Tutti i cornetti che devi assolutamente provare a Roma

Pubblicato il 13 novembre 2022

Tutti i cornetti che devi assolutamente provare a Roma

Cornetto e cappuccino... esiste forse una colazione migliore? Alcuni diranno "sì certo" ecco, quelli lasciamoli stare, non vedrebbero "una gioia" nemmeno se gli cadesse addosso. Il vero romano invece è godereccio come me: al mattino se insieme al caffè non c'è il cornetto non si fa giorno. Lo dico sempre: toglietemi tutto, ma non fatemi mai mancare questo soffice burroso scrigno di voluttà. Perchè semplice e sfogliato, alla crema o col cioccolato, il cornetto ben fatto aldilà di tutto è sicuramente una delle gioie della vita. Ti dirò di più il cornetto è magico: il suo profumo invade le strade e mette tutti di buon umore, la sua dolcezza è come l'abbraccio incoraggiante di mamma prima di andar scuola tanti anni fa, e quando la levataccia del mattino è proprio dura, è solo grazie al pensiero del cornetto che si tuffa nella tazza del caffèlatte e ai successivi attimi di puro godimento, che tu riesci a iniziare la giornata con la giusta carica. Ma ci sono i cornetti con la "C" maiuscola che fanno la magia, e i cornetti scadenti con la "m" di maledizione.
Purtroppo la Capitale pullula infatti di cornetterie e bar dove in teoria poter appagare ogni desiderio, però non sempre a tanta offerta corrisponde altrettanta qualità. Molti "cornettari" come si dice qui, puntano sul prezzo basso e fanno disastri con materie prime tremende. Infatti è piuttosto difficile trovare dei buoni cornetti freschi artigianali, fatti con ingredienti genuini e di qualità.  Ed è proprio davanti a un cornetto mediocre o congelato che la magia  svanisce: tutto quel buon umore e quella voglia di fare vanno in frantumi. Le conseguenze sono nefaste. La gente isterica al mattino che urla insulti sul raccordo suonando il clacson?  Gli studenti svogliati che dormono in classe? L' impiegato col grugno già alle 8?  Tutta colpa di cornetti orribili. È per questo che, io che odio il traffico e la gente esaurita, voglio porre rimedio. Per spargere un pò di felicità ecco i 10 migliori posti dove mangiare dei cornetti artigianali a Roma.

Parigi a Trastevere


Fai due passi a Piazza San Cosimato a Trastevere e “boom!” dietro l’angolo ecco un’autentica pasticceria francese. Le Levain è il posto ideale per appagare la tua voglia di veri croissant.  La caratteristica che rapirà il tuo cuore è la sfoglia alveolata e fragrante in modo perfetto. Merito del pregiato Beurre d’Isigny A.O.P. Isigny Ste-Mère, prodotto in quantità limitate nel piccolo laboratorio di Isigny-sur-Mer. La versione classica del croissant è leggendaria, e al primo morso vi farà esclamare “Vive la france!” Qui è tutto così buono che non delude mai neppure il cornetto integrale. Menzione speciale per quelli con cuore al pistacchio, e per il mio favorito, il croissant al gianduia, tempestato di croccanti nocciole in superficie. E se ti piacciono i cornetti salati qui puoi avere anche quelli, da provare imbottiti con salumi, formaggi e verdure. Eccellenti anche le variazioni sul tema: dal pain au chocolat, al cinnamonroll alla cannella, fino alla brioche farcita con crema pasticciera alla vaniglia e cubetti di mela golden.
Via Luigi Santini, 22, Roma.

