In Salento si cena in norcineria: gli indirizzi da conoscere a Lecce e dintorni

Pubblicato il 17 febbraio 2020

In Salento si cena in norcineria: gli indirizzi da conoscere a Lecce e dintorni

Nascondere il mio infinito amore per i salumi è ormai impossibile, tanto è vero che ho convinto tutti i miei amici a organizzare di tanto in tanto una cena easy a base di salami, prosciutti, speck, lardo, pancette, bresaole e quant’altro. Tanto territorio, ma anche tanta Italia. L’importante è che ogni prodotto sia di eccelsa qualità, perché se voglio viziarmi, beh devo farlo in maniera impeccabile. E poi gli affettati mi piacciono per la convivialità che permettono, possibilmente accompagnati da una (o più) buone bottiglie?!
Se anche tu la pensi come me, eccoti una carrellata di posti giusti dove farsi una scorpacciata indimenticabile! 

A Lecce, nelle viuzze dietro l’Anfiteatro Romano


È sopra delle antiche tabische siciliane (taglieri in ulivo) che vengono serviti gli ormai leggendari salumi di Tabisca – Il vico dei tagliati, la norcineria di Lecce per antonomasia, quel locale che tutti conoscono che è sinonimo di eccellenza. In menù, infatti, troviamo le migliori selezioni d’Italia (e non solo) di salumi e formaggi, partendo dal crudo di Parma in diverse stagionature per arrivare a prodotti più internazionali ma pur sempre di nicchia come il jamon iberico, il patanegra, la cecina de Leòn e via dicendo. Appetitosi anche i crostoni, ideati con abbinamenti curiosi ma azzeccatissimi: top quello con nduja, lardo di suino iberico, patè toscano al tartufo, alici e ricotta forte. Il plus? Anche a vini sono messi benissimo, con un’ampia scelta di etichette non solo locali, ma provenienti da ogni dove.
Vico dietro lo Spedale dei Pellegrini, 29 – Lecce . Tel. 0832.243192 

A Lecce, vicino alla basilica di Santa Croce


Una seconda doverosa menzione su Lecce la merita Crianza, un locale dal format unico che potremmo definire gourmet & street restaurant. Punti di forza? La continua selezione e ricerca di prodotti particolari, spesso presidio Slow Food, da presentare al cospetto dell’affezionata e acculturata clientela. Spiccano per bontà i taglieri di affettati e formaggi  (tutti prodotti senza glutine), che possono variare in base al gusto degli ospiti e alla creatività di Enrico Lecci, il titolare. Periodicamente, infatti, in seguito qualche viaggio di gusto, torna a Lecce portando con sé i risultati delle sue scoperte gastronomiche per condividerli sulle tavole di Crianza. A ciò si accompagna una carta di vini di tutto rispetto, con oltre 200 referenze (tra locali, nazionali ed esteri) disponibili sia in bottiglia che al calice.
Via Principi di Savoia, 64 – Lecce – Tel. 0832.091705

A Galatina


Spostandoci in quel di Galatina, da poco abbiamo avuto il piacere di scoprire la Salumeria di turno, un mix tra una salumeria e una vineria a dir poco eccezionale. Ricchissimo l’assortimento di salumi e formaggi, da gustare "assoluti" (ovvero in taglieri di diversi formati), in un panino gourmet o su una croccante pinsa romana. L’ideatore di questo format di successo è Luigi, giovane salentino con alle spalle una significativa esperienza nel mondo della salumeria, che ha avuto l'idea di aprire un locale nuovo in Salento, dove protagonisti fossero i salumi di qualità, tutti senza glutine e acquistati direttamente dal produttore. Un esempio? Salumi fatti con carni di maiale nero lucano, allevato allo stato semibrado. Dalla pancetta al prosciutto, dal lardo al capocollo e via dicendo. Il sapore è forse più delicato e le carni sono ricche di omega 6. Ottimi anche il tradizionale capocollo di Martina Franca, la bresaola di toro, la finocchiona toscana, la soppressata veneta, il lardo di colonnata e molto altro ancora.
Via Giuseppe Lillo, 43 – Galatina (LE) – Tel. 393.3248516 

