Gelato, che passione! Castelli Romani

Pubblicato il 16 settembre 2015

Gelato, che passione! Castelli Romani

Settimo appuntamento con il top del gelato artigianale di Roma e provincia alla ricerca dei migliori coni, coppe e coppette. In questa puntata Frascati, Grottaferrata e Nemi.

Molti – come il sottoscritto – non smetterebbero di mangiare gelato nemmeno con 20 gradi sotto zero. I romani continuano, dunque, le loro gite serali fuori porta, anche perché molti non vogliono proprio accettare l’idea che le vacanze siano finite. Una delle mete più ambite, specie per le serate del week end, rimangono i Castelli Romani, per una pizza o per una “fraschettata” con gli amici, oppure più semplicemente per un buon gelato al fresco, magari in riva al lago. Sì, ma dove andare? Ecco quindi qualche suggerimento su dove trovare un buon gelato artigianale per concludere in dolcezza un pomeriggio o una serata al fresco e all’aria pura degli splendidi Colli Albani.

Un’istituzione a Frascati


Frascati, senza dubbio, rimane una delle mete più ambite per le gite serali dei romani, che ogni venerdì e sabato sera invadono le sue piazze, i suoi ristoranti e pizzerie, o semplicemente per un cono o una coppetta di gelato di Blanca, a corso Matteotti. Una vera istituzione, soprattutto il suo spettacolare gelato alla pera: delicato, cremoso e neanche troppo dolce. Notevoli anche la ricotta e miele e il pistacchio. I gusti vengono conservati rigorosamente nei pozzetti di zinco, come una volta.

Specialità alla frutta


Un’altra meta storica del gelato dei Castelli, sempre a Frascati, è Tris a piazza San Pietro. Spesso, specie nei mesi più caldi, la sera si devono affrontare lunghe code prima di poter essere serviti. Senza dubbio una delle gelaterie migliori della provincia di Roma per quanto riguarda i gusti alla frutta: fragola, melone, pesca, kiwi, ananas e molti altri. Tanta frutta, poco zucchero, poco latte, questi – dicono – i suoi segreti. Notevole anche lo zabaione, molto delicato.

Gelato di soia top


Ecco un indirizzo particolare, a Grottaferrata, particolare perché il suo meraviglioso gelato viene preparato con il latte di soia e quindi perfetto per gli intolleranti al lattosio o per i vegani. Quello della Fonte del Gelato è un gelato spettacolare, che nulla ha d’inferiore al gelato classico – comunque presente con molti gusti -. Non bisogna scordarsi di chiedere di rifinire il cono o la coppetta con il cioccolato fondente liquido fatto in casa.

Nemi e le sue fragoline


Il Lago di Nemi era in passato una delle tappe obbligatorie per gli artisti e letterati europei che nel XVIII° e nel XIX° secolo intraprendevano il “Grand Tour”, tra questi il poeta inglese George Gordon Byron che rimase folgorato dalla bellezza del piccolo lago vulcanico. Non è un caso, dunque, che la migliore gelateria del paese, affacciata sul lago, prenda nome proprio dal grande poeta inglese. La coppa alla crema e fragoline del Byron Bar è di una bontà che meriterebbe di essere incastonata in una poesia.

Foto di copertina tratta dalla Pagina Facebook di La Fonte del Gelato di Grottaferrata

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • DEGUSTAZIONE
  • DOPOCENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×