Il forno chic del quartiere Salario


Se a colazione sei indeciso tra un croissant alla francese o un cornetto all’italiana, non sei obbligato a scegliere: vai da Santi Sebastiano e Valentino, e ordinali tutti e due. La gioia raddoppierà. Questo pluripremiato forno in via Tirso cucina  è un luogo che profuma di pane e amore per le cose buone. Qui pani per ogni gusto realizzati con solo farine da grani antichi, pizza e anche un offerta di cucina. Io però raccomando di andarci anche per fare colazione coi loro cornetti: dei capolavori fatti di burro di prima categoria, uova e zucchero di canna biologici. Profumati, umidi e morbidi dentro, sono il modo più bello per darsi la carica prima di una giornata di lavoro, ma vanno bene anche per pura gola. La gamma dei cornetti spazia tra cornetto semplice e farcito su richiesta con marmellate homemade, crema pasticcera o crema alla nocciola a base di olio evo e cacao bio, croissant alla francese o cornetto integrale con miele nell’impasto e semi tostati. Lasciati tentare pure dal loro ventaglio di sfoglia caramellato, dalle veneziane, dalle tartellette e altre meraviglie presenti sul bancone.
Via Tirso, 107. Roma. Tel. 0687568048

La pasticceria storica di San Giovanni


A San Giovanni De Santis è una vera istituzione. Evitare di entrarci è impossibile, soprattutto a colazione. Sin dall’alba l’inebriante profumo di cornetti e maritozzi invade tutta la via, fino alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Bar, pasticceria, ristorante e catering, De Santis è aperto dal 1908, e grazie a Federico, Davide e Stefano, che gestiscono il locale oggi, la tradizione continua. Qui si viene a tutte le ore per strepitose colazioni, con dolci preparati nel laboratorio a vista, pranzi veloci, brunch nei week end, e persino aperitivi e cene. Veri fiori all’occhiello sono però i deliziosi cornetti sfogliati, alla maniera italiana, preparati secondo la ricetta di nonno Sergio e amati da generazioni di romani. Tra i più grandi e invitanti della Capitale, classici sono già buonissimi, ma quelli grondanti creme peccaminose o marmellate fatte in casa, sono veramente eccezionali. Irrinunciabile quello alla crema pasticcera, ma puoi sbizzarrirti provando ogni giorno tante varianti: dal cioccolato, al pistacchio, alla marmellata alle visciole, alla crema di ricotta e altri. Validi pure vegani al farro o quelli salati farciti con ogni ben di Dio. Mentre fra i dolci non fari scappare i morbidissimi maritozzi con panna o rivisitati, le deliziose torte, i dolci al cucchiaio e i panettoni.  
Via di S. Croce in Gerusalemme 17/21, Roma. Tel. 0670301912

L'eterno dell' Esquilino


Dai primi del ‘900, Regoli al quartiere Esquilino è la mecca del maritozzo con la panna, ma anche punto di riferimento storico per gli amanti della pasticceria in città. Sicuramente scomodo a causa della fila e dei pochi tavolini a cui consumare, è un posto immutabile, che ti fa penare un po', ma qui ogni dolce è fatto a regola d’arte, nel religioso rispetto delle ricette antiche e della tradizione. Quello che non tutti si ricordano però è che Regoli dà grandi soddisfazioni a colazione anche con altri dolci, e pure i cornetti classici all’italiana sia semplici che ripieni, valgono veramente la pena. Enorme e ricolmo di crema pasticcera il mio favorito. Cioccolato o marmellata le altre variazioni sul classico. Se non fate in tempo ad accaparrarvi uno dei famosi maritozzi, per voi questo cornetto sarà un bellissimo premio di consolazione. Una cosa è certa: fare colazione con le loro prelibatezze fa affrontare la giornata con tutto un altro spirito. E già che ci sei assaggia pur il cannolo siciliano, le crostatine con le fragole e il diplomatico... andrai via col sorriso.
Via dello Statuto 60, Roma. Tel. 064872812

