ristoranti con piatti tipici a base di zucca a Pescara e dintorni

Pubblicato il 7 novembre 2025 alle 20:00

ristoranti con piatti tipici a base di zucca a Pescara e dintorni

La zucca è la regina dell’autunno; sia a tavola che nelle decorazioni, la troviamo esaltata in tutte le sue forme e i suoi colori. La versione che però preferiamo la vede protagonista di piatti delicati, zuppe, focacce e primi creati per regalare al palato il vero sapore della stagione autunnale. E allora, per tutti gli appassionati di questo ortaggio ricco di vitamine, fibre e antiossidanti, andiamo alla scoperta di ristoranti con piatti tipici a base di zucca a Pescara e dintorni.

Solo qui trovi le “fregnacce” con la zucca gialla


Taverna 58 è stata inserita anche per il 2025 nella Guida alle Osterie d’Italia con il riconoscimento della Chiocciola, assegnato a quelle osterie che si distinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori del buono, pulito e giusto di Slow Food. E infatti qui trovi piatti della tradizione tipica abruzzese come le “fregnacce” con la zucca gialla e le cime di rapa o la salsiccia mista arrostita con la polenta di mais. E, tra un piatto e l’altro, chiedi di visitare le cantine del ristorante dove, oltre a vini regionali, sono custoditi reperti medievali e romani.
Taverna 58
Indirizzo: Corso Manthoné, 46 – Pescara
Telefono: 085 690724 – Mail: taverna58.pescara@gmail.com

La focaccia tipica abruzzese con la crema di zucca


È intitolata alla nonna Margherita la focaccia che celebra l’ortaggio autunnale per eccellenza. Da Margherita in centro trovi la focaccia tipica condita con mozzarella fiordaliso, gorgonzola, crema di zucca, cipolla rossa di tropea, salsiccia e olio evo. Una delle tante ricette abruzzesi realizzate con prodotti di stagione e con attenzione alla tradizione delle nonne.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

Timballo di zucca nella Parigi degli anni ‘20


Fuori le giornate iniziato a essere fredde, ma in Via Piave c’è un posto caldo e accogliente e dal clima vagamente vintage: Brancaleò è un salto nel passato, quello iconico e stiloso della Parigi degli anni ’20. E qui l’autunno ci mostra il suo lato confortevole con un timballo di zucca con provola e le bombette fritte con crema salata e crumble di pancetta da accompagnare con un calice di Montepulciano d’Abruzzo.
Brancaleò
Indirizzo: Via Piave, 53 - Pescara
Telefono: 3202625200 – Mail: brancaleopescara@gmail.com

I ravioli con crema di zucca di Toccaferro


Anche Via Firenze ha il suo angolo di autunno da gustare. Seduto ai tavolini della Fattoria Toccaferro, mentre spizzichi la ciotolina di benvenuto di chips tagliate a mano e fritte, puoi ordinare le bruschette condite con verdure di stagione, accompagnate da una selezione di salumi e formaggi del territorio e dalle focacce farcite e i ravioli integrali di ricotta con crema di zucca, speck e ricotta salata. Una goduria per il palato.
Fattoria Toccaferro
Indirizzo: Via Falcone e Borsellino, 1 - 3 - Pescara
Telefono: 085 4503565
Indirizzo: Via Firenze, 285 - Pescara
Telefono: 085 9140124
Indirizzo: c/c Centro Commerciale Megalò – Via Tirino – Chieti Scalo (Chieti)

La zucca che scalda il cuore


Eh sì, da Abruzzorante la zucca scalda il cuore e il palato: proposta in crema per condire gli gnocchi di patate fresche, con guanciale croccante e petali di parmigiano reggiano come guarnizione. Un piatto delicatamente abruzzese, che può essere preceduto dalla pecora alla callara e le pallotte cace e ove: gli antipasti sono il trionfo dei prodotti del territorio.
Abruzzorante
Indirizzo: Viale Piceni, 2 - Montesilvano (Pescara)
Telefono: 3284845680 – Mail: abruzzorante@gmail.com

