In Campidoglio, il Made in Italy celebrato agli Italian Food News Award 2025

Pubblicato il 17 novembre 2025

In Campidoglio, il Made in Italy celebrato agli Italian Food News Award 2025

Si è svolta qualche giorno fa, nella Sala del Carroccio del Campidoglio, la cerimonia di consegna degli Italian Food News Award 2025, evento dedicato al settore agroalimentare italiano e promosso dalla testata Italian Food News. Alla serata, condotta dal giornalista Gioacchino Bonsignore, hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e professionisti dell’enogastronomia, con l’obiettivo di valorizzare qualità, sostenibilità e innovazione nel Made in Italy.

Nel suo intervento di apertura, Bonsignore ha sottolineato come il premio voglia riconoscere “le persone e le realtà che ogni giorno rendono grande il Made in Italy”, mentre Fabrizio Santori, segretario d’Aula dell’Assemblea Capitolina, ha richiamato l’importanza di iniziative capaci di evidenziare il peso economico e culturale dell’agroalimentare nazionale.

Durante la cerimonia sono stati assegnati tredici riconoscimenti a figure e realtà che operano in ambiti diversi della filiera. Tra i premiati: Antonio Borrelli del Gruppo La Doria, per l’integrazione tra innovazione e sostenibilità industriale; l’imprenditore agricolo Gaetano Migani, per lo sviluppo di un modello produttivo territoriale; Micaela Pallini, presidente di Federvini, per la diffusione internazionale del limoncello Pallini. Riconoscimenti anche per la professoressa Annamaria Colao dell’Università Federico II di Napoli, impegnata nel legame tra nutrizione e salute, e per le chef Cristina Bowerman e Bianca Mucciolo, rappresentanti di una cucina contemporanea attenta al territorio.

Tra i premiati figurano inoltre l’attrice Claudia Gerini, per il progetto cinematografico S-Brigate dedicato al mondo della ristorazione, e Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, per la promozione del dialogo tra cultura e gastronomia.

L’edizione 2025 è stata sostenuta dalle organizzazioni di produttori Terra Orti, AOA, La Deliziosa e Assodaunia, a testimonianza del ruolo del comparto ortofrutticolo nel racconto di un’agricoltura italiana che mira a innovare senza perdere il legame con le proprie radici.

Foto di Freepik.

  • NOTIZIE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×