Qualche idea per la gita di ferragosto a Pescara e dintorni

Pubblicato il 11 agosto 2025

Qualche idea per la gita di ferragosto a Pescara e dintorni

Ferragosto, caldo mio non ti conosco. Ah, non: non era così il detto. Ma ce lo facciamo andare bene lo stesso, perché comunque è questo lo spirito che ci spinge alla ricerca di posti al fresco dove fare una gita di Ferragosto. Perché le temperature promesse e previste per la metà di agosto quest’anno sono da capogiro e allora l’unica possibilità è scappare, anche solo per qualche ora, dove l’aria è più fresca.

Escursione nella valle dell’Orfento e pranzo di cucina tipica


Ci spostiamo verso la montagna per trovare un po’ di tregua dal caldo e, nella provincia di Pescara, la prima località che mi sento di consigliarti è Caramanico Terme. Qui per esempio, dopo una bella escursione nella freschissima Valle dell’Orfento, puoi sederti a pranzare al ristorante La Tana del Lupo. Cucina tipica e prodotti locali sono alla base dei piatti proposti: antipasti abruzzesi e favolose bruschette, per cominciare, tortelloni ai funghi e braciola di maiale con patatine fritte o gli spiedini di pecora per proseguire e il tiramisù della casa per concludere.
La tana del lupo
Indirizzo: Contrada scagnano - Caramanico Terme (Pescara)
Telefono: 085928196

Buon cibo e relax in giardino


Restando sulla Majella e, più precisamente sempre a Caramanico Terme, c’è un posto che offre accoglienza, anche per dormire in una cornice di puro relax, circondati da un rigoglioso giardino dove godersi in pace l’aria rigenerante della montagna. Alla Locanda del Barone, si possono gustare ottimi piatti della tradizione culinaria abruzzese preparati utilizzando solo prodotti freschi e genuini del territorio, come i paccheri con le fave, i ravioli alla pecorara e la chitarrina alla lepre, gli arrosticini, le lumache al sugo, il filetto di maiale e il carré di agnello alle verdure.
Locanda del Barone
Indirizzo: Contrada Case del Barone 1, SP68 - Caramanico Terme (Pescara)
Telefono: 08592584 – 3405104509 - Mail: info@locandadelbarone.it

In piazza al fresco del grande albero


La Majella è una montagna sorprendente e ospita tanti piccoli borghi, gioielli senza tempo dove è piacevole trascorrere una giornata al fresco e in compagnia di buon cibo. Roccacaramanico, per esempio, è un piccolo paese in pietra incastonato tra le cime della Majella, che custodisce un tesoro di bontà: tra le vie del centro, l’agriturismo Maiella in tavola, ti accoglie con i suoi tavoli apparecchiati in piazza e la vista panoramica sulla montagna madre. Quindi, dopo avere fatto un giro tra i vicoli del borgo, puoi sederti al fresco dell’ombra del grande albero e gustare il menu pensato per il pranzo di Ferragosto. L’antipasto della casa, il chitarrone con crema di piselli, guanciale e mandorle, il vitello in crosta con contorno di insalata, il tiramisù della casa e la macedonia per chiudere in bellezza.
Maiella in tavola
Indirizzo: Piazza Callarone - Roccacaramanico (Pescara)
Telefono: 3771307607

Case bianche e vicoli acciottolati


Un altro esempio di borghetto sulla Majella in cui trovare rifugio dal caldo estremo di metà agosto? Sant’Eufemia a Majella, un paese che, in inverno, viene letteralmente sommerso dalla neve e che in estate si trasforma i un’oasi di fresco. Sant’Eufemia a Majella si contraddistingue per le sue casette in pietra e le stradine in ciottoli, nascosto tra i quali c’è il ristorante pizzeria L’Astoria con il suo caratteristico forno a legna in pietra. Qui, per il pranzo di Ferragosto, hanno pensato a un menu da leccarsi i baffi: antispasto all’italiana, gnocchi con i funghi porcini, chitarrina alla teramana, arrosto misto e patate al forno e dolce a sorpresa.
Ristorante L'Astoria
Indirizzo: Via Roma, 5 - Sant'Eufemia a Maiella (Pescara)
Telefono: 085920219

