Ci sono certe mattine in cui è troppo tardi per fare colazione e troppo presto per mangiare, in cui non hai voglia di cornetto ma nemmeno di lasagna. O forse faresti colazione e pranzo in un colpo solo dando un morso alla brioche e uno alla pasta al forno. In questi momenti in cui stomaco e testa non si parlano e sei in confusione totale, complici i postumi del venerdì o del sabato sera, il brunch è una vera manna dal cielo. Basta infilarsi qualcosa in velocità, tenere gli occhiali da sole addosso (solo se sei davvero sfacciato) e mettersi davanti a un buffet in cui c'è tutto. E il gioco è fatto. Ecco i 10 indirizzi per un brunch a milano tra i nostri preferiti: per riallinearci col mondo quando siamo talmente provati da non saper decidere cosa mangiare.
Allo Spoon di viale Bligny il brunch è una cosa serie e ci dedicano persino un menu specifico. Ecco uova alla benedict o strappazate con salsiccia, uova florentine e club sandwich, french toast con frutta fresca e pancakes, insalata nizzarda e con l'avocado: questo solo un assaggio, ovviamente non mancano i cocktail "da brunch" con l'inmancabile Bloody Mary. Durante il brunch si mangia alla carta: ma c'è anche un generoso buffet con dessert vari. La domenica.
Va avanti fino le 16 il brunch al Baobar, cocktail bar e bistrot di via Eustachi. Proposta fedele alla tradizione americana ed inglese con un menu tutto uova, pancake, bagel, salmone e hamburger. Anche per il brunch vale la filosofia della cucina ecogreen and healthy. La domenica dalle 11 alle 16.
Un brunch di Milano che è stata una piacevole sorpresa. Parlo del brunch quello del Deep, in zona Città Studi. Ogni domenica, dalle 10, servono un buffet con piatti originali ed accativanti dallo spiccato gusto mediterraneo ed etnico: nel menu è facile trovare il salmone, la caprese di mozzarella, l'insalata di pollo thai, il riso venere con verdure e gamberi, il cous cous con le verdure, il melone e i fichi con posciutto crudo e il fiocco. Costo 12 euro, acqua e succhi di frutta inclusi.
Al God Save The food la scelta di certo non manca: dai pancake (primo su tutti quello con frutta, panna e sciroppo d'acero), ai sandwich, ai dolci della casa come i brownies e le crostate fino alle scrambled eggs, per chi predilige il salato. A dare una mano a chi si è fatto prendere la mano coi festeggiamenti del weekend, centrifugati tonificanti e tè rigeneranti. Tutti i sabati e le domeniche dalle 12 alle 16.
Al Tara, ristorante indiano in zona Sempione, tutte le domeniche dalle 12.00 in poi, va in scena un ricco brunch a buffet con pane cotto nel forno tandoor servito direttamente al tavolo. Con 15 euro, bevande escluse, puoi assaggiare una varietà estrema di pietanze che variano ogni settimana. E anche se eviti carne, pesce e derivati, ne esce comunque un brunch più che soddisfacente.
Segue la linea della cucina anche la proposta del brunch del The Room, loft open space dal design cosmopolita e stile post-industriale in zona Ripamonti. Un brunch a Milano dal sapore internazionale: un menu con i classici "da brunch" anglosassone, hamburger, club sandwich, fish and chips.
Piatti dolci e salati, come da perfetto american brunch, con hamburger, toast e pancakes. Al Bond ai Navigli ci sono due menu brunch la domenica: il light da 16,50 euro e il full da 23,50. Dipende dalla tua fame.
Tutte le domeniche dalle 12.00 alle 16.00 il Shambala si anima per il brunch: cucina internazionale con influenze asiatiche e fusion a deliziare i palati più curiosi. Mentre i grandi si lasciano cullare dall'ottimo cibo all'ombra dei folti alberi del giardino ornato di bambù, l' Associazione Cuore e Parole si occupa dei più piccoli con laboratori esperienziali. Adulti: 25 euro compreso caffè, bambini dai 5 ai 9 anni: 12 euro.
Al California Bakery di Piazza Sant'Eustrogio, il brunch viene servito dalle 11.00 alle 17.00: dal listino si può scegliere tra piatti a base di uova, piatti burger, piatti principali, insalatone (anche vegetariane) e vige l'accompagnamento di succo d'arancia fresco, pane homemade, salsine, tè e caffe. Una sezione meno "impegnativa" è dedicata ai bambini e a chi è a dieta anche di domenica.
Un crocevia di gioventù proveniente da tutto il mondo: è questo Ostello Bello. Una struttura tra il Duomo e i Navigli che apre il suo bar-ristorante anche a chi non alloggia nelle camere. Il brunch c'è sabato e domenica dalle 12.30 in poi e prevede diverse formule tutte molto ricche (anche vegetariane) al costo di 12 euro. Una buona occasione per fare nuove conoscenze e rispolverare l'inglese. Il brunch a Milano più gettonato tra i più gettonati.
Immagine di copertina da pagina Facebook di Ostello Bello.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti gratuitamente alla newsletter.
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.