Gli NFT e le blockchain hanno un futuro enogastronomico

Pubblicato il 7 aprile 2022 alle 10:21

Gli NFT e le blockchain hanno un futuro enogastronomico

Ti sarà capitato di sentir parlare di "blockchain" e "NFT", ma difficilmente in riferimento al mondo dell'enogastronomia. Dissapore ha recentemente intervistato Marco Lombardo, socio di Dorbait, una delle prima start up italiane che si occupa di sviluppo di software blockchain, che racconta quali sono gli effettivi vantaggi di questa nuova realtà: "Grazie a questa tecnologia il consumatore può davvero partire dal produttore e capire di una singola materia prima tutto il tragitto e i passaggi che ha fatto. [...] Con questo metodo, se voglio fare la differenza sul mercato, posso finalmente avere un Made in Italy 100% certificato e consultabile dal consumatore stesso"

Il mondo dell'enogastronomia ha, ormai, cominciato la sua avventura virtuale e gli NFT rappresentano il mezzo per eccellenza. Grazie a NFT e blockchain, comprovare l'effettiva qualità dei prodotti che i consumatori scelgono di acquistare è diventato un obiettivo raggiungibile.

NFT: cosa sono e come funzionano

I Non Fungible Token (NFT) o, in italiano, “gettoni non replicabili” rappresentano una modalità per certificare l’autenticità delle opere digitali. Tramite l’uso degli NFT è possibile che un’opera digitale rimanga di esclusiva proprietà del suo autore, rendendola un’”opera unica”. Per l’acquisto di NFT è necessaria una blockchain, ovvero un registro digitale condiviso nel quale vengono inseriti i dati che non possono, in alcun modo, essere modificati o eliminati. L’artista di un’opera ha, perciò, la possibilità di salvare il proprio lavoro digitalmente, tramite l’attribuzione di una sequenza numerica detta “hash”, successivamente memorizzata in una blockchain. Ed è proprio questo tipo di sistema a garantire la trasparenza e tracciabilità dei trasferimenti, assicurando un’effettiva certificazione delle opere.

I vantaggi degli NFT per i consumatori

Nel mondo enogastronico, gli NFT sono ancora in fase di sperimentazione ma, allo stesso tempo, rappresentano una concreta realtà futura. È il consumatore stesso che tramite tale sistema è in grado di percorrere a ritroso i passaggi di lavorazione di una determinata materia prima. Sta nella sicurezza nella certificazione, resa possibile dalle blockchain, che un prodotto ha il vantaggio di poter essere riconosciuto per il suo reale valore. Inoltre, sottolinea Lombardo: "Nel giro di cinque o sei anni l’utilizzo della blockchain diventerà un’esigenza del consumatore, che inizierà a chiedere di gestire i suoi dati così, anche quando fa shopping online.” Appare, quindi, adeguato considerare la tecnologia NFT come simbolo di una maggiore tutela nei confronti della privacy dei consumatori. Infatti, come evidenziato da Lombardo: “Oggi quando compriamo su un e-commerce dobbiamo lasciare tutta una serie di dati, che passano dal server. Invece, attraverso la tecnologia blockchain, presto si userà il web 3, ovvero si permetteranno i pagamenti direttamente tramite browser, senza nessun passaggio intermedio. In questo modo il consumatore deciderà se e quali dati dare al venditore."

NFT anche nei bar e ristoranti

Già in precedenza, grazie all'utilizzo degli NFT, sono state realizzate performance artistiche a cavallo tra il reale e il virtuale. É importante, però, tenere in considerazione questa nuova tecnologia anche per il futuro di bar e ristoranti, i quali potranno usufruire degli NFT per amplificare l'esperienza standard del cliente e garantirne la qualità. ll futuro appare molto vicino, ad esempio, se si pensa al Flyfish Club, ovvero il primo ristorante NFT che verrà inaugurato il prossimo anno a New York, esclusivamente riservato ai possessori di NFT. Tuttavia, per avere un primo assaggio di questa nuova realtà non occorre andare molto lontano, ma all'Oishi Japanese Kitchen a Pescara. Il ristorante abruzzese, aperto già dal 2015, ha, infatti, recentemente adottato il sistema degli NFT, diventando il primo ristorante in Italia a servirsi della tecnologia NFT.


Foto di copertina by Aarón Blanco Tejedor on Unsplash
 

  • NOTIZIE

scritto da:

Edvige Valenti

Instancabile viaggiatrice e amante della musica e dell'arte in tutte le sue forme. Alla continua ricerca di nuove realtà nelle quali immergermi e nuove emozioni dalle quali lasciarmi trasportare.

×