Si mangia anche con gli occhi: per un pranzo con vista a Firenze senza rovinarsi

Pubblicato il 14 settembre 2019

Si mangia anche con gli occhi: per un pranzo con vista a Firenze senza rovinarsi

Dove fermarsi per un pranzo senza impegno con vista su alcuni dei capolavori architettonici più famosi di Firenze? Basta scegliere il punto di vista e diversi skyline, tutti splendidi, si sveleranno agli occhi affascinati di fiorentini e turisti per appagare insieme gusto e vista, con soddisfazione di entrambi. E, per di più, senza spendere un patrimonio.

Vista sul Lungarno direttamente dal Ponte Vecchio


A cura del Golden View, Bar Osteria è un nuovo spazio informale, aperto da mattina a sera, in cui il pranzo lo gusti direttamente sul Ponte Vecchio, uno dei monumenti iconici di Firenze. Solo 25 i posti a sedere per ospitare dalle 12.00 alle 15.00 chi desidera fermarsi a mangiare un boccone a pranzo. Ogni giorno viene proposto un light lunch (insalate, primi o secondi a scelta dal bancone) oppure si può optare per il menu alla carta, con piatti della tradizione toscana rivisitati dallo chef. Comune denominatore: materie prime di stagione e, il più possibile, a km zero.
Bar Osteria by Golden View, Via de' Bardi, 58/r, 50125 Firenze. 055 214502

Vista sullo skyline di Firenze da piazzale Michelangelo


Uno dei ristoranti storici di Firenze, La Loggia, aperto dal 1867, consente di apprezzare un’ottima cucina e il panorama più bello della città. Dall’alto di piazzale Michelangelo infatti si scorgono, incastonati tra le mura romane che arrivano a Fiesole, tutti i monumenti della culla del Rinascimento. Non tutti sanno che La Loggia a pranzo è anche un bistrot-caffetteria informale, con preparazioni leggere e ricercate, insalatone, primi, secondi e dessert, per chi desidera una sosta veloce ma emozionante sia per la vista che per il palato.
La Loggia, Piazzale Michelangelo, 1, 50125 Firenze. 055 2342832

Vista sui tetti del centro storico dal Duomo alla Sinagoga


Sulla terrazza del rinnovato Museo degli Innocenti, che vale una visita guidata, si trova il Caffè del Verone, perfetto per una sosta pranzo con vista sullo skyline con i tetti del Centro Storico di Firenze, cupola del Duomo e della Sinagoga in primo piano. Luce sia all’esterno che all’interno della veranda tutta a vetri. Il pranzo offre carpacci, insalatone, primi e un gelato per concludere in dolcezza. Perfetto nei pomeriggi di shopping e impegni cittadini o per far colpo su amici di altre città, il Caffè del Verone è insieme elegante e informale.
Caffè del Verone, Piazza della Santissima Annunziata, 13, Firenze. 392 4982559 

Vista sul centro dello shopping in piazza della Repubblica


Al quarto piano de La Rinascente ha aperto ToscaNino, caffetteria, ristorante, enoteca e bottega di cibo e vino made-in-Tuscany. Perfetto per una sosta veloce con un sandwich salato o una fetta di torta, presenta un ristorante con antipasti della tradizione, primi di pasta fresca e zuppe. In alternativa si può scegliere un secondo di carne (filetto, trippa, ecc.) oppure pesce con contorno di stagione, accompagnati da una ricca carta dei vini tra cui, immancabile, il Chianti Classico. Tutto acquistabile in Bottega per continuare l’esperienza a casa propria.
ToscaNino prezzo La Rinascente, Piazza della Repubblica, 4, Firenze. 055 283612

Vista dall'alto delle colline di Fiesole


Per stare al fresco a due passi dalla città, Fiesole merita un pranzo con vista. E che pranzo! Informale non vuol dire banale, come dimostrano le rivisitazioni della cucina toscana che si possono ordinare al Coquinarius. Un esempio? Per chi è in forma: i raviolotti di burrata con pesto di pistacchi e crema di cipolle rosse. Per chi è a dieta: una tartare di chianina con rosa gallica e salsa di senape e miele. Per dessert una fresca pannacotta al basilico e confettura di pomodoro. E la vista? Una delle più belle di Firenze.
Coquinarius, Via Mantellini, 2 B, Fiesole (FI). 055 5978356

Foto di copertina dalla pagina facebook di Coquinarius

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

×