, olio evo, sale e pepe, un ottimo piatto anche per chi sta attento alla linea (i funghi sono un alimento ipocalorico). Non può mancare la cappella di porcino alla griglia, un classico senza fronzoli ma assai godereccio.
Trattoria dell'Orto
Via dell'Orto 35A - Firenze
telefono 055224148
aperto tutti i giorni tranne il martedì 12-14.30/19.30-23




Dove la ciccia e i funghi vanno a braccetto

Quando si parla di ciccia e funghi non può mancare la Trattoria da Burde. La bistecca da Burde è il piatto forte, insieme ai meravigliosi crostini toscani, al peposo, alle braciole rifatte insieme a tante preparazioni eseguite alla vecchia maniera. In questo periodo anche il porcino fa la parte del leone, servito sia in versione fritta che alla brace. Se si prediligono i primi piatti, meritano le tagliatelle col sugo di funghi porcini, accompagnate da un bel calice di vino rosso che non può assolutamente mancare.
Ristorante Trattoria da Burde
Via Pistoiese 154 - Firenze
Telefono 055317206
Aperto dal lunedì al venerdì 9-17
sabato 9-17
Chiuso la domenica



Così buoni da essere i protagonisti di tutto il pasto

L’Osteria il Pratellino gioca sulla stagionalità dei prodotti e lavora esclusivamente col fresco, in ogni stagione dell’anno. Al Pratellino i piatti della tradizione toscana non deludono mai, hanno il dono di regalare ricordi di casa e di famiglia, tanto da far commuovere anche i cuori più arrugginiti. E i funghi porcini al Pratellino sono scelti con cura come ogni ingrediente, non devono far troppi km per arrivare sulla tavola, al fine di garantire la territorialità e la tipicità del prodotto. Qui si mangiano fritti a dovere (ottimi anche come antipasto), a insalata e trifolati con la nipitella, accompagnati da un bel collo ripieno di pollo bollito ad esempio, ma possono fare la parte di un ottimo condimento per i tagliolini all’uovo, fatti rigorosamente a mano. I Porcini e i finferli sono, al momento,  i protagonisti della cucina, curata sempre con passione e mai lasciata al caso. Una preventiva telefonata per assicurarsi della presenza del prodotto e per prenotarsi è d’obbligo.
Osteria Pratellino
Via del Pratellino 44r - Firenze
Telefono 0550203832
Aperto dal martedì al sabato 12-14.30/19.30-22.30
Chiuso la domenica (aperto solo per gli eventi in programma) e il lunedì



Una location fuori dal caos cittadino

Famoso per la sua bistecca fritta che ha trovato d’accordo anche i più puristi tra i fiorentini, per quanto riguarda la cottura del più discusso taglio di carne della storia culinaria, Tullio rimane sempre coerente alla tradizione toscana dei suoi piatti. Qui si possono mangiare i porcini sui taglierini (una tagliatella di pasta all’uovo tagliata a strisce strettissime), fra i secondi la tagliata con i funghi a spicchi e il filetto all’alpina. Non manca la classica insalata di funghi crudi conditi con “olio bono”, limone, sale e pepe. Attori, calciatori, personaggi del mondo dello spettacolo e del web hanno trovato l’atmosfera casalinga e accogliente in questo locale. E, come direbbe Tullio, qui si sta da 10!
Ristorante Tullio a Montebeni
Via Ontignano 48 - Firenze
Telefono 055697354
Aperto dal martedì al venerdì 20-22.00
Sabato e domenica 12.30-14.30/20.22
Chiuso il lunedì



Un ristorante in centro apprezzato anche dai fiorentini

In pieno centro storico, Natalino non è solo per turisti, ma risulta molto apprezzato anche dai fiorentini. La garanzia da Natalino sono le carni, soprattutto la bistecca, un mantra che ormai a Firenze si ripete da sempre. Da Natalino i funghi non si sfriggono, qui si mangiano in versione  cruda, conditi con olio evo, grana, sale e pepe, oppure come condimento per la pasta fresca.
Ristorante Natallino
Borgo degli Albizi 17r - Firenze
Telefono 055289404
Aperto tutti i giorni 12-14/19



Funghi a volontà in un ambiente famigliare

L’atmosfera famigliare e gli arredi ancora anni Novanta, fanno della Trattoria Gigi un luogo dei ricordi, sia per l’ambiente che per i profumi appetitosi che lo circondano.Una trattoria storica che nel tempo si è fatta un nome, non solo per coloro che abitano nel quartiere di Gavinana. I funghi da Gigi sono solo porcini, freschi e belli ogni giorno della stagione favorevole. I piatti in carta prediligono tutti la stagionalità dei prodotti, sempre freschi e provenienti dall’ortolano di fiducia. Da Gigi i porcini si trovano sulla bruschetta, fritti, sul filetto di manzo, sulle tagliatelle e in versione carpaccio con parmigiano e olio EVO. Ottima location anche per la pausa pranzo.
Trattoria Gigi
Via Giampaolo Orsini 32/34r Firenze
Telefono 3332570601
Aperto tutti i giorni tranne il giovedì 12-15/19.22.30




Sulle colline che portano a Settignano c’è un ristorante storico

Un ristorante nato negli anni Sessanta e che ancora mantiene il nome della famiglia Righi. Un ambiente curato e famigliare quello di Osvaldo, prediletto da artisti, personaggi dello spettacolo e sportivi (si trova non lontano dal Centro Tecnico Sportivo di Coverciano). La tradizione toscana è la priorità: la bistecca (qui con la carne non si scherza) è un autentico dogma della loro cucina. E, come da tradizione, il porcino e la ciccia vanno a braccetto e da Osvaldo lo si trova in poche declinazioni, ma che vale la pena provare; sempre quando la stagione lo permette, ovviamente.
Trattoria Osvaldo
Via Gabriele d’Annunzio 177 - Firenze
Telefono 055602168
Aperto tutti i giorni tranne il mercoledì
Martedì 12-14
Dal giovedì al lunedì 12-14/20-22



Quando nel centro storico qualcosa di autentico si può ancora trovare

Una garanzia anche per i fiorentini, sebbene posto nell’affollato centro storico, Marione profuma di tradizione fiorentina già dall’insegna vecchio stampo. Il menù gira intorno alla toscanità con piatti come l’ossobuco alla fiorentina, gli arrosti e naturalmente la bistecca che non può mai mancare. I funghi non sono nazionali, ma presenti in carta in diverse versioni; dai condimenti per la pasta, ai trifolati, alla classica farcitura sui filetti di manzo, fino alla versione nuda e cruda.
Trattoria  Marione
Via della Spada 27r -Firenze
Telefono 055214756
Aperto tutti i giorni 12-15/18.30-22.30
















 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
×