Vivere Canosa da turista, ma fermarsi nei luoghi dove si fermerebbe uno del posto

Pubblicato il 14 settembre 2020

Vivere Canosa da turista, ma fermarsi nei luoghi dove si fermerebbe uno del posto

Tra ritrovamenti archeologici e la cucina tipica del posto, ecco cinque tappe per scoprire l'anima turistica (ma verace) della città

Canosa di Puglia è uno dei centri abitati più antichi sull'altopiano delle Murge. Il suo agglomerato di case domina la valle dell'Ofanto e l'estesa pianura del Tavoliere delle Puglie. Lo sguardo arriva a spaziare dal monte Vulture al Gargano, arrivando alla costa adriatica. Canosa è una città perfetta per chi ama il turismo lento, i ritrovamenti archeologici e la storia antica. Infatti, secondo la leggenda la città sarebbe stata fondata dall'eroe omerico Diomede, raccontato nell'Iliade. Canusium è stato tra i più importanti centri indigeni della Daunia prima e della Apulia poi, risalenti addirittura al Neolitico. Vivere la città da turista è un modo di conoscere la Puglia vera, quella fuori dalle immagini da cartolina ma altrettanto verace e bella. Ecco cinque posti per vedere Canosa da turista (anche a tavola).

Il Museo Archeologico Nazionale


Il Museo Archeologico Nazionale si trova a Palazzo Senesi, un edificio risalente al XIX secolo. All'interno sono esposti numerosi ritrovamenti che raccontano uno spaccato della società canosina tra età arcaica ed ellenistica, uno dei momenti di maggior importanza nella millenaria storia della città. Manufatti ritrovati tra i corredi di tombe arcaiche e ricchi ipogei ellenistici, testimoniano usanze e mentalità della società canosina e l’elevata qualità dell’artigianato locale tra il VI ed il III secolo a.C.. Immergersi in questo museo significa regalarti un viaggio indietro nel tempo.
Via John Fitzgerald Kennedy 18, Canosa di Puglia (BT) - Tel. 0883664716

Una sosta di piacere nel cuore della città


Dopo aver girato, passeggiato, visitato, fotografato, ascoltato, ogni turista ha bisogno di un po' di meritato riposo. Che sia una caffè, un gelato, uno spuntino o un pranzo La Casa del Caffè è uno di quei posti dove chi vive a Canosa sta per stare in pace. Specialità di carne e di pesce, insalate, hamburger o panini gourmet, stuzzicheria e gelati artigianali, direi che ognuno può trovare pane per i suoi denti. Appuntati questo indirizzo e programma la tua sosta a Canosa.
Piazza Vittorio Veneto 2, Canosa Di Puglia (BT) - Tel. 0883662121

La Cattedrale di San Sabino


Dopo pranzo è ora di rimettere lo zaino in spalla e proseguire nella visita.
Vissuto fino a 105 anni, San Sabino è stato accolto dalla popolazione di Canosa come santo patrono, dopo esser stato "sfrattato" da Bari dopo l'arrivo del più celebre San Nicola. La Cattedrale intitolata a lui era prima dedicata a San Giovanni e San Pietro. Ma quando venne traslato qui il corpo del vescovo cambiò denominazione. Un'iscrizione altomedievale reimpiegata nel pavimento della cripta ricorda l'episodio: Petrus canusinus archiepiscopus posuit hic corpus beati Sabini (L'arcivescovo canosino Pietro ha messo il corpo del beato Sabino). Nell'XI secolo la cattedrale venne ricostruita e ridedicata a san Sabino. 
Corso S. Sabino, Canosa di Puglia (BT)

Il Ponte Romano sul Fiume Ofanto


Uscendo dal centro cittadino puoi avventurarti nel percorso che porta al Ponte Romano sul fiume Ofanto. Fino agli anni Settanta era utilizzato per il traffico stradale. Posto sulla Via Traiana, per molto tempo è stato dimenticato. Oggi un gruppo di volontari, riuniti nell'omonima associazione, si dedicano a valorizzare l'opera per consegnarla alle future generazioni. Continuando a camminare nella zona, potrai ammirare anche la Torre Casieri e i Mausolei Bagnoli e Barbarossa. Concludi il tuo percorso con una visita all'Arco di Gaio Terenzio Varrone.
SP 231, Canosa di Puglia (BT)

Cenare tra i pampini e la storia

A questo punto ti sei guadagnato anche la cena! Tra le pietre antiche di Vico Doge Mocenigo dalla leggenda della favolosa pergola di "Sànda Terése" si trova La Prèule. Ristorante, bistrot e caffetteria sono le tre anime che si spartiscono l'ambiente elegante ed essenziale. Se si sceglie di cenare all'esterno, si viene protetti dal pergolato di pampini. Nel piatto si ritrova la tradizione culinaria pugliese rivisitata con stile e creatività. Pasta fresca, specialità di carne e pizza, accompagnate da un beverage di alto livello creano la magia a tavola. Dai carta bianca allo chef: potrai così avere un assaggio completo del ricettario tipico e stagionale di Canosa di Puglia. 
Corso Garibaldi, 88 Canosa di Puglia (BT) - Tel. 0883897166



Foto di copertina la preule, foto di 2night shooting Gaga Jovanovic; foto Museo Archeologico Nazionale: Wikipedia; foto Cattedrale di San Sabino: Wikipedia; foto Ponte Romano sull'Ofanto: Wikipedia; foto La Casa del Caffè: 2night; foto La Prèule: 2night.

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Stefania Leo

Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.

×