Storia e design, arte e carisma: le location da favola per una serata a Firenze

Pubblicato il 14 dicembre 2022

Storia e design, arte e carisma: le location da favola per una serata a Firenze

Ci sono serate in cui l'atmosfera è tutto. Per carità: un cocktail stellare, una cena stellata, un aperitivo originale hanno un loro indubbio appeal a prescindere dalla storia, dal design, dalla cifra artistica della location. Ma quando sono serviti in un contesto che lascia a bocca aperta, beh, la gratificazione è doppia. Chi vuole fare bella figura sin dal primo impatto - con il proprio partner, con gli amici o con ospiti d'eccezione - a Firenze ha solo l'imbarazzo della scelta, per quanto riguarda ristoranti, cocktail bar e trattorie. Noi ve ne suggeriamo alcuni, dal risultato garantito.

A Sant'Ambrogio ispirazione anni Venti e sguardo al futuro


Fra le belle location che vale la pena andare a scovare, a Firenze, c'è il Bitter Bar di via di Mezzo, in zona Sant'Ambrogio. L'ispirazione è originalmente Anni Venti e chiaramente parliamo di primo Novecento: dalle luci soffuse al tappeto musicale, fino ai cocktail "vintage" nati a partire dal tardo Ottocento, che a Firenze non fa più nessuno. Ma Mehran Lashgari e Amir Mehrdoust, bartender e padroni di casa, giocano con ingredienti inusuali e tecniche contemporanee collegando storia, presente e futuro, per una cocktail experience all'insegna sia del gusto sia dell'estetica. Se siete fra quelli che non si sanno decidere, nessun problema: il bello dell'experience al Bitter Bar è che non c'è il menu, ma i drink sono "tailor-made", ovvero su misura. Ci pensano Mehran e Amir, infatti, a proporre tre alternative (fra gli oltre 100 cocktail), dopo aver ascoltato e interpretato le preferenze degli ospiti.

Bitter Bar - via di Mezzo, 28r – Firenze. Tel. 3806461020 – 3397605036

Fra il Duecento e il Rinascimento cocktail e alta cucina


C'è poco da fare: che si parli di qualità dei cocktail, di atmosfera o di location, Locale Firenze è sempre presente e non potrebbe essere altrimenti. Non si entra fra i prescelti di “The World’s 50 Best Bars” per puro caso o per un colpo di fortuna, del resto. Ok, bene, il loro pregiatissimo dovere lo fanno i cocktail del bar manager Matteo Di Ienno, a partire dai signature Elisir Caterina, Hot Fashioned, No Clouds Mexico, così come le proposte della cucina guidata dall'autunno 2021 da Simone Caponnetto. Il tutto, però, in una location che esalta l'eredità storica di Palazzo Concini, dal  il seminterrato duecentesco che ospita la cantina e il laboratorio di mixology (oltre a sale per eventi esclusivi) al rinascimentale piano superiore, dove sull'atmosfera rinascimentale s'innesta un misurato tocco contemporaneo: da specchi, mobili antichi, affreschi e lampadari sono di per sé un'esperienza da provare. Il cocktail bar si trova nel cortile interno, fra archi, piante e il soffitto che porta il cielo al Locale.
Locale. Via delle Seggiole 12, Firenze. Tel 0559067188

Opere d'arte alle pareti e nel piatto


Quante anime ha la Trattoria Garga? Almeno due, legate da un fil rouge estetico che accomuna la location alla proposta gastronomica. La prima anima (ma potrebbe essere anche la seconda, fate voi) è quella di trattoria storica, dove scoprire e apprezzare i piatti della tradizione toscana. La seconda (vale quanto sopra) è l'anima di galleria d’arte, capace di rapire gli occhi di chi la visita con sculture, dipinti e affreschi. Queste due identità si incontrano anche nei piatti che escono dalla cucina della Trattoria Garga, vere e proprie composizioni sinestetiche tra vista, gusto e olfatto. Dai piatti vegetariani come lo Sformatino di zucca gialla e lo Spaghetto al carciofo crudo a quelli di carne come la Scaloppina all'avocado e il Petto di pollo alla Chantal. Tra i primi, da tenere d'occhio, i paccheri con polpo brasato al Chianti e crema di cavolfiore allo zafferano. Durante la bella stagione è possibile cenare all’aperto, nella corte del palazzo del marchese di Camugliano, proprio accanto al ristorante.
Trattoria Garga. Via del Moro, 48/r - Firenze. Tel. 0552398898

