Cenare pugliese a Roma, ecco dove

Pubblicato il 10 marzo 2016

Cenare pugliese a Roma, ecco dove

Riso patate e cozze, le classiche orecchiette, ma anche tanto pesce fresco per un viaggio tra i profumi ed i sapori di Puglia

“O Puglia, Puglia mia, ti porto sempre nel cuore quando vado via e subito penso che potrei morire senza te. E subito penso che potrei morire anche con te” canta il capelluto e simpatico Caparezza in una delle sue canzoni più amate ed ascoltate. In pochi versi la sintesi di quello che significa la Puglia per i suoi abitanti, molti dei quali emigrati in altre terre per scelta o necessità, ma anche la sintesi di quello che significa la Puglia per chi pugliese non è, ma ama quella terra come se ci fosse nato, ed è il caso del sottoscritto. Una delle cause di questo amore innato è senz’altro da ricercare nella cucina pugliese, nelle sue ricette povere e saporite, nel suo pesce freschissimo e nel mix di sapori antichi che raccontano secoli e secoli di storia ad ogni boccone o sorso di vino. Anche a Roma si può degustare un’ottima cucina pugliese, senza allontanarsi troppo da casa. Ce n’è per tutti i gusti, per gli appassionati di pesce, e per quelli di terra, per non parlare poi dei fanatici della carne. Ecco, allora, i migliori ristoranti (o “ristorenti”) pugliesi di Roma.

L’antipasto di pesce


L’antipasto di pesce pugliese è più che altro un vero e proprio rito religioso, che necessita di abbondante allenamento e molta fame. La quantità di cibo portata a tavola, infatti, si può definire in una parola: “pantagruelica”, e se non si sta attenti si rischia di arrivare sfiniti già al primo. A Roma il locale dove provare l’ebbrezza dell’antipasto di pesce è senza dubbio La Capa Gira a San Giovanni. Crudi, cotti, frutti di mare, sfizi particolari come le magnifiche capesante con pancetta croccante. Per i pochi che riescono ad arrivare vivi al primo, consiglio le trofie baccalà e fichi. Il tutto, poi, da innaffiare abbondantemente con vini salentini.
Osteria La Capagira, Via Voghera, 12 Roma - Tel: 067012811 

Riso, patate e cozze


Uno dei ristoranti preferiti dai pugliesi di Roma, che lo apprezzano soprattutto per la sua specialità: la tiedda di riso, patate e cozze, la cui ricetta è per tutti i pugliesi da predicare come un testo sacro religioso. Ai Trulli Canterini la tiedda è veramente squisita, lo stesso si può dire per le orecchiette (fatte in casa) alle cime di rapa e cacio ricotta. Buona anche l’ammollicata di pesce e i pasticciotti, anch’essi fatti in casa dalle mani della simpaticissima padrona, la signora Emilia.
I Trulli Canterini, Via Trionfale, 9516 Roma - Tel: 063385510, 3493204258 

Salumi, burrata e bombette


Altri inestimabili tesori della cucina pugliese sono i salumi e i latticini, con un particolare riferimento alla mitica burrata, una vera e propria goduria dell’arte casearia. Capocollo, burrata, fiordilatte, caciotta, olive e lampascioni costituiscono gli ingredienti dell’antipasto di terra pugliese, che a Roma si può degustare in una graziosa ed accogliente trattoria dell’Esquilino, La Locanda dei Pugliesi. Oltre all’antipasto, buone anche le orecchiette alle cime di rapa e la carne alla brace, bombette in primis. Per chi volesse c’è anche la possibilità di acquistare i prodotti tipici nello shop all’interno del ristorante.
La Locanda Dei Pugliesi, via Napoli 76/a Roma - Tel: 0631056807

Il regno delle frise


Uno dei piatti più poveri in assoluto, ma anche uno dei più amati di tutta la cucina pugliese, la frisa, ossia una fetta di pane secco ammollato condito con olio (pugliese dop) e ogni ben di dio possibile (verdure, formaggi, salumi). A Roma la vera frisa pugliese la si può mangiare alla Friseria, presso il centro commerciale La Romanina, dove consiglio di provare la “classica” al pomodoro e origano, una vera squisitezza. Spazio, poi, anche alla pasta con orecchiette e chitarrini fatti in casa con pomodoro fresco e cacioricotta.
La Friseria, Via Ciro Ferri, 8 Roma - Tel: ​ 063219204 

Foto di copertina da pagina Facebook de La Locanda Dei Pugliesi

Iscriviti alla Newsletter di 2night 
 

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×