​Ricci, tonno e pescherecci: mangiare del buon pesce crudo a Molfetta

Pubblicato il 23 settembre 2020

​Ricci, tonno e pescherecci: mangiare del buon pesce crudo a Molfetta

Molfetta ha un legame idissolubile con il mare, basti pensare che aveva una delle flotte pescherecce più numerose del basso Adriatico. Con il tempo e la crisi i numeri sono cambiati, ma i molfettesi e il mare formano ancora un connubio inscindibile anche per quanto concerne il food, basti pensare, ad esempio, al calzone di pesce molfettese.

Ogni molfettese sa riconoscere il buon pesce, quello appena pescato che va ad acquistare direttamente dai pescherecci sul porto, quando tornano dopo la loro uscita a mare, e per il molfettese doc mangiare il crudo è un rito. Per questo sono andata a scovare i posti più interessanti per mangiare il pesce crudo, in questa città che ne è quasi la capitale.

Una tartare con quel quid in più

Quel chioschetto vicino alla villa comunale dai colori del bianco e dell' azzurro ti predispone già a una piacevole esperienza sensoriale e, anche se si è già a settembre, ti riporta con la mente in vacanza. Da Sott'acqua fanno l'apericrudo con la tartare di tonno, rucola e mandorle o la tartare di salmone con crema di basilico e granella di pistacchi sono un'esaltazione di gusto di pesce fresco con in più un mix felice di sapori che danno quel "quid " che non si dimentica.
E se non bastassero le tartare, il panfrisa biancorosso con gambero rosa crudo o quello con salmone crudo e noci, formaggio spalmabile e crema di barbabietola con salsa di soia ti riconciliano con la ripresa dell' attività lavorativa, tanto sono buoni e gustosi.
Piazza Garibaldi - Molfetta, lato Calvario. Tel. 3202277155

Il crudo in riva al mare

A due passi dal Duomo, sul porto di Molfetta, quindi direttamente dai pescherecci al consumatore, si possomo gustare le specialità di mare di Kiosk assieme ad un tramonto mozzafiato.
I molfettesi, ma anche tanti turisti, si fermano per ammirare il panorama e assaporare ricci, seppioline, gamberetti e polpi crudi. Del buon vino fresco accompagna i piatti e completa la magica atmosfera.
Banchina Seminario - Molfetta. Tel: 3485627033

Cucina di pesce ma fusion

Dal mare con amore, questo il motto di Sea chef, che propone in un luogo suggestivo, il porto di Molfetta, meta della passeggiata per residenti e turisti, cibo da strada di mare, con un tocco di cucina fusion, in particolare giapponese. Da provare: il sashimi di salmone, l'avocado in tempura, la mayo al wasabi e l' insalatina sedano carote e mango e salsa teriyaki e semi di sesamo. Ma ce ne sono molte di queste specialità ispirate al mare e condite di cultura nipponica. 
Via San Domenico - Molfetta. Tel: 0809648076

Il carpaccio in terrazza

Pranzare sul  balconcino di Xo è tutta un'altra Storia. Vedi il mare, senti il rumore delle onde, assapori i profumi che dal lungomare che arrivano su questo affaccio privilegiato sul blu.
Ovviamente nel menu non ci sono solo crudi, ma quello per me da provare è il carpaccio di Tonno Rosso su letto di arance, salsa allo yogurt, emulsione di olio EVO e pepe rosa.
Piazza Municipio 4-6 - Molfetta. Tel. 0804031756

La foto di copertina è di Giuseppe Clemente
Le foto interne sono tratte dalle pagine Facebook dei locali citati, la foto di sott'acqua è di 2night, shooting di gaga Jovanovic.

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTE DI PESCE

scritto da:

Paola Copertino

Amo mangiare e bere " bene", ma mi piace anche sperimentare. Sono infatti curiosa ed intraprendente come tutti i giornalisti che amano la propria professione. Adoro conoscere gente nuova, posti originali ed innovativi e sono affascinata dalle nuove tendenze, così come dalle storie che ci sono dietro i protagonisti e le location del gusto e del divertimento. Il cibo e il bere sono un'affascinante scoperta di saperi e sapori.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×