Lascio la città e scappo in campagna: ecco 4 agriturismi da conoscere in Ciociaria

Pubblicato il 20 aprile 2018

Lascio la città e scappo in campagna: ecco 4 agriturismi da conoscere in Ciociaria

Alla ricerca dei migliori agriturismi del Lazio, per passare immersi nel verde e nella tranquillità della campagna le domeniche: sono stato in Ciociaria, un paesaggio particolare perché già si cominciano a percepire i sentori del Sud, sia nei paesaggi che nelle atmosfere. Terre di pastorizia, terre difficili da domare all’agricoltura, ma sempre generose e piene di risorse e tesori. Dedicare un week end alla Ciociaria significa scoprire un mondo nuovo a meno di 100 km da Roma, tra natura, storia e tradizioni popolari. Un mondo da scoprire anche a tavola, dove molti sono i piatti della tradizione, ricette povere ma condite di tanta sostanza e passione. L’agriturismo resta la soluzione migliore per gustare appieno tutti i sapori di questa terra. Ecco quindi i nostri consigli per un week end da dedicare alla campagna, alla buona cucina e alla bellezza unica della Ciociaria.

Ideale per i bimbi

Scoprire il mestiere del contadino e dell’allevatore, imparare i segreti per coltivare la terra ed accudire gli animali giocando. Ecco un agriturismo fatto a misura di bimbo. Alla Bio Fattoria di Nonna Luisa a Ferentino i piccoli avranno sicuramente di che divertirsi, lasciando a mamma e papà qualche ora di sano e meritato relax. A tavola, poi, ci si ritrova tutti insieme a degustare i prodotti genuini della fattoria.  Ottima la pasta fresca “della nonna”, i formaggi, le verdure ed il pane sono tutti “home made”.
Bio Fattoria di Nonna Luisa, Via Casilina, Km 79,850, Ferentino (FR) - Tel: 0775 271568

Le meraviglie del Parco Nazionale

Ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, immerso in una splendida valle coperta da faggete secolari, ecco uno dei borghi più affascinanti di tutta la Ciociaria, San Donato in Valcomino. Qui si trova uno dei agriturismi più interessanti di tutto il Lazio dal punto di vista gastronomico. Alla Pietracquara consiglio di venire proprio in questo periodo dell’anno, quando nei boschi si raccolgono gli “iolapi”, o asparagi selvatici di montagna, con i quali si condiscono le tagliatelle, un piatto che da solo meriterebbe il viaggio.
Agriturismo Pietracquara, via Pietracquara, 68, San Donato in Valcomino (FR) - Tel: 0776 508741

Per gli amanti del peperoncino

Uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina ciociara è senza dubbio il peperoncino. Gli amanti del piccante avranno di che sollazzarsi da queste parti. C’è un agriturismo vicino ad Anagni (cittadina medievale di rara bellezza) che produce e coltiva peperoncini di ogni specie e qualità, dai più profumati ai più piccanti. Ma, peperoncino a parte, alla Cisogna si mangia proprio bene e tanto. Il menù fisso, infatti, prevede antipasto, due primi (imperdibili i cecatielli fatti in casa), grigliata con contorno, vino della casa, dolce, caffè e ammazzacaffè.
Agriturismo Cisogna, Strada Comunale Cisogna snc, Loc. San Filippo, Anagni (FR) - Tel: 0775 743017

La leggenda dei Briganti

Sulle pendici del Monte Reo che domina la cittadina di Alatri c’era una volta un piccolo borgo contadino. La leggenda racconta che, a metà del 1800, un gruppo di briganti della zona lo abbia utilizzato come covo e riparo durante le loro scorrerie e  che proprio qui seppellirono l’oro delle loro rapine, tesoro che fino ad oggi non è stato mai scoperto. Questo piccolo borgo è nel frattempo diventato un bellissimo agriturismo dal nome romantico: il Giardino dei Mandorli. Se il tesoro dei briganti è leggenda, quello della cucina del Giardino è pura realtà: tartufi, formaggi fatti in casa e carni preparate magistralmente, come il superbo abbacchio al pistacchio. Da non perdere anche le prelibatezze a base di verdure dell’orto, come i fagottini ai carciofi, una vera delizia.
Agriturismo Il Giardino dei Mandorli, Via Salita Casette snc, Alatri (FR) - Tel: 335 7162830

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Agriturismo Cisogna
Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×