Design, relax e gusto sulla "rive gauche" dell'Arno


Riva Kitchen è il cuore dei Riva Lofts, esperienza di design firmata dall'architetto Claudio Nardi, che fonde arredi del primo '900 e modernariato, legno e corian, tradizione e contemporaneità, proponendo Firenze sotto una nuova e vera luce. Siamo in Via Baccio Bandinelli, affacciati sulla riva sinistra dell’Arno, di fronte al Parco delle Cascine. Fantasia, creatività e passione fanno della proposta culinaria dello chef Michele Berlendis la logica protagonista di Riva Kitchen, che sia nell’atmosfera rilassante del salone, sulle terrazze o all’ombra del grande albero in giardino. Il menù varia a seconda della disponibilità dei prodotti, provenienti da produttori locali. Contrasti, sapori decisi, ingredienti semplici e accostamenti insoliti ispirano la proposta della cena, nelle serate del mercoledì, del giovedì e del venerdì. La domenica è invece dedicata al pranzo a base di piatti della tradizione, che variano ogni settimana, con alternative vegetariane o gluten free su richiesta. Ad affiancare la proposta gastronomica una selezione di vini italiani costituita da classici, da sorseggiare nell’atmosfera rilassante di Riva Lofts.
Riva Kitchen. Via Baccio Bandinelli, 98 - Firenze. Tel. 0557130272

Mare e dettagli di Puglia nello storico palazzo in centro


Il viaggio di Fishmood parte da Trani, dal suo porticciolo e delle barche che rientrano al sorgere del sole, e prosegue nel centro storico di Firenze, al numero 5 di piazza de Peruzzi, vicino all'antica torre dell'omonima, antica famiglia fiorentina. Finemente ristrutturato, il locale conserva i tratti storici del palazzo aggiungendo richiami alla Puglia: un connubio perfetto tra passato e presente, studiato dal general manager Nicola Cancelli. Diviso in due piani, al piano inferiore Fishmood ospita l'intimo ed elegante “concept restaurant” dove si esaltano i sapori del mare attraverso i piatti dello chef Andrea Cancelli. Si vai dai panini di pesce cotto o crudo, dagli antipasti freddi (ostriche e carpacci) ai fritti, dalle insalate a primi piatti come i Fusilloni con gamberi e rana pescatrice, fino al polpo e ai gamberi alla griglia e al tataki di tonno. Al piano superiore, invece, si può immaginare di ripercorrere le strade della vecchia Firenze e giungere ad una delle famose Buchette del Vino, con richiami al giovane Leonardo e al suo maestro Verrocchio.
Fishmood. Piazza dei Peruzzi, 5r - Firenze. Tel. 34781848886

Coccole a ogni ora nel tempio dell'ospitalità a 5 stelle


Pioniere dell'ospitalità di lusso a 5 stelle nel cuore di Firenze, Helvetia & Bristol è tornato a splendere dopo un intervento di restauro dell'ala storica ed il recente ampliamento. Camere e suite di design, preziose opere artigianali, ospitalità ispirata alla grande bellezza d'ispirazione italiana. Ma Helvetia & Bristol è anche gusto, in ogni momento della giornata. Al mattino, il contesto senza tempo del Bristol Winter Garden ospita il celebre buffet della colazione con dolci, torte, biscotti e croissant dolci e salati sfornati dalla Galleria Iginio Massari di Firenze. Poi ci sono le esperienze enogastronomiche del Cibrèo: dal Caffè che guarda le facciate storiche dell’ albergo e di Palazzo Strozzi e che sa come esaudire i desideri dalla colazione alla cena, passando per pranzo e aperitivo, al  Ristorante & Cocktail Bar con un inedito menù a base di specialità italiane altamente selezionate, inaugurando un nuovo ed innovativo concept di ristorazione nell'ala Bristol dell'albergo.
Helvetia & Bristol Firenze. Via dei Pescioni, 2 - Firenze. Tel. 055 26651

L'arte della mixology a Santa Maria Novella


Nato per estasiare, per far sognare orizzonti mai visti, Santa Cocktail Club è un cocktail bar e ristorante affacciato con un elegante e intimo dehors su piazza Santa Maria Novella. Un'esclusiva location mondana, dall'atmosfera affascinante, con tanto di sala privata per appuntamenti di piacere o lavoro. Esperienze, ricerca e coraggio si traducono in drink dal sapore e dall'aspetto unici e in piatti che uniscono un pizzico di sperimentazione alla tradizione Italiana. I sartoriali cocktail del "Santa" nascono dall'attenta scelta di liquori e distillati, da riduzioni di frutta e fiori preparate a mano e da una sapiente miscelazione degli ingredienti. Ne nasce un'esperienza coinvolgente, completata dagli assaggi della cucina, che coinvolge tutti i sensi. Classe e gusto, ma anche sostenibilità: i bicchieri hanno forme particolari e sono "banditi" contenitori, cannucce o piatti plastica.
Santa Cocktail Club. Piazza di Santa Maria Novella, 1 - Firenze. Tel. 3371625009

Foto copertina: Santa Cocktail Club. Foto dei locali dalle pagine social dei locali raccontati.

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Antonino Palumbo

Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.

×