I cornetti gourmet dell' Aventino


Profumo di burro di qualità, alveolatura fitta e scioglievoli al morso: questo l’identikit dei croissant e cornetti all’italiana di Casa Manfredi. In questa pasticceria, gelateria artigianale e caffetteria puoi gustare insieme a un ottimo caffè dei cornetti memorabili. Dietro tutta questa bontà, materie prime d’eccellenza e la maestria della pastry chef Giorgia Proia, che per i suoi dolci si ispira alla Francia, ma col cuore resta in Italia.  Tre impasti e tre capolavori: croissant, cornetto all’italiana e integrale, tutti realizzati lievitazione mista – che parte da una base di lievito madre – e declinati in diversi gusti e forme. Un esempio? Prova quello alla mandorla e tocca il cielo con un dito. Ma quant’è buono anche quello con farcitura gianduja. I più tradizionalisti impazziranno per la farcia di crema alla vaniglia, lucida e setosa con i semini neri della vera vaniglia ben visibili. E poi ci sono quelli alla confettura al lampone o all’albicocca, al primo morso sarai felice come un bambino. Buoni e grandi pure i maritozzi da 300 gr. Infine ci sono anche i cornetti salati. 
Viale Aventino, 91/93, Roma. Tel.0697605892

Quello "sempre aperto" al Quartiere Africano


Nel quartiere Africano lo conoscono tutti perché da sempre se dici “cornetto e cappuccino” qui dici Romoli, anche fino a tarda notte. Storica cornetteria di Roma con tavolini per sedersi e consumare fuori, il Bar Pasticceria Romoli è stato tra i primi a servire lieviti e cornetti caldi appena sfornati di giorno e di notte. Oggi il locale è un po' d’antan e spesso c’è un po' di fila da fare, ma l’offerta di pasticceria è sempre molto apprezzata e vastissima. I loro cornetti sono ben lievitati e soffici all’interno. Semplici, integrali al miele o farciti alla crema, al cioccolato, alla nutella o alla marmellata fanno felici grandi e piccini dal 1952. Ogni giorno qui si sforna ininterrottamente un caleidoscopio di lievitati da far girare la testa: bombe, danesi, fagottini e le mitiche Gabrielle con crema e cannella, o dark alla cioccolata che trovi solo qui. Per chi è di zona quindi la colazione o la "sosta cornetto" in questo bar è una dolce irrinunciabile abitudine. I ben avvezzi ti consiglieranno pure il fagottino cocco-cioccolato: semplicemente esplosivo, ma mai famoso come il loro soffice maritozzo con la panna, eletto più volte tra i migliori della capitale.
Viale Eritrea 140-144, Roma. Tel. 0686325077 – 06.86216208

L'alta pasticceria in zona Nomentana


Per dei cornetti di alta pasticceria belli quanto buoni, la Pasticceria Gruè è l’indirizzo che mi salta alla mente in zona Nomentana. E ho le mie ragioni: sfogliati e leggeri, la loro fragranza è unica e l'alta qualità delle materie prime utilizzate regala un prodotto veramente al di sopra della media. Basta pensare che sono fatti solo con lievito madre, burro di altissima qualità, farine italiane e uova di galline allevate rigorosamente a terra. Ecco perché a viale Regina Margherita non ce n’è per nessuno. Al mattino l'ampio assortimento di lieviti e cornetti, tutti rigorosamente freschi e prodotti artigianalmente dalle sapienti mani dei premiatissimi pastry chef Marta Boccanera e Felice Venanzi, regala una vista mozzafiato. Oltre ai classici vuoti, li trovi in tanti gusti come quelli con crema pasticcera, al cioccolato o anche al tiramisù. Io ti consiglio di provare quando disponibili i cornetti con la crema ed i frutti di bosco freschi ed i lieviti con il cioccolato. Mi ringrazierai. Top anche i maritozzi con panna e crema, e il pain au chocolat. Da non perdere a Natale i loro panettoni, e poi le monoporzioni, i mignon e le torte in cui si esprime grande creatività e raffinatezza. 
Viale Regina Margherita, 95, Roma.Tel.068412220

