Questi sono i posti per un aperitivo da veri abruzzesi a Pescara

Pubblicato il 12 gennaio 2025

Questi sono i posti per un aperitivo da veri abruzzesi a Pescara

Non importa che tu abbia mangiato ininterrottamente per quasi due settimane, non c’è modo di tirarsi indietro di fronte ad un aperitivo tipico abruzzese. A Pescara, per esempio, ci sono tanti posticini che propongono cocktail, vino o birre artigianali accompagnate da proposte tradizionali come le pallotte cace e ove, pizza e foije, peperoni e uova, pizze fritte anche dette pizzonte, taglieri di formaggi e salumi abruzzesi e tanto altro, tutto così buono da non lasciare scampo ai propositi di dieta.

Aperitivo abruzzese con tagliere e bruschette


Se parliamo di aperitivo tipico abruzzese a Pescara, uno dei primi nomi che mi viene in mente è quello di Ardente – Bruschette & Arrosticini in Piazza San Francesco. Qui i must li trovi tutti e sono cucinati con prodotti del territorio e carni provenienti dalla macelleria di proprietà. E a proposito di queste ultime, ti consiglio di ordinarle tutte, anche quelle nelle varianti più curiose perché sono veramente molto buone: peperoni e uova, caprese, ceci e curcuma, salsiccia, tartufo e cipolla caramellata, crema di fave, guanciale e pecorino, ceci, fagiolini cannellini e pomodori secchi, spinaci, burro e parmigiano, ricotta agli agrumi con julienne di carote e zucchine e chili di pecora piccante. 
Ardente - Bruschette & Arrosticini
Indirizzo: Piazza S. Francesco, 17 - Pescara
Telefono: 3286843519 – Mail: lajoyarrosticini@gmail.com

Dove trovi le chips tagliate a mano


Alla Fattoria Toccaferro l’aperitivo inizia sempre con una ciotola generosa di chips tagliate a mano e fritte. Una proposta che prepara l’appetito per le bruschette con verdure di stagione, la selezione di salumi e formaggi del territorio, le focacce farcite. E poi, ovviamente, ci sono tutti i classici del genere tapas abruzzesi: pallottine cace e ove, cicorietta cace e ove, pizzonte farcite e chi più ne ha più ne metta.
Fattoria Toccaferro
Indirizzo: Via Falcone e Borsellino, 1 - 3 - Pescara
Telefono: 085 4503565
Indirizzo: Via Firenze, 285 - Pescara
Telefono: 085 9140124
Indirizzo: c/c Centro Commerciale Megalò – Via Tirino – Chieti Scalo (Chieti)
Telefono: 0871397471

Vino, amore e…pizze fritte


Per il tuo aperitivo tipico abruzzese, le migliori pizze fritte le trovi da Vinamore. Morbide dentro e croccanti al punto giusto fuori, sono la perfetta partenza accompagnate da un buon cocktail della casa o, se preferisci, un calice di Montepulciano d’Abruzzo Doc della Cantina Valentini o uno dei vini biodinamici della Cantina Lunaria. Dopo le immancabili pizzonte, da Vinamore si prosegue con bruschette e tagliere di salumi e formaggi, ovviamente assolutamente abruzzesi.
Vinamore
Indirizzo: Via Cesare Battisti, 63-69 - Pescara
Telefono: 3339508944

La salumeria per veri intenditori


Appena fuori dal cerchio dei locali noti della movida del centro, un po’ nascosto, in una traversa di Corso Umberto, Salumerì è il posto giusto per chi vuole gustare un aperitivo abruzzese in assoluta tranquillità. Nato come salumeria con servizio ai tavoli, nel tempo, Salumerì si è evoluto e oggi offre una vasta gamma di aperitivi come il classico tagliere, ma anche i salumi e i formaggi del territorio abbinati a salse, marmellate, mostarde, rustici, torte salate, verdure agrodolci e, rullo di tamburi: la porchetta. Il tutto accompagnato da insospettabili ottimi cocktail della casa.
Salumerì
Indirizzo: Via Roma, 71 - Pescara
Telefono: 0854429154 - 373 781 5759 – Mail: rossella.piersante@gmail.com

