Sulle colline di Firenze il venerdì c’è un aperitivo dove la gastronomia toscana incontra l’elettronica sperimentale

Pubblicato il 18 ottobre 2021

Sulle colline di Firenze il venerdì c’è un aperitivo dove la gastronomia toscana incontra l’elettronica sperimentale

Le colline toscane, le architetture rinascimentali, il cibo, il vino e la musica sono ingredienti che non mancano mai nella Tenuta Poggio Casciano di Ruffino. Ottobre qui non ha niente da invidiare ai mesi estivi, infatti, vengono organizzati sempre nuovi eventi. Il prossimo è “Suoni e sapori” ed è un aperitivo con dj che si svolge con cadenza settimanale: ogni venerdì a partire dalle 18.30. Per gli amici, per i colleghi di lavoro questa serata può diventare un momento conviviale durante il quale godersi un buon calice di vino e apprezzare i piatti della cucina toscana tra musica, chiacchiere e divertimento.

Musica

L’atmosfera durante l’aperitivo sotto il loggiato viene scandita dal ritmo del dj Teo Naddi (qui una sua selezione musicale), che oltre a occuparsi della playlist ha assunto un ruolo molto particolare che va oltre il mero deejay set. Ogni settimana, infatti, seleziona un piatto che abbini note musicali e note di sapore in maniera che musica e cibo si esaltino a vicenda.

Menu

La Locanda Le Tre Rane di Ruffino per la serata prevede un focus sul piatto forte del locale: le polpette. A base di carne, patate e legumi vengono servite insieme alle salse homemade; su richiesta possono essere servite solo le polpette vegetariane. In più vengono preparate le nuove schiacciapizze che sono un mix tra la schiacciata croccante e la pizza e vengono proposte in versione autunnale (zucca e caprino erborinato) e amatriciana (pomodoro, pecorino romano e guanciale). Poi c’è il tonno del Chianti che, nonostante il nome, è un piatto a base di carne: cosciotto di maiale salato e poi lessato in acqua e vino bianco. E non potevano mancare i prodotti tipici toscani d’eccellenza riassunti in due taglieri: quello del norcino con salumi, crostini e verdure sott’olio; e l’altro del pastore con formaggi, miele e composta di vino. Il dolce è a scelta, mentre la parte beverage vede protagonisti i vini di Ruffino.

Altre informazioni

L’ingresso è gratuito e il Green pass è obbligatorio. Per eventuali chiarimenti e prenotazioni è possibile chiamare il numero 3783050220, oppure scrivere alla mail hospitality@ruffino.it.

  • SERATE CON COLONNA SONORA
  • APERITIVO
  • DJ SET

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

POTREBBE INTERESSARTI:

"Muezzechi" d'estate: ecco dove farsi un signor panino a Lecce

Dalle pucce d’autore ai panini di pesce crudo, passando per street food d’ispirazione americana e baguette con vista sull’anfiteatro di Piazza S. Oronzo: Lecce celebra il panino come gesto quotidiano di gusto e identità

LEGGI.
×