A Gallipoli


Se ti dico Antica Ucceria sai già che parlo di qualità. Ebbene anche questo locale rientra tra i miei preferiti per farmi una scorpacciata di salumi. Per chi non lo sapesse, infatti, ricordo che non è solo una macelleria e negozio di alimentari, ma anche una braceria, steakhouse e norcineria, dove è possibile scegliere direttamente dal bancone ciò che si vuole mangiare per pranzo o per cena. E visto che siamo in tema… ti consiglio di iniziare l’esperienza multisensoriale con uno dei coloratissimi taglieri di prosciutti e formaggi misti della casa.
Via Specolizzi, 17 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833.264163 

A Castrignano De’ Greci


Altra tappa obbligata per i golosi di salumi di un certo livello è la paravineria Aqua Negra di Castrignano De’ Greci, che ha da poco festeggiato il secondo compleanno. Un locale da non perdere, soprattutto per chi ama la carne accompagnata da un buon vino. Non manca poi un angolo dedicato alla norcineria, con prosciutti e salumi eccezionali, tutti esposti in vetrina. Tra le chicche da non perdere i salumi di Norcia, il suino nero lucano, il suino grigio toscano, la cinta senese e il magnifico Parma 24 e 38 mesi. Interessanti anche le serate degustazione in programma, in cui si propongono abbinamenti di vini e salumi a tema.
Via Cesare Battisti, 22 – Castrignano De’ Greci (LE) – Tel. 342.8350814 

A Matino


Un altro posto dove regna la genuinità è A Locanda tù Marchese, che come ricorda il nome mantiene il format delle locande di una volta, dove si dava ospitalità ai viandanti con un letto comodo e un pasto preparato con ingredienti del territorio. E così, ancora oggi, dal giovedì alla domenica sera in questa trattoria a Km 0 è possibile gustare i piatti tipici della tradizione salentina o dei semplici ma eccellenti taglieri di salumi e formaggi locali. Il locale, inoltre, aderisce all’iniziativa "Campagna amica nel piatto" di Coldiretti, ulteriore garanzia di genuinità e freschezza.
Via del Tufo, 38 – Matino (LE) – Tel. 0833.507562 

A Cellino San Marco


Un signor tagliere anche quello proposto e impiattato a regola d’arte a La corte dei sapori di Cellino San Marco, un localino easy, intimo e raccolto, dove sentirsi a casa e al contempo assaporare i migliori prodotti di norcineria che esistono in commercio. Come? Nei classici taglieri o nella mitica puccia. Non esagero a dire, infatti, che qui si assaggia una delle migliori pucce salentine, declinata in infinite varianti. Il consiglio? Lasciati consigliare da Massimo, il titolare, che ti saprà anticipare la bontà dei salumi utilizzati raccontandoti provenienza e aneddoti.
Via Roma, 28 – Cellino San Marco (BR) – Tel. 347.1399452 

A Brindisi


Come ultima tappa di questo tour salentino alla scoperta di quei locali che propongono un’ampia e valida offerta di prodotti di norcineria abbiamo pensato che valesse la pena spingersi fino a Brindisi, dove non ci siamo fatti sfuggire un mega aperitivo/cena a La Baguetteria da Paolo, un’istituzione per chi ama salumi e formaggi di assoluta qualità e difficilissimi da trovare altrove. Come avrai capito dal nome stesso del locale, puoi deliziare il palato con un tagliere misto o assaggiare le deliziose baguette farcite. Anche in questo caso la cosa bella è che prima assaggi e poi se ti piace puoi acquistare e portare a casa. Senza dubbio merita la strada!
Viale Commenda, 58 – Brindisi – Tel. 349.3206027

Immagine di copertina Tabisca - Il Vico dei Tagliati
le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati
 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×