Le fattorie didattiche nei dintorni di Treviso per un'esperienza a contatto con la natura

Pubblicato il 6 luglio 2025

Le fattorie didattiche nei dintorni di Treviso per un'esperienza a contatto con la natura

Che ne dite di una bella gita attorno a Treviso immersi nella natura e vedere da vicino gli animali? A pochi chilometri dal centro storico, ci sono posti conosciuti e non dove si possono vivere delle esperienze stupende tra specie da cortile, mammiferi, erbivori e così via. Una gioia per i bambini e i loro genitori, che possono trascorrere delle lunghe ore all’aria aperta e scoprire luoghi autentici, veri, dove poter imparare a conoscere la vita contadina e il valore delle stagioni. Sono spazi d’incontro, apprendimento e luoghi incontaminati, dove si può riscoprire il legame con la natura e le tradizioni contadine. Qui ci siamo presi la briga di fare una carrellata tra dieci fattorie della provincia (ce ne scusiamo se qualcuna ce la siamo persa), dove alcune sono a conduzione familiare, altre si trovano in contesti naturalistici d’eccellenza.
 

Partiamo da La Fattoria di Geronimo a Ponzano. È un luogo molto apprezzato dalle famiglie, un posto dove si tengono incontri, racconti tra pony, asinelli, galline, caprette, coniglietti: per i bambini, è come essere in un luogo affascinante e stimolante. Qui la fattoria didattica non è solo una passeggiata: si tengono laboratori stagionali, centri estivi, incontri con le scuole e attività sensoriali. Le feste a tema e le giornate dedicate ai mestieri rurali completano un’offerta educativa coinvolgente. La struttura è consigliata per i bambini e si possono tenere gite scolastiche e feste di compleanno.
La Fattoria di Geronimo, via Del Bellato 27/x, Ponzano Veneto, Treviso, tel. 3333037366
 

Non distante dal centro storico di Treviso, una bella soluzione è Le Noghere a Fontane di Villorba. Una piccola oasi popolata da lama e alpaca, dove il tempo rallenta e si cammina accanto a questi docili animali lanosi. Le visite sono su prenotazione e includono passeggiate tra i filari, laboratori di tessitura, esperienze tattili e storytelling per bambini. Perfetta per chi cerca una proposta educativa diversa, lontana dalle solite fattorie. La visita è consigliata alle famiglie e coppie, a chi ama gli animali rari. Qui si organizzano anche centro estivi.
Le Noghere, via Pola 5, Fontane di Villorba, Treviso, tel. 348-8023839
 
Spostandoci a Sala di Istrana, c’è Vaka Mora, un’azienda agricola a gestione familiare e gestita da tre soci, dove allevamento, orticoltura e gastronomia convivono. Questa realtà è organizzata per ricevere gruppi di adulti e bambini fin dall’asilo e molto apprezzato è il laboratorio sul formaggio, dove i ragazzi sono coinvolti nella rappresentazione di come si realizza questa prodotto, di solito lo schiz, partendo dalle materie prime per poi portarselo a casa e gustarselo dopo averlo cotto. Poi ci sono galline, conigli, caprette e un grande prato verde. C’è anche uno spaccio di formaggi e yogurt.
Vaka Mora, via Postumia 47/a, Sala di Istrana, Treviso, tel. 392-5581339
 
A Volpago del Montello troviamo Fattoria Nino Il Contadino, una struttura che è molto più di un agriturismo ma è un vero e proprio polo rurale educativo. Ai ragazzi viene offerto un ambiente sereno e a contatto diretto con la natura, con laboratori mirati. La fattoria didattica organizza percorsi interattivi su cereali, salumi, ortaggi e giochi di una volta. I bambini possono seminare, osservare le galline, preparare pane e dolci. Le settimane estive si organizzano momenti tra i bambini dell’asilo e delle elementari con pochi posti riservati, per poterli assistere al meglio.
Fattoria Nino Il Contadino, via Levada 38, Volpago del Montello, Treviso, tel. 338-3920468
 

Vicino a Mogliano Veneto, a Campocroce, c’è Ca’ Donadel, considerata tra le più complete fattorie didattiche riconosciute dalla Regione Veneto. Il progetto CampoAtavola riunisce mungitura, cicli della terra, sostenibilità e biodiversità in un’offerta formativa moderna. Viene data particolare attenzione al coinvolgimento attivo dei bambini: si mangia con le mani, si fiutano le piante aromatiche, si “dialoga” con i maiali. Nei 100 ettari di campi a prato stabile, erba medica e cereali, servono a sfamare il 90 per cento dei bovini e suini presenti. Il posto è consigliato per insegnanti, per portare avanti progetti educativi
Ca’ Donadel, via del Molino 25, Mogliano Veneto, Treviso, tel. 3318663646
 