L'ambasciata di Francia a Prati


Le Carrè Francais è una piccola ambasciata di Francia in Prati. Boulangerie, bistrot, ristorante con enoteca e caffetteria qui si respira aria vera di Parigi. Tra le tantissime prelibatezze d’oltralpe qui potrete gustare il croissant, “comme il faut” con la sua sfoglia croccante e la perfetta alveolatura, da mangiare in purezza o arricchito al momento con ripieni al caramello, la crema pasticciera, e le marmellate originarie della Francia. Inutile dire che si usa solo un burro francese Charrentes Poitou Doc e si sente. Oltre ai cornetti, il tipico Pain au chocolat con tanto cioccolato fondente qui è strepitoso. Poi c’è il pan brioche con gocce di cioccolata, la madeleine e la chouquette, il bigné mignon di pasta chou con granelli di zucchero e uno chausson aux pommes ovvero il classico fagottino sfogliato con purea di mela fresche che è veramente di una bontà illegale. E ho citato solo i miei preferiti, in realtà per la colazione c'è tanto di più. Da provare anche il pane fresco: con la classica baguette farcita coi salumi e i formaggi francesi se chiudi gli occhi voli sulla Tour Eiffel. 
Via Vittoria Colonna, 30, Roma. Tel. 0664760625

I cornetti top di Montemario


A Montemario questo spazio gastronomico all day long è sempre una certezza. Dalla colazione alla cena Con.tro non tradisce mai. Dolci, pizza al taglio, vino, caffetteria o cucina gourmet Con.tro è un bistrot adatto a ogni voglia ma soprattutto con una pasticceria di prima classe, e oltre ad avere una cucina gourmet assolutamente eccezionale, sforna dolci e cornetti meravigliosi. Ogni singolo croissant è rigorosamente sfogliato al burro e farcito sul momento dal pastry chef Andrea Fiori e dal suo team. I cornetti, sempre freschi sono disponibili sia semplici che farciti in tanti modi. Io ti consiglio quelli con crema pasticcera, al cioccolato o al pistacchio. Puoi scegliere pure tra due tipologie di cornetti integrali sfogliati veramente ottimi, semplici e ripieni, con miele e noci o con le loro squisite confetture fatte in casa (che puoi pure comprare e portarti a casa). E non finisce qui perché aldilà del cornetto, ci sono delle girelle all’ uvetta di pasta brioche che ti faranno impazzire, delle veneziane alla crema da sogno maritozzi, bombe fritte e frolle tutte da assaggiare. 
Via dell'Acquedotto del Peschiera, 156, Roma.Tel. 0620976987

La pasticceria di quartiere a Garbatella


Nero Vaniglia di Giorgia Grillo è una pasticceria di quartiere, famosa per la bontà dei suoi dolci da ricorrenza. Se a Garbatella, e non solo, il loro panettone è tra i più buoni in circolazione, è però d’obbligo venirci anche per assaporare un buon cappuccino e cornetto.  E qui sul cornetto all’italiana, si conferma la mano felicissima della titolare, nello sfornare lievitati ottimi. I cornetti sono belli grandi, fatti con lievito madre ed ingredienti di primissima qualità. Sopra di essi viene spennellato uno sciroppo di zucchero infuso di arancio e limone grattati, vaniglia e cannella. Il risultato è stupefacente: aromatici, leggerissimi e allo stesso tempo croccanti, sono alveolati e soffici come nuvole. Quello con tanta crema pasticcera, gialla, setosa e intensamente profumata di vaniglia, è in assoluto il mio preferito. Sfizioso pure con la crema al cioccolato. Buoni anche i fagottini, il ventaglio, le crostatine, le girelle.
Circonvallazione Ostiense, 201 Roma. Tel. 065780306
 
Foto interne prese dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina dalla pagina Fb di Gruè

  • SWEET HOUR
  • COLAZIONE

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

×