Cenare sotto le stelle in queste 10 masserie del Salento

Pubblicato il 30 luglio 2023

Cenare sotto le stelle in queste 10 masserie del Salento

Il gusto autentico del Salento a metà strada fra tradizione e modernità

Oltre che per le distese di ulivi e la rigogliosa macchia mediterranea che la circonda, la campagna salentina è famosa anche per le numerose masserie incastonate in ogni suo angolo che rendono unici i panorami e l’accoglienza nel tacco dello Stivale.
Strutture antiche fortificate, inizialmente utilizzate per avamposti di avvistamento e difesa dal brigantaggio, in seguito luoghi di comunità agricola, le masserie oggi sono location ricercate e rinomate ove trascorrere intere vacanze relax o quantomeno cenare in totale tranquillità e all’insegna dei buoni sapori, spesso auto prodotti o a km0.
Vieni con me, ti porto alla scoperta di 10 masserie del Salento (e poco oltre) dove cenare sotto le stelle e sognare ad occhi aperti.

Quella tradizionale nel cuore del Salento


Iniziamo il nostro tour gastronomico facendo tappa in quella che è diventata un’istituzione tra le masserie del Salento, ovvero Le Stanzie, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove le antiche tradizioni vengono preservate con estrema cura e rispetto grazie alla passione e al lavoro quotidiano della famiglia Fersino.
La struttura, datata 1200, in passato era una statio romana, ovvero un importante crocevia dove si fermavano le carovane che trasportavano olio lampante e non solo per trovare ristoro prima di procedere con il proprio cammino, e solo in seguito, attorno agli anni 2000, viene trasformata in agriturismo a conduzione famigliare.
In tavola arriva una cucina del territorio essenzialmente povera, che utilizza ingredienti a km0, perlopiù auto prodotti, dalle carni agli ortaggi, dalla pasta e dai prodotti da forno ai latticini, dai formaggi ai derivati.
L’intero menù dell’agriturismo, infatti, dagli antipasti al dolce, lo decide il ritmo della natura in base alla stagionalità e alla disponibilità del giorno.
Strada Provinciale 362, km 32.9 - Supersano (LE) - Tel. 0833632438

La masseria urban con un ricco calendario eventi


Ci spostiamo verso nord e ci fermiamo nelle campagne di Lequile, a una manciata di chilometri dal capoluogo salentino. Qui sorge La Restuccia - Masseria Urban, una struttura ben curata e alla moda, che vanta, tra i tanti servizi, una splendida piscina all’aperto e una proposta di ristorazione di alto livello. 
Inserito in un contesto bucolico di rara bellezza, il ristorante porta in tavola ottimi piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea, con un’attenzione particolare non solo all’esecuzione degli stessi, ma anche all’impiattamento. Si spazia poi tra mare e terra, talvolta fedeli alla tradizione mediterranea, talvolta con guizzi creativi che sbalordiscono ma soddisfano anche i palati più esigenti.
Interessante anche il ricco calendario eventi che si svolgono a bordo piscina nelle serate estive, con spettacoli di cabaret, concerti, intrattenimento, djset e molto altro...
Contrada Monte S.N.C., Lequile (LE) – Tel. 3287767947

Quella con la cripta bizantina e una cucina naturale


Per la prossima tappa ci spostiamo verso Melendugno, nell’Antica Terra d’Otranto in un’area Naturalistico-Archeologica ricca di monumenti protostorici. Qui, nel cuore della Grecìa Salentina sorge la Masseria San Biagio, al cui interno, oltre a una cripta semi ipogea bizantina risalente all’anno 1000, troviamo anche un ristorantino che propone una cucina naturale a km 0, con prodotti della terra a base di latticini, formaggi e mozzarelle e prodotti di origine salentina secondo criteri di qualità controllata e stagionalità.
Strada Prov.le 275 Borgagne - Calimera (LE) – Tel. 08321834005

Quella chic con certificazione biologica


In uno dei più splendidi scenari dell’entroterra salentino, tra ulivi secolari, le fragranze intense della vegetazione mediterranea e il profumo del vicino mare di Otranto troviamo la Masseria Muntibianchi, un agriresort che unisce, in perfetta armonia, tradizione e modernità.
All’altezza dell’impatto estetico anche la proposta gastronomica e la selezione delle materie prime, dal momento che lo chef coltiva personalmente l’orto e utilizza i prodotti migliori del territorio salentino a metro zero tra cui anche l’olio. La struttura ha, inoltre, una certificazione di produzione biologica dal 2005.
La cena, un mix armonico tra tradizione e innovazione, è servita al ristorante Terra degli Ulivi, immerso tra distese di ulivi secolari appunto, muretti a secco e una piscina con cascata molto suggestiva.
Via Giurdignano – Otranto – Tel. 08361946379