Nella grotta del presepe


Nostalgia del Natale ad agosto? Una strada panoramica si arrampica sul fianco della Majella e ti conduce dritto dritto nel quadretto di un presepe. Senza neve, si intende: siamo pur sempre in agosto. Eppure la magia c’è tutta, anche quella della grotta. Sì, proprio una grotta, fresca e suggestiva, all’interno della quale è stato ricavato un ristorante. Siamo a Pretoro e il ristorante in questione si chiama la Torre di Pretoro. Il menu, ovviamente, include piatti della tradizione abruzzese come i ravioli all’ortica con ortica, ricotta e salsiccia o la chitarra con sugo di stracciata di agnello nostrano al cervo in umido al Montepulciano o lo stracotto di vitellino. E poi questo è uno dei pochi posti dove puoi ancora gustare le lumache di terra con il sugo.
Ristorante La Torre di Pretoro
Indirizzo: Via Rua di Livio, 1 - Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871898400 - 3202632046 – Mail: info@torredipretoro.com

Il festival di Ferragosto in montagna


Per chi vuole stare al fresco, ma non vuole rinunciare alla “caciara” di Ferragosto non c’è niente di meglio che il Summer Festival organizzato da Lo Chalet a Passo Lanciano. Tre giorni all’aperto, con la possibilità di campeggiare e “braciare” gratuitamente nella zona adiacente Lo Chalet e poi ancora tanto cibo, fiumi di birra alla spina, musica e Rock n roll. Il 15 agosto con Mr No money band, il 16 agosto con 90210 live band e il 17 con Man Stewart. Dopo ogni concerto dj set per ballare fino a tarda sera.
Lo Chalet
Indirizzo: Via Maielletta, 1 – Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871896114 – Mail: candidaturechalet@gmail.com

Freschi sul trabocco in mezzo al mare


Anche al mare si può stare freschi, basta allontanarsi un po’ dalla spiaggia bollente. Per esempio potresti organizzare un bel giro in bici sulla via verde della Costa dei Trabocchi e poi salire a mangiare proprio su uno di essi. Se vuoi un’esperienza diversa dalle altre, il Trabocco Mucchiola a Ortona ha lo staff de Gli Ostinati in cucina. I piatti proposti sono particolari e gourmet, niente cucina tradizionale, ma una goduria per il palato, come nel caso degli spaghetti con crema di alghe e prezzemolo, vongole e ricci di mare, il baccalà marinato, il pancotto ai frutti di mare o la ricciola in dolceamaro.
Gli Ostinati - Trabocco Mucchiola
Indirizzo: Strada Statale 16 km 477, Ripari Bardella, Ortona (Chieti)
Telefono: 3475435830 – Mail: info@gliostinatirestaurant.it

Nel paese delle streghe


Ancora poco conosciuto, Castel del Monte è un borgo meraviglioso, rinato dalle macerie del terremoto del 2009, è oggi pieno di vita e di iniziative grazie alla tenacia dei suoi abitanti che, ogni estate, nei giorni centrali del mese di agosto, incantano un folto pubblico con uno spettacolo di teatro itinerante che anima le vie del borgo antico dal pomeriggio fino a tarda notte. La notte delle streghe è ormai conosciuta ovunque e, pur di partecipare a questo spettacolo unico, in cui di mischiano storia e tradizione, mistero e folclore, le persone prenotano anche a tarda sera. Ma questo posto offre anche un bel centro abitato con un grande parco giochi all’ombra degli alberi, un caseificio di montagna difficile da dimenticare e un ristorante che ti lascerà con il desiderio di tornare. L’Osteria del lupo, con i suoi prodotti del territorio e i piatti tradizionali, per il pranzo di Ferragosto ha pensato un menu speciale: salamella di carne e di fegato, lonza di maiale, formaggio canestrato di Catel del Monte, melanzane grgliate, bruschetta con marcetto, fagiolini al balsamico, pomodorini sottolio, insalatina di farro, cannelloni con radicchio e noci e scaglie di pecorino, orecchiette del lupo con salsiccia, funghi e peperoni, spezzatino di scottona con porcini, arrosto di maiale cotto al forno a legna, con contorno di patate e insalata. E ovviamente il dolce della casa.
Osteria del lupo
Indirizzo: Viale della Vittoria, 34 - Castel del Monte (L’Aquila)
Telefono: 0862938136 – 3391475010 – Mail: info@osteriadellupo.it

 
 
 
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati
Foto di copertina: Pagina Facebook La Locanda del barone.

 

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • FERRAGOSTO

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×