All'aperto e seduti: dove andare per bacari a Venezia, tra ombre e cicchetti

Pubblicato il 3 maggio 2021

All'aperto e seduti: dove andare per bacari a Venezia, tra ombre e cicchetti

Signori e signore, finalmente ci risiamo. In questo strano maggio, che ha un sapore di deja vu, di un maggio di riaperture già vissuto, finalmente posso tornare ad allenarmi. No, non in palestra (suvvia, non scherziamo). La mia palestra è a cielo aperto ed è Venezia. Lo sport che pratico – con discreto successo, lasciamelo dire – è andare per bacari. Guarda che su e giù per i ponti si fanno gambe eh! 

Per ora solo all’aperto e solo seduti al tavolo. E quindi? Quali sono i (veri e non turistici) bacari veneziani dove riprendere ad allenarsi con ombre e cicchetti? Eccoti servita una breve guida, un piccolo vademeceum, che spero sarà abbastanza esaustiva. Sei naturalmente libero/a di integrarla con le tue personali conoscenze.

Su i gomiti, si riparte. 

A San Polo

In Campo San Silvestro


A breve distanza da Rialto, ma in posizione piuttosto appartata, il bacaro e osteria contemporanea H2 NO, forte del plateatico esterno, riapre i battenti con i suoi cicchetti (sia tradizionali sia innovativi), i suoi tramezzini, i suoi fritti: tutti in bella vista. Per soddisfare l'inestirpabile sete, ci sono i classici spritz, i bianchi, i rossi, ma anche tante birre artigianali, accuratamente scelte: alla spina a rotazione oppure in bottiglia, con vere e proprie chicche provenienti da micro-birrifici. Non a caso, Davide e Mariangela, i due titolari, si definiscono una birroteca. «H2O, dell’acqua?». No, grazie. Di questi tempi c’è bisogno di qualcosa di più forte. 
H2 NO. San Polo 30125, Campo San Silvestro - Venezia. Tel: 0418227239

A Rialto Mercato


Cosa ti aspetti da un bacaro a due passi dal mercato del pesce di Rialto? Personalmente, cicchetti di pesce, come quelli di una volta: piccoli assaggi dal mare. Ebbene, benvenuto/a ai Compari, osteria veneziana e “pulperia”. Il polipo bollito è proprio il cavallo di battaglia del locale. Il crudo di ostriche e gamberi non è da meno, ma ci sono anche cicchetti più comuni, se preferisci puntare su sapori più noti. Se sei particolarmente affamato, non farti scappare i panini: il pan-folpo primo fra tutti, ma anche pan-baccalà, pan-moscardini, pan-saor. Ah, spritz e buon vino (bianco, dato che si mangia pesce) li ho dati per scontato. 
I Compari. Campo de la Pescaria, 255/A - Venezia. Tel: 3292183540

A Castello

Anche per te, caro vegetariano


Basegò si è trasferito da Campo San Tomà a via Garibaldi, lasciando il vecchio Campo a BasegONE. Nuova location, a due passi da Piazza San Marco e a poche centinaia di metri dai Giardini della Biennale, ma uguale sostanza: fiumi di spritz e di vini pregiati, una vetrina colma di cicchetti di ogni tipo (credo che la foto renda l’idea), soprattutto crostini, sia tradizionali (con il baccalà mantecato, con la sarda in saor, etc.) sia gourmet contemporanei, comprese proposte vegetariane
Basegò. Via Garibaldi 1762 - Venezia. Tel: 0418500299 / 3386264100

Anche per te, caro vegano


Si fa presto a dire cicchetto da La Barrique. Sì, parlo anche a te, caro/a lettore/trice vegano/a. Il posto, via Garibaldi, già basterebbe, ma la location non è la sola a meritare una visita. Cicchetti, tartare, carpacci, taglieri da mettere sotto i denti. Birre artigianali agricole, prosecco, vini italiani e internazionali, in un alternarsi di rossi corposi, bianchi frizzanti e rosati, per alzare un po’ il tasso alcolemico (ma con classe). Insomma, La Barrique è quel bacaro veneziano dove premiarti con qualche coccola chic, come ostriche e Friulano. Così, tanto per fare un esempio.
La Barrique. Via Garibaldi 1765 - Venezia. Tel: 3498596990 

