Con l'arrivo sempre più reale della bella stagione e la voglia di godere di una passeggiata tra le nostre grandi bellezze, continua il nostro viaggio per locali e borghi antichi del Tavoliere.

Gravina in Puglia. La città erosa dall'acqua


Questa città gode di una storia particolarmente antica, infatti la sua zona era abitata già dal Paleolitico antico. Entrando nel borgo antico si è accolti da tutta la bellezza di questa città, e si può ammirare dal Belvedere come il torrente abbia scavato la roccia creando la gravina, e apprezzare il mondo sotterraneo della città. Poc distante dalla Cattedrale c'è un bel locale che, come da tradizione, è scavato nella roccia. Il 13 Volte - luogo e gusto è un ristorante-pizzeria ipogeo, che scende per livelli sotto ben 18 metri di terra per proporre tutta la qualità di una cucina invidiabile, fatta di sapienza, professionalità, amore per le materie prime del territorio. Dall'antipasto al dessert artigianale, senza mancare il centro sulla pizza, sedersi alla tavola del 13 Volte è sicuramente un'esperienza.

Acquaviva delle Fonti. Terra messapica


Anche Acquaviva ha origini antiche che si collocano tra il IV e il V secolo a.C. Non è un caso se la Concattedrale di Sant'Eustachio, ovvero la chiesa principale della città, sia stata costruita sulle rovine di un tempio di origine messapica. Nel centro storico segnalo Il Canto VI, urban food che propone hamburger, antipasti, ma soprattutto una pizza strepitosa realizzata con prodotti genuini, a chilometro zero, e IGP.
 

Gioia del Colle. A due passi dal Castello normanno-svevo


Viuzze e palazzi storici: è nella cornice del borgo antico di Gioia del Colle che il Panta Rei regala tutta la sua magia. Luci soft, specialità di carne e vini ricercati: questo sì che è vivere lounge.


Castellana Grotte. Le grotte e la città


Non mi stanco mai di tuffarmi nel fascino delle stalattiti e delle atmosfere sospese delle famose Grotte di Castellana. Se anche per te è una meta in cima alla lista di luoghi da visitare in Puglia ti consiglio di fare un salto anche nella zona storica del paese. Passeggiando tra le viuzze ancora lastricate da basolato puoi fermarti a mangiare alla Locanda Romanelli, che qui tutti conoscono per le sue bruschette gourmet e gli antipasti tipici, serviti in tradizionali terrine.

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sugli eventi della tua città


Foto in copertina di Luigi Scorcia

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Mirko Galletta

La tastiera del pc per scrivere e quella del pianoforte per suonare, vagonate di documentari sull'arte assieme a libri letti, da leggere o rileggere, lo stereo canta i Doors, e io che stacco per farmi una birra e scoprire il nuovo locale appena aperto.

×