Le pasticcerie napoletane che fanno impazzire i torinesi

Pubblicato il 7 settembre 2025

Le pasticcerie napoletane che fanno impazzire i torinesi

Gianduiotti, cremini e bicerin. Sono tanti i (dolci) motivi che rendono attrattiva Torino in tutta Italia. Ma, per chi ha a disposizione tutta questa ricchezza ogni giorno, spesso preferisce guardarsi altrove quando decide di andare a colazione fuori, ed è qui che trova l’imbarazzo della scelta. Tra le tante offerte di pasticceria sempre più rappresentate, spicca quella napoletana, con quattro indirizzi imperdibili, ognuno per un motivo diverso.

Pastarell


È un’istituzione per chi cerca un’ottima colazione napoletana a Torino: per i residenti, così come per i turisti nostalgici. Il primo punto vendita, aperto in Piazza XVIII Dicembre nei pressi della stazione di Torino Porta Susa, compie nel 2025 dieci anni, il secondo, in Corso Vittorio e a meno di dieci minuti a piedi da Porta Nuova, ben sette. Il perché di questa lunga storia è da ricercarsi nella ricchezza e bontà del banco pasticceria, sempre gremito di ghiottonerie per tutti i gusti. Babà, sfogliatelle ricce e frolle, brioche con ogni tipo di farcitura, code di aragosta, palle di neve, delizie al limone, zeppole, graffe e poi le immancabili torte partenopee: pastiera, caprese al cioccolato e pere e ricotta. Il caffè è sempre una dolce coccola da non perdere.
 
Piazza XVIII Dicembre, 3, 10122 Torino TO
Telefono: 011 440 7696
 
C.so Vittorio Emanuele II, 80, 10123 Torino TO
Telefono: 011 427 9486

Canzio Pasticceria


In Piazza Bernini, una zona residenziale e signorile di Torino, al confine tra i quartieri Campidoglio, Cit Turin e San Donato, si trova un vero baluardo della pasticceria napoletana: Canzio. Comodamente raggiungibile con la metro, che vi lascia proprio davanti alla pasticceria, l’unico sforzo che dovrete fare una volta varcata la porta d’ingresso, è decidere cosa scegliere dall’ampio menu. Oltre 15 sono solo le tipologie di cornetti, tra cui spicca la versione fritta ripiena di crema pasticcera e quella ischitana, per non parlare della graffa, del bombolone alla crema, della nuvola, con ricotta o pistacchio, del babà, delle sfogliatelle ricce e frolle, anche in versione mignon per farvi sentire meno in colpa, delle zeppole di San Giuseppe e della coda d’aragosta. Si spazia anche oltre confine regionale e italiano, con scelte quali il maritozzo, il pain au chocolat bicolore e la veneziana. Per gli amanti delle torte d’occasione non manca la pastiera, presente anche nel formato monoporzione, per quelli dell’aperitivo, invece, c’è spazio per taglieri, arancine con ragù o mozzarella-prosciutto, calzoni, toast, panini e cornetti salati. Se prendete il caffè, con un sorso vi sembrerà di stare in Piazza Plebiscito.
 
Piazza Lorenzo Bernini, 11, 10138 Torino TO
Telefono: 338 525 1052

Pasticceria Enzo & Grazia


Ogni anno, il 19 marzo si celebra la Festa del Papà e la tradizione vuole che in questo giorno si mangi la Zeppola di San Giuseppe, in onore dell’omonimo santo, padre di Gesù. C’è chi, però, questo dolce lo prepara ogni giorno e, addirittura, ci ha costruito una carriera lunga oltre trent’anni. È questo il caso della Pasticceria Enzo & Grazia, nel quartiere Parella di Torino, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Monte Grappa. Enzo e Grazia sono i due titolari dell’attività, inaugurata nel 1978 e adesso ereditata dai figli Denis e Mirko Minutello. Qui le zeppole sono una cosa seria. Oltre alle classiche di pasta bignè ripiena di crema chantilly, trovate anche le versioni con crema al cioccolato, pistacchio e panna e zabaione. La si può ordinare nelle due varianti: fritta, per chi non fa la prova costume, e al forno, per chi non può invece sgarrare. Le zeppole sono personalizzabili anche nella forma, su ordinazione, e possono diventare il dolce che non ti aspetti in un’occasione da ricordare. Saranno soddisfatti anche gli amanti di cannoli siciliani, pastiera, torte per cerimonie, pasticceria fresca e secca e salatini.
 
Via Carlo Capelli, 42, 10146 Torino TO
Telefono: 011 740881

Amici Miei


Sotto i portici di Corso Vinzaglio, non distante da Torino Porta Susa, si trova un indirizzo da segnare in agenda per una colazione napoletana speciale. È Amici Miei, insegna aperta nel lontano 2007. A dir la verità, l’offerta di questa pasticceria non è esclusivamente partenopea, ma abbraccia anche quella di altre regioni del sud Italia. A fianco di frutta martorana e cannoli con scorza d’arancia o cioccolato e dolci sardi, potete trovare anche i classici prodotti napoletani: dalle sfogliatelle ai babà, fino alle pastiere, alle zeppole di San Giuseppe e agli struffoli. Non manca la piccola pasticceria piemontese. Da sottolineare l’offerta senza glutine.
 
Corso Vinzaglio, 23, 10121 Torino TO
Telefono: 011 440 7067

  • PASTICCERIA
  • SWEET HOUR

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×