In onore del vecchio salumiere


Premiato anche dal Telegraph e citato come uno dei dieci motivi per visitare Venezia in un articolo del 2018, Salvmeria è un'ottima tappa per un bacaro tour in via Garibaldi (oppure puoi venire direttamente qui e goderti più e più giri di aperitivo con i suoi cicchetti tipici e con quelli rivisitati: tradizione veneziana con un tocco di estro). Il locale deve il nome al sogno (realizzato) di un veneziano di salvare una storica salumeria di quartiere, all'epoca chiusa da trent'anni, e di restaurarla a osteria bacaro contemporaneo
Salvmeria. Via Garibaldi 1760 - Venezia. Tel: 0415233971

A Dorsoduro


Anche Sudest 1401, finalmente, riapre con i suoi tavoli all’aperto: dal giovedì alla domenica, dalle 11 alle 22. Poi tutti a casa come Cenerentola, solo un po’ più brilli e satolli (e felici). Il paragone con Cenerentola non è del tutto casuale: Sudest è un luogo elegante, ma non spocchioso, con un cortiletto paradisiaco, un po' principesco. Lo intravedi anche nella foto. Questo è quel che accade quando al civico 1402 unisci la passione del Sud con la raffinatezza dell’Est: un aperitivo di qualità circondato dall’arte della Vac Foundation delle Zattere. 
Sudest 1401. Palazzo delle Zattere, Dorsoduro 1401 - Venezia. Tel: 0410996843

A Cannaregio

In Zona Misericordia e Ormesini 

Sei d’accordo anche tu che se parti da Fondamenta della Misericordia e procedi fino alla fine di Fondamenta Ormesini, o viceversa, fermandoti in ogni bacaro, non torni a casa tanto “dritto” (anzi, non torni proprio)? In ordine: Vino Vero che è anche negozio di vini, Paradiso Perduto, Ae Bricoe con la sua porchetta, Oficina Ormesini, Birreria Zanon, lo storico Al Timon e, a breve, anche la nuova apertura del Marcianino (ma ancora nulla di ufficiale): questo è il rio della perdizione. Ne scelgo due e te li racconto, senza nulla togliere agli altri, anzi. Queste Fondamenta sono un luogo ideale per un bacaro tour come si deve. 


Solo due anni di vita, di cui l’ultimo particolarmente travagliato, ma l’Oficina Ormesini si è già guadagnata un posto nel cuore dei veneziani. «Arte e Passione» è il suo slogan e si sentono tutte (ma, tranquillo, non nel portafoglio). L’enoteca è ben assortita, i cicchetti sono tanti e le tavolozze di salumi e formaggi offrono un più che degno accompagnamento all’aperitivo. Se poi vuoi fermarti anche a mangiare, sappi che qui la cucina è mediterranea, di pesce, con influenze partenopee, come per gli scialatielli, fatti in casa come il resto della pasta. Ah, quasi dimenticavo, l’Oficina ha una vera vocazione per i cocktail affumicati
Oficina Ormesini. Fondamenta degli Ormesini 2689 - Venezia. Tel: 0413095939 / 3483415910 


Una primavera-estate senza aperitivo alla Misericordia non è assolutamente immaginabile. Ae Bricoe ti fa accomodare nei suoi tavolini all’aperto, lungo il rio, per uno spritz (ma anche due o tre) e polpette, cicchetti, tramezzini, senza mai scordare la mitica porchetta delle Bricoe. 
Ae Bricoe. Fondamenta Dei Ormesini 84 - Venezia 

Nel campiello vicino al Rio dei Santi Apostoli


In questa ex prigione della Serenissima, oggi si servono spritz, vini, birre artigianali e perfino spiriti, accompagnati da cicchetti moderni e dinamici che puoi scegliere dal banco di Bacanera, osteria attenta ai prodotti e alla tradizione lagunari. La sua nota di forza è la posizione: un tranquillo campiello, con un po’ di verde qua e là, non troppo lontano da Rialto ma, allo stesso tempo, distante dalle rotte turistiche, per rilassarsi a dovere. Per ora, questo angolo di paradiso è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 12 alle 15. 
Hostaria Bacanera. Campiello de la Cason, 4506 - Venezia. Tel: 0412601146