Il miglior tagliere di Pescara


Ovviamente ogni gusto è opinabile, ma se lo chiedete a me, il miglior tagliere di Pescara lo trovate a La Cantina di Lara. Intanto perché non è mai uguale a se stesso, cambia la selezione dei formaggi, l’abbinamento delle salse e la scelta dei salumi, ma la qualità e la oroginalità restano sempre al top. Qui il tagliere è composto da prodotti tipici abruzzesi come le fave di cacao con miele di acacia abruzzese, la ricotta a scorza nera di Rotolo Gregorio di Scanno, la mortadella artigianale di cinghiale, il formaggio erborinato bio con latte di pecora e di capra, il tronchetto di capra ai frutti di bosco, il prosciutto di maiale nero abruzzese con taglio a coltello della "Fattoria valle magica" di Carapelle Calvisio.
La Cantina di Lara
Indirizzo: Via Firenze, 47 - Pescara
Telefono: 3442544638 – Mail: info@lacantinadilara.com

L’antipasto che diventa aperitivo


Qi si viene soprattutto per il pranzo o per la cena ma, se parliamo di stuzzicherie abruzzesi, un antipasto come quello di Margherita in Centro non si può tralasciare. Tutta l’abruzzesità che puoi desiderare, qui la trovi. Pizzonte, salumi e formaggi abruzzesi, ricottina fresca, pallotte cace e ove, pecora alla callara oppure trippa, peperoni e uova e cicoria con fagioli. E per rinfrescare il palato una ricca selezione di vini regionali.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

Aperitivo con upgrade


C’è un locale a Pescara che sta vivendo una vera evoluzione. Da un po’ di tempo a questa parte, Visaggio cocktail & wine, ha iniziato a puntare sulle proposte di food con ambizione crescente. Oltretutto senza sbagliare un colpo. Questo significa che in un posto dove già potevi trovare una carta dei vini di tutto rispetto, con oltre cinquecento vini di cantine italiane ed estere, dagli Usa al Cile alla Nuova Zelanda, adesso puoi gustare anche interessanti piatti, dall’aperitivo alla cena, come i taglieri di formaggio e marmellate o le focacce farcite.
Visaggio cocktail & wine
Indirizzo: Via Clemente de Cesaris, 44 - Pescara
Telefono: 3475971303

Il tagliere più originale


E poi c’è il tagliere de La Cucineria, impareggiabile con salumi e formaggi locali, e anche originale, con le fette di prosciutto e mortadella stese come panni al sole. Ma poi ci sono anche tutti gli altri antipasti tipici abruzzesi da menzione speciale, come le pallotte cace e ove servite negli originali pentolini in rame con il sughetto ideale per la scarpetta. E se sei un vero estimatore della tipicità, trovi anche la sfracchiata di fave, la parmigiana di melanzane al coccio, l'uovo al tegamino con tartufo e porcini o il coccetto di patate con pancetta e provola. Da bere puoi scegliere tra una selezione di vini, birre oppure i cocktail della casa.
La Cucineria
Indirizzo: Via Clemente de Cesaris, 26 - Pescara
Telefono: 085 692945 - 335 545 9990
Indirizzo: Viale Abruzzo, 193 – Chieti Scalo (Chieti)
Telefono: 0871397653

Carta dei vini eccezionale e bruschette top


Per chi guarda prima la carta dei vini e solo dopo il menu, l’ultima chiamata per questa carrellata di posti dove fare un aperitivo abruzzese a Pescara fa tappa in via Nicola Fabrizi da Bollicine Pescara. Oltre 700 etichette nazionali, 300 francesi, 150 di Champagne e altre 100 suddivise tra Germania, Spagna e Austria. Non mancano, poi, i vini italiani e quelli abruzzesi, come la cantina Valentini per accompagnare le sfiziose bruschette della casa, con assaggi di salumi e formaggi tipici abruzzesi, burrate con alici del Mar Cantabrico, insalata di baccalà o, se preferisci, crudi di pesce. Tutto questo, mentre te ne stai seduto comodo al bancone in marmo di Carrara, ascolti musica Jazz che e ti perdi nelle immagini di Cantine e vigneti proiettate sul video wall.
Bollicine Pescara
Indirizzo: Via Nicola Fabrizi 216 - Pescara
Telefono: 0854415006 – Mail: info@bollicinepescara.it

 
 
Foto di copertina: Pagina Facebook Ardente - Bruschette & Arrosticini
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati

 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Ardente

    Piazza San Francesco D'Assisi, Pescara (PE)

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×