I gastropub di Milano da conoscere per mangiare e bere bene

Pubblicato il 9 gennaio 2019

I gastropub di Milano da conoscere per mangiare e bere bene

Una volta si andava al pub, ci si sedeva, si chiedeva una media chiara, magari pure doppio malto, e al massimo ci si accontentava di una triste piadina o di un piatto di patatine fritte. E ma oggi le cose sono cambiate! Stai tranquillo, la pinta media chiara la puoi sempre ordinare. Però se non volessi mangiare solo un piatto di patatine, ci sono una sfilza di pub a Milano dove bere bene - e attenzione, mica solo birra - e mangiare altrettanto: che ne dici di un hamburger gourmet?

Més que un pub

Eh già, Mind The Gap è un vero Gastropub, e tutto in stile British. Le birre provengono da microbirrifici artigianali in giro per il mondo - con un occhio di riguardo per quelli inglesi - e accompagnano hamburger sfiziosi e genuini, ma anche piatti realizzati a regola d’arte passando per gli snack che vanno dai classici (onion rings, nugget di pollo, patatine) a jalapenos ripieni, spicy chicken wings e il mitico fish’n’chips. E se c’è un match, questo è il posto giusto dove vederlo: controlla la programmazione e prenota un tavolo.

Nel pub storico

In piazza Leonardo da Vinci, l’Harp è aperto dal 1976. Dal pieno stile irlandese, questo locale ospita 130 coperti disposti su due piani ed è un punto di riferimento per gli studenti del Politecnico. Snack e veri e propri menù accompagnano le birre alla spina, dalla Guinness alla lager tedesca, e oltre 30 etichette in bottiglia. Cocktail realizzati a regola d’arte e più di 250 etichette di whisky che si possono assaporare anche durante le serate di degustazione.

Steak house e birra artigianale

Iniziamo dalla birra. Quella di Impronta Birraia è una passione che arriva dal birrificio agricolo Hibu di Burago di Molgora, in Brianza. C’è anche una buona selezione di birre artigianali estere, soprattutto di Belgio e Regno Unito. Accanto alle birre sempre in menù, ci sono anche proposte stagionali, come l’ambrata Horatio Nelson. Da mangiare? Direi carne a volontà. Costine, stinco di maiale con patate, pollo allo spiedo, Burger artigianali con 200 grammi di scottona. E per finire anche club sandwich o una mega insalatona per i non carnivori.

Birra, pizza e partita di calcio

L’Officina della birra, a Bresso, ha un sacco di spazio: 350 posti a sedere all’interno, più altri 70 nel dehors, con tanto di mega schermo per la partita della sera. Stile industriale, sedute in alluminio e tavoli in legno. La birra spillata conserva lo spirito dei vent’anni fa. Sono servite sei specialità: chiara, chiara doppio malto, rossa, rossa doppio malto, weizen e dunkel weizen. Sono presenti anche birre senza glutine. A cena puoi ordinare un hamburger o una fiorentina. La pizza al trancio è componibile, realizzata con un impasto artigianale, a lunga lievitazione, tutto fatto in loco. Come la birra.

La birra nel dehors con vista Darsena

Puoi sorseggiare la tua birra preferita nel dehors a due passi dalla Darsena. La Birreria Italiana è in piazzale Cantore, attaccata ai Navigli. Le birre artigianali da provare sono 10 alla spina ma anche in bottiglia, come la la rossa Brenda, american pale ale, la Catalina summer ale, la bionda Oliva e la biere blanche Violante, tutte da mezzo litro. Da abbinare, arriva una costata di manzo con patatine fritte, petto di pollo, pancetta e patatine fritte, o una scamorza alla piastra con zucchine e pomodoro.

Stand up comedy e ottima birra

Ormai è il nuovo punto di riferimento di NoLo. Al GhePensi M.I. puoi scegliere tra 11 spine di birra artigianale, tra cui la Maisel & Friends, preparata con un’acqua con una durezza perfetta. In bottiglia ci sono 25 etichette da provare, tra cui la belga Biére Des Ours, la tedesca Ayinger Urweiss e l’olandese Jopen North Sea Ipa. Ottimi anche i cocktail dei bartender, Stefano e Ivan: il Basilicata Coast to Coast su tutti. La serata inizia con l’aperitivo, servito con un piccolo tagliere. A cena panini o piatti preparati dalla cucina espressa, oppure pizza e sushi dai ristornati del quartiere. E ogni sera c’è un evento diverso per divertirsi tra stand up comedy, live music, reading e spettacoli di burlesque.

Street food in Colonne

Olive tartufate oppure quelle all’ascolana. Fritte, ovviamente. Da Tutti Fritti gli ingredienti sono scelti con cura e a ogni materia prima corrisponde un’impanatura diversa. Pepite di pollo, impanate con mollica di pane, fiori di zucca e gamberi in tempura: una golosità tira l’altra. La birra è rigorosamente artigianale. Ci sono 20 spine, almeno 4 dedicate al Birrificio di Lambrate, ma spazio anche al birrificio artigianale Hammer di Bergamo. La selezione soddisferà tutti i palati.

D’altronde per me ogni scusa per una pinta torna sempre valida!

Foto di copertina di Impronta Birraia Milano 

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×