Quella in centro a Lecce


Chi l’ha detto che per andare in Masseria bisogna per forza inoltrarsi nella profonda campagna? Ce ne sono alcune, infatti, anche poco distanti dal cuore di Lecce ma che godono della stessa quiete e dello stesso fascino delle più nascoste, come per esempio la Masseria & Spa Luciagiovanni, una struttura a 4 stelle con hotel, ristorante e spa, che mixa sapientemente architettura salentina a preziosi richiami arabeggianti. All’interno un ottimo ristorante, che punta su una cucina semplice e promuove i piatti tipici della tradizione salentina, abbinati rigorosamente a vini locali. Un menù di terra, stagionale e a km 0, al quale si aggiunge qualche portata di mare, con pescato fresco e frutti di mare provenienti dal mare Adriatico.
Via Antonio Fogazzaro – Lecce – Tel. 08321791832

La masseria moderna con vista sul mare e Ostuni


Un’altra location da dieci e lode difficilmente eguagliabile è la Masseria Moroseta, un casale bianco in pietra che si erige fiero sul crinale, con vista sul mare e Ostuni. Immerso in cinque ettari di uliveti secolari a conduzione biologica, la Masseria è un enclave di relax e semplicità rurale e racchiude in sè tutta la tradizione delle forme e degli spazi delle più tipiche masserie di Puglia, che oltre all’ospitalità portano avanti concreti progetti di aziende agricole a misura d’uomo. A questa caratteristica si ricollega anche la proposta gastronomica, che emoziona con sapori autentici e – naturalmente – la selezione delle migliori materie prime, privilegiando i prodotti freschi locali, biologici e stagionali. Ma non è tutto. La tradizione viene superata e reinterpretata grazie al talento innato della chef, Giorgia Eugenia Goggi, la cui filosofia di cucina si basa su costanti ricerche ed esperimenti che vanno oltre gli schemi. Carta bianca obbligatoria per vivere appieno l’esperienza.
Contrada Lamacavallo s.n – Ostuni (BR) – Tel. 3381899199

La Masseria a conduzione biologica a 2 Km dal mare sabbioso di Torre dell'Orso


Vicinissima alle sabbiose spiagge incontaminate del Salento e circondata da 30 ettari di terreno coltivato, Masseria Limbitello è un vero agriturismo di charme che offre la possibilità di vivere una esperienza autentica, dove il silenzio della campagna viene interrotto solo dal canto delle cicale, dal rumore del vento e dalle carezze del sole.
Interessante anche la proposta gastronomica, caratterizzata da un equilibrato connubio tra antico e moderno, con piatti della tradizione rivisitati.
Provinciale le Melendugno/Torre dell'Orso – Tel. 0832409121

Quella con annessa Cantina vitivinicola


Il nostro tour alla scoperta delle masserie salentine sconfina in provincia di Taranto, precisamente a Manduria, dove è d’obbligo una tappa alla Masseria Cuturi, una splendida tenuta di 300 ettari, tra vigneto, bosco e olivi secolari, all’interno della riserva naturale del bosco li Cuturi e Rosamarina. Anche qui tutti i sensi vengono stravolti e appagati, ma su tutti il gusto, che viene rapito con percorsi sensoriali alla scoperta dei prodotti e dei sapori più autentici: la semplicità di una materia prima di eccellenza a chilometro zero viene qui trasformata e reinterpretata in modo contemporaneo e raffinato. Tra l’altro la Masseria ha in programma diverse cene a tema per il mese di agosto con interessanti menù a prezzo fisso comprensivi di vino.
Per info e prenotazioni: S.P. 137 Manduria San Pietro in Bevagna (TA) – Tel. 3275413956

Quella tra trulli e vigne


Situata a pochi km da Martina Franca, cittadina barocca nel cuore della Valle d’Itria, la Masseria dell’800 Trulli e Vigne, come ricorda il nome stesso, vede combinarsi con estrema eleganza i tratti unici del paesaggio murgese.
Molto più di un mix tra agriturismo, hotel e resort di charme dove ritrovare armonia e tranquillità per il corpo e la mente e soprattutto dove vivere un’esperienza di benessere a 360°.
All’interno troviamo Don Mimì, il trullo ristorante, le cui redini sono affidate allo Chef Carlo Schiavone che propone una cucina passionale e concreta, che punta essenzialmente su sapori mediterranei e materie prime sapientemente selezionate, che arrivano dall’orto e dalla fattoria annessi. Nessuna forzatura con gli abbinamenti, ma pochi e ben definiti elementi in ogni piatto.
Via Villa Castelli, 104 - Martina Franca (TA) – T. 0804303722


Immagine di copertina tratta da gallery 2night per La Restuccia - Masseria Urban
Immagini interne tratte dai siti o dalle pagine fb delle rispettive Masserie


 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×