Le api di Demetra a Spresiano è un luogo suggestivo in cui scoprire il mondo delle api. Api che sono arrivate in questa campagna nel 2005 grazie a uno sciame che si è calato in un tralcio di vite: ora si allevano 50 alveari seguendo il metodo biologico. Qui l’apicoltura viene raccontata ai bambini con parole semplici, attività sensoriali e assaggi. I percorsi includono l’osservazione dell’alveare, la creazione di candele con la cera, e la degustazione di miele biologico. Un posto adatto alle famiglie e bambini dai 5 anni in poi.
Le Api di Demetra, via Isonzo 4/b, Spresiano, Treviso, tel. 3490966878
 

L’Agriturismo da Zeffi a Spresiano è semplice ma accogliente, perfetto per la mezza giornata in campagna. Ospita galline, conigli, anatre e caprette. Hai un amico a quattro zampe? Nessun problema, perché potrà soggiornare in questo posto, anche se ci sono delle regole da rispettare, come segnalare l’arrivo in compagnia dell’animale domestico. La struttura nasce come fattoria ed è immersa nel verde dei vigneti, vicina al patrimonio Unesco delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene e delle Dolomiti. Colazione e merenda sono fatte in casa, e l’area giochi è ben tenuta. Una scelta tranquilla, apprezzata per la genuinità.
Agriturismo Da Zeffi, via Fonfa 32, Spresiano, Treviso, tel. 350-5261676
 

La Colonia Agricola, Vascon di Carbonera è più che una fattoria: è un vero ecosistema educativo. Bottega biologica, orti comunitari, animali da cortile, ristorantino vegetariano e spazi per eventi. Le attività con i bambini includono la semina, il compostaggio e il riconoscimento delle erbe. La fattoria comprende caprette, pony, gallinelle, oche, anatre, galline padovane, un coniglio e tanti gatti. Sono animali arrivati da donazioni, regali di persone che volevano contribuire allo spirito di questa realtà: le persone che si prendono cura di questi animali rientrano sempre nel programma di recupero e inserimento sociale.
Colonia Agricola, via Cardinal Callegari 32, Vascon di Carbonera, Treviso, tel. 0422-350401
 

Oasi Cervara, Quinto di Treviso, invece, non è una fattoria classica ma è un’esperienza imprescindibile. Riserva naturale lungo il fiume Sile, qui si possono incontrare aironi, rapaci, caprioli e scoiattoli. Questa struttura è impegnata nel progetto “Un nido per la Cicogna” per aiutare questa specie nel tornare a nidificare lungo l’alto corso del Sile. Propone attività per bambini ma anche per i ragazzi delle scuole elementari e medie, tirocini universitari, possibilità di fare tesi di laurea e organizza gruppi estivi. L’ingresso del parco è situato lungo la Strada Provinciale 17 che da Quinto di Treviso porta a Badoere di Morgano.
Oasi Cervara, via Cornarotta 50, Quinto di Treviso, Treviso, tel. 329-3988080
 
Farm General Fiorone di Montebelluna rimane chiuso a luglio e agosto ma dopo l’estate tornerà in pista con tante proposte. Situata in posizione panoramica, questa fattoria con agriturismo offre una vista sul Montello, giochi all’aria aperta, animali da cortile e piatti tipici. L’idea nasce dalla volontà di permettere a bambini, ragazzi e famiglie di vivere un’esperienza a contatto con la natura, gli animali tipici della fattoria e le tradizioni locali. Ci sono cani, cavalli, rapaci, galline e lupi, oltre a esplorazioni nella natura. Questo parco eco-didattico, inserito nell’elenco delle Fattorie Didattiche del Veneto, apre al pubblico nell’ottobre 2011, organizzando fin da subito percorsi didattici, visite guidate e feste.
Farm General Fiorone, via General Vittorio Fiorone 10, Montebelluna, Treviso, tel. 333-8744936

In copertina: Fattoria Geronimo. 
Foto interne tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 
 

  • USCIRE CON I BAMBINI

scritto da:

Alessandro Ragazzo

Alessandro Ragazzo, giornalista da oltre vent'anni, adoro la scrittura oltre a voler conoscere, capire e sapere ciò che mi circonda. Amo lo sport e l’enogastronomia, da più di dieci anni scrivo per guide dove recensisco locali, ristoranti, pizzerie

×