Ristorante Al Ficodindia: la genuinità della cucina siciliana in bilico tra passato e presente

Pubblicato il 7 maggio 2014

Porto sicuro per chi vuole approdare tra i prelibati tesori della gastronomia sicula, il ristorante Al Ficodindia racconta mirabilmente attraverso i suoi sapori, colori e profumi questa peculiare isola, ponendosi come suo lodevole ambasciatore nel panorama della ristorazione meneghina.
 
Il menu
Gourmand e leggera: sono questi i tratti distintivi della cucina di Al Ficodindia. Uno sposalizio, quello tra leggerezza e gusto, che dà vita a piatti raffinati e genuini, dove l'estro dello chef Francesco Bugiada convive con un fiero rispetto della tradizione. Già, perché secondo la filosofia di Al Ficodindia “la tradizione non si rinnega, ma la si rinnova”, coniugando felicemente innovazione e sguardo al passato.
Ecco dunque, tra gli antipasti, il goloso Lingotto al Ragusano, con salsa di pere e melograno; tra i primi, il delizioso Cous cous con ragu di polpo se la gioca a pari merito con l’intramontabile Pasta alla Norma; mentre tra i secondi, spiccano prelibatezze come il Merluzzo planciato su passata di ceci, salsa al rosmarino e biete scottate o il Filetto di manzo alle erbe su fondente di patata, friggitello e terra di olive nere. Tra i dessert, infine, imperano delizie come il Parfait di mandorla e la Cassata siciliana, direttamente da Palermo.
Come benvenuto, inoltre, Al Ficodindia è solito offrire ai suoi ospiti una invitante specialità amuse-bouche (panella, ostrica, tartare di tonno…) accompagnata da un calice di bollicine.
Basandosi su prodotti freschissimi e stagionali, il menu alla carta della cena cambia periodicamente, mentre il business lunch varia ogni giorno, proponendo quotidianamente una selezione di antipasti (5 euro), primi (7 euro), secondi (10 euro), contorni (5 euro) e dessert (5 euro) per una leggera pausa pranzo all’insegna delle eccellenze gastronomiche sicule.
L'attenzione verso qualità e innovazione è testimoniata anche dall'impiego, sia a pranzo sia a cena, dell'esclusivo "non-barbecue" Onfalós, dal design modernissimo e dotato di una piastra di cottura dalle prestazioni eccellenti, per spettacolari grigliate in sala senza fumo né odori.

Ottimi piatti che nascono da ottimi prodotti
L'attenzione è massima qui al Ficodindia per la qualità degli ingredienti alla base di tutti i piatti elaborati dallo chef. Senza dubbio "sua Maestà" il gambero rosso di Mazara del Vallo, pescato al largo tra i 200 e i 1000 metri di profondità e con proprietà organolettiche che lo annoverano tra gli ingredienti più preziosi e ricercati dai gourmet di tutto il mondo. Per non parlare dell'olio: pluripremiato extravergine di oliva biologico dell’Antico Frantoio Vallone, l’Angelicum, e i pistacchi di Bronte, per esaltare molti dei piatti in menu. Tra i formaggi, il piccante Piacentino Ennese DOP, formaggio siciliano con latte di pecora, zafferano coltivato nella provincia di Enna e grani di pepe nero; tra la pasta, i bucatini di semolato Tumminìa di Fastuchera, antica varietà di grano a basso contenuto di glutine e dall'elevato valore nutrizionale. Non può mancare la cassata che arriva direttamente da Palermo.
 
La carta dei vini
Alla ricercata cucina di Al Ficodindia si accompagna una carta dei vini altrettanto pregevole, composta da circa 150 etichette provenienti da quindici cantine tra le migliori del territorio siciliano, selezionate dalla sommelière Patrizia Iaconelli. Donnafugata, Gulfi, Barone di Villagrande, Centopassi, Planeta sono solo alcune delle ottime aziende vinicole proposte. Oltre a ciò, il ristorante propone in esclusiva le birre artigianali del birrificio messinese IRIAS, tra cui la Indica, prima birra al Fico d’India di Sicilia, presente anche nella prestigiosa guida “Birra Gourmet” del Gambero Rosso.
Da segnalare: Al Ficodindia presenta periodicamente interessanti iniziative come le degustazioni Gustosa, per assaporare particolari abbinamenti vino-piatto, o come i menu speciali ideati per celebrare ricette intramontabili o da riscoprire.
 
L’ambiente
Lo stesso connubio tra ricercatezza contemporanea e fedeltà alla tradizione nell’ambiente di Al Ficodindia, contraddistinto da un’atmosfera estremamente confortevole e ricca di suggestioni. L’accordo cromatico tutto giocato sui colori caldi dello zafferano e della paprika, rievocanti i sapori e i profumi tipici della terra sicula, crea un armonioso fil rouge tra tessuti, pareti e moquette, avvolgendo scenograficamente specchi e cornici, tavoli e sedie, e ponendo in risalto la luminosità del nobile chandelier in cristallo al centro della sala. L'impressione complessiva è quella di uno spazio intimo e raccolto, un piccolo salotto dove l’arte culinaria si fonde con le altre arti, come le amabili note jazz della musica di Josè Rallo, cantante e titolare della cantina Donnafugata.
Ad accentuare il clima accogliente e caloroso del ristorante, vi sono poi la cordialità e la passione dello staff giovane e affiatato, capitanato dalla titolare Daniela Di Blasio, architetto di professione e ristoratrice per vocazione, che ha voluto trasfondere il suo amore per la Sicilia in un luogo dalla personalità ammaliante e vivace.

  • CENA
  • PRANZO
IN QUESTO ARTICOLO
  • Al Ficodindia

    Via Ruggero Bonghi 11, Milano (MI)

×