Sul Rio con le schiacciate e i taglieri 


A metà tra il Ponte delle Guglie e il Ponte dei Tre Archi, Sottobanco non vedeva l’ora di preparare tavoli e ombrelloni sulla riva del Canale di Cannaregio. L'osteria è ben radicata nella zona, grazie al suo bancone di schiacciate, come quella con crudo di Parma 24 mesi, burrata e tartufo nero. Non mancano abbondanti taglieri di affettati, salumi, formaggi misti e piatti sfiziosi da accompagnare a un classico spritz, a un buon prosecco doc o docg, a una buona etichetta o a una birra alla spina. 
Osteria Sottobanco. Cannaregio 1030 - Venezia. Tel: 0417122728

In Rio Terà Farsetti con prodotti locali 


Il nome svela già tutto di questo tradizionale bacaro veneziano con cucina: Cantina Aziende Agricole. È un luogo ideale per bere spritz Aperol o spritz Campari, prosecco e vini italiani, tutti accuratamente ordinati su una delle pareti. È un luogo dove coccolarsi con polpette, tartine di pesce, cicchetti di carne, crostini con formaggio, preparati con prodotti perlopiù Igp e Dop. È un luogo di degustazioni (spero tornino presto gli incontri enogastronomici con i produttori locali) e di sfiziosità: baccalà fritto, fiori di zucca, melanzane farcite. A tuo gusto e per tutti i gusti, compresi i vegetariani. «Un'ombra e un cicchetto, sior?». Ma anche due. 
Cantina Aziende Agricole. Rio Terà Farsetti, 1847/A - Venezia. Tel: 041722149

A Rialto con prodotti Km 0


Se dico Rusteghi, ho già detto tutto, vero? Se non sei di zona, sappi che è un’enoteca e osteria storica per noi veneziani. La selezione di vini è notevole, sia per quantità che per qualità. Non per nulla, il Gambero Rosso gli ha assegnato i Tre Cavatappi e lo ha inserito nella sua Guida 2021. L’aperitivo, quindi, è con un buon calice, ma senza dimenticare che qualcosa sotto i denti è sempre ben gradito. I cicchetti e i taglieri sono preparati con prodotti di nicchia, a Km0, acquistati quotidianamento al mercato del pesce e della verdura di Rialto o provenienti da aziende del territorio. Ad illuminare ogni tavolino all’aperto, c'è una lampada Santa Marta in legno riciclato: design di Matteo Ragni.
Osteria I Rusteghi. San Marco 5513, Corte del Tentor - Venezia. Tel: 3387606034

A Santa Croce

Dal 4 maggio c’è un nuovo bacaro che tu e io dobbiamo provare. Luca Barbieri e i suoi due soci inaugurano l’osteria Ae Saracche in Fondamenta Rio Marin, ai piedi del Ponte del Cristo (tel: 0413099283). Ecco un posto da aggiungere alla lista dei bacari da provare, una lista che non finirà mai. Intanto, però, proseguiamo con quelli già conosciuti, testati e approvati (e che hanno tavoli all'aperto). 


Osteria, cicchetteria ed enoteca con una vasta scelta di vini. Pende il nome dall’omonimo palazzo storico che la ospita. È la Cantina Arnaldi, che vi aspetta tutti, «belli e brutti», come recita su Facebook. In questo locale tutti i prodotti provengono dal territorio italiano. Il plateatico è forse un po' spartano, con tavolini in legno e ombrelloni per proteggersi dal sole (o dalla pioggia), ma secondo me è molto carino e accogliente. L’unico problema è… scegliere i cicchetti e polpette. Ce ne sono così tanti! 
Cantina Arnaldi. Salizada San Pantalon, 35 - Venezia. Tel: 0415244992


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Sottobanco
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Giulia Cescon

Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.

×