L’Osteria Le Volte porta in tavola il gusto autentico del Salento

Pubblicato il 25 febbraio 2019

L’Osteria Le Volte porta in tavola il gusto autentico del Salento

Nel centro storico di Lecce, tra piazza S. Oronzo e piazza Mazzini – esattamente in via Luigi De Simone, una traversa tra viale Lorè e viale Otranto – da ben 11 anni ha sede uno dei più frequentati locali della città che propone cucina tipica salentina: l’Osteria Le Volte. 
A portare in tavola le ricette di una volta, quelle che ancora oggi, a distanza di tempo, sanno farci emozionare, c’è la padrona di casa e chef Francesca Nocco, che fin da piccola ha coltivato la passione per la cucina tramandata proprio dalla nonna.

La tradizione, dunque, diventa assoluta protagonista in tavola, insieme alle verdure di stagione, ai legumi e alla pasta fatta in casa: i piatti salentini, infatti, ci riportano a una cucina povera, con ingredienti genuini e dal sapore forte.
Tra i più gettonati ricordiamo i ciceri e tria, le fave e cicorie, le classiche polpette al sugo, le orecchiette leccesi con polpette e cacio ricotta, le sagne ‘ncannulate, servite sia con il classico sugo al pomodoro e ricotta forte, sia con eccellenti frutti di mare.

In aggiunta alla tradizione, infatti, Francesca ha voluto completare il menù con altre ricette dal sapore nazionale - sia di terra sia di mare - che oggi sono diventate l’espressione della sua identità: citiamo tra questi gli spaghetti allo scoglio, i tagliolini fatti in casa speziati con prezzemolo, aglio, cozze e vongole, le abbondanti grigliate di carne o pesce, le tagliate di angus e seppia con rucola e pomodorini e molto altro ancora.

Ricordiamo, inoltre, che l’Osteria Le Volte è aperta anche tutti i giorni a pranzo e negli anni è diventata meta prediletta non solo per i turisti, ma anche per chi abita o lavora in città e vuole concedersi una pausa pranzo di gusto a prezzo fisso. Francesca, infatti, ama fare la spesa ogni giorno e coccolare i clienti con proposte sempre diverse in base agli acquisti della giornata.
Non mancano poi le pizze, tutte fatte con impasto tradizionale e farcite in mille modi: tra queste ti consiglio quella della casa, Le Volte, con radicchio, gorgonzola e crudo.

Tra le peculiarità di questo locale anche l’attenzione alla scelta vegana: in menù trovi tantissimi piatti dedicati a chi sposa questa filosofia. E da settembre ad aprile frequentemente si organizzano importanti rassegne enogastronomiche a tema, con sushi vegano e focus sulle cucine internazionali.

Concludiamo con un doveroso cenno allo staff: ad affiancare Francesca i due nipoti, Enrico e Sara, che con garbo e cortesia ti sapranno condurre in un viaggio multisensoriale alla scoperta del Salento più autentico.
 
• Perché devi andare?
- Per scoprire i veri sapori del Salento, preparati con antiche ricette della tradizione
- Perché è un localino intimo e accogliente dove sentirti a casa
- Perché è ottimo il rapporto qualità - prezzo

• Cosa devi mangiare?
- Le sagne ‘ncannulate allo scoglio (la versione di mare delle classiche al pomodoro)
- I ciceri e tria
- I maccheroncini d’orzo fatti in casa mantecati con salsiccia e rucola

• Cosa devi bere?
- Un vino tipico salentino, disponibile in bottiglia o al calice

• Cosa devi sapere?
- Le ricette sono quelle originali: difficilmente proverai una cucina così autentica
- Oltre al menù alla carta, ogni giorno è disponibile un menù pranzo a prezzo fisso
- Da settembre ad aprile si organizzano interessanti rassegne con serate vegane e dedicate alla cucina internazionale
- Il menù turistico prevede: un primo, un secondo con contorno e bevande a soli 12 euro
- È possibile organizzare piccoli eventi privati (max 50 coperti) e studiare menù ad hoc 
 

  • CENA
  • PRANZO
×