Il vino torna protagonista alla Milano Wine Week 2025

Pubblicato il 28 settembre 2025

Il vino torna protagonista alla Milano Wine Week 2025

Dal 4 al 12 ottobre, Milan Mariott Hotel

Milano si prepara a ospitare l’ottava edizione della Milano Wine Week, in programma dal 4 al 12 ottobre 2025. La manifestazione, diventata negli anni un appuntamento di rilievo per il settore vinicolo, si sposta quest’anno in una nuova sede: il Milan Marriott Hotel di via Giorgio Washington 66.

Il calendario prevede degustazioni, masterclass, incontri professionali e momenti di confronto sul futuro del comparto. Tra gli appuntamenti principali, il Brindisi di Apertura il 4 ottobre all’Arco della Pace e la presentazione della terza edizione di Wine List Italia, guida dedicata alle migliori etichette, italiane e internazionali, selezionate da 100 top sommelier provenienti da ogni regione.

Per la prima volta, il 6 ottobre, le 100 aziende più citate nella guida saranno protagoniste di un walk-around tasting con un pubblico professionale di sommelier, buyer e opinion leader. Nella stessa giornata si terranno i MWW Awards - gli "Oscar del vino”-, il convegno “Terre, ambiente, vino: biodiversità e sostenibilità, radici del domani”, rivolto agli studenti, e il Partesa Wine Lab, dedicato agli operatori del settore.

Il programma si arricchisce con incontri su innovazione, sostenibilità e mercato globale, come il forum “Wine Not? Valorizzazione e tutela del prodotto di fronte alle nuove sfide del settore” del 7 ottobre e il “Wine IQ” di Nielsen dell’8 ottobre. Non mancheranno eventi a scopo benefico, tra cui la degustazione dei Consorzi vinicoli della Toscana a favore della Fondazione Radioterapia Oncologica.

Accanto al Marriott, restano centrali altre location. L’Enoteca ai Dazi di Piazza Sempione ospiterà degustazioni con card ricaricabile, che permette di costruire liberamente il proprio percorso tra centinaia di etichette italiane, e momenti dedicati ai giovani, culminando nella One Wine Night dell’11 ottobre. È previsto anche un tour in Franciacorta car-free con navette dedicate, oltre a esperienze alla Torre Branca e collaborazioni con la Fondazione Arnaldo Pomodoro.

Il vino dialogherà anche con il design grazie all’Osteria dell’Architetto, che porterà 240 professionisti a confrontarsi sul rapporto tra architettura e territorio.

Quest’anno le nazioni ospiti saranno Sudafrica e Georgia, presenti con degustazioni e incontri dedicati. L’evento conferma inoltre la collaborazione con Carrefour Italia e introduce la Slow Food Week Milano, che affronterà il tema dell’acqua e della biodiversità.

Come charity partner è stata scelta la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, alla quale sarà devoluta una parte degli incassi delle vendite di Wine List Italia e di alcune iniziative collaterali.

Foto dalla pagina Facebook di Milano Wine Week.

  • NOTIZIE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×