Da Rosarubra Zen anche la zucca diventa raffinata


Quando c’è classe, c’è classe. E da Rosarubra Zen anche la zucca diventa raffinata, cucinata arrosto e proposta insieme a cozze e lardo di maiale abruzzese. Un piatto che crea l’equilibrio perfetto tra terra e mare e che si accompagna a un calice di vino Montepulciano d’Abruzzo DOC Rosarubra.
Rosarubra Zen
Indirizzo: Strada Lungofino 5, Città Sant'Angelo, Italy
Telefono: 3472478998 – Mail: zen@rosarubra.it

Nel borgo di montagna la zucca è più buona


Ovviamente, più ci si addentra e ci si avvicina alla montagna e più è facile trovare ristoranti con piatti tipici locali a base di zucca. Un po’ di strada in più da fare nella consapevolezza che il viaggio sarà ben ripagato dalla qualità del cibo. Come nel caso del ristorante La Torre di Pretoro, con la sua scenografica Sala Grotta: una stanza ricavata nella roccia, dove si cena alla luce delle candele. L’ambiente è intimo e accogliente e la cucina e quella tipica abruzzese, con piatti quali il brasato di vitello al Montepulciano o i ravioli croccanti con crema di zucca gialla. E, per chiudere in dolcezza, la pizza doce.
Ristorante La Torre di Pretoro
Indirizzo: Via Rua di Livio, 1 - Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871898400 - 3202632046 – Mail: info@torredipretoro.com

L’autunno nel piatto all’agriturismo di Guardiagrele


A Guardiagrele la zucca si mangia all’Agriturismo Colle Sipio, dove l’autunno è celebrato in tutte le sue calde e saporite sfumature di sapore e di colore. Qualche esempio dei piatti che si possono gustare in questi giorni? Le polpette di zucca e peperone crusco, per cominciare. E poi c’è la pizz’onta con pomodori e alici, la pizza e fuje o il ciff e ciaff. Piatti abruzzesi in chiave autunnale.
Agriturismo Colle Tripio
Indirizzo: Contrada Colle Tripio, 52/A – Guardiagrele (Chieti)
Telefono: 3488838793 – Mail: info@colletripio.it

La cucina casereccia che profuma di autunno


Cucina casereccia e prodotti genuini sono una garanzia all’agriturismo Lo Zipolo, dove puoi ordinare gli gnocchetti con zucca e cavolo nero. Un primo indimenticabile che ha tutto il sapore dell’autunno. Ma ci sono anche tanti altri primi da gustare, come la chitarra tradizionale, le sagne con i fagioli, i maccheroni dello zipolo al sugo di guanciale, i ravioli di ricotta, le lasagne, le pappardelle al sugo di papera, gli gnocchetti con le rape, le tagliatelline ai funghi e i tacconi con i ceci.
Agriturismo Lo Zipolo
Indirizzo: Via Arenaro S. Cecilia, 69 - Ripa Teatina (Chieti)
Telefono: 3888493659 - 0871399359 – Mail: info@lozipolo.it

Il cinghiale e la zucca


Hai mai assaggiato le mezzelune di ricotta con salsa di cinghiale, su vellutata di zucca? Se la risposta è no, ma vorresti provarle, il posto giusto è l’Agriturismo Pesolillo dove trovi tutte le ricette tipiche della regione Abruzzo, con le paste e il pane rigorosamente fatti in casa. Dall’antipasto della casa con assaggi di piatti caldi e freddi: affettati, pecorino di latte crudo, primo sale misto, ricottina, verdure grigliate, spezzatino di pecora, cif e ciaf, sformati, polpettine, peperoni e uova, zuppe e polenta; alle tagliatelle al cinghiale e la grigliata di carne sui carboni o gli arrosticini tagliati a mano. E per chiudere i dolci freschi di produzione propria.
Agriturismo Pesolillo
Via Colle Rotondo, 45 - Chieti
Telefono: 0871360245 – Mail: agriturismo@pesolillo.it

 
 
Foto di copertina pagina Facebook Rosarubra Zen
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

POTREBBE INTERESSARTI:

I luoghi dove ammirare il foliage d'autunno: quando gli alberi diventano ambrati

Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.

LEGGI.
×