È sbarcata anche a Mestre la pizzeria-bistrot già famosa a Venezia

Pubblicato il 1 agosto 2022

È sbarcata anche a Mestre la pizzeria-bistrot già famosa a Venezia

L’apertura di nuove sedi è spesso prerogativa delle grandi catene fast food. Ti gasi quando quel locale che avevi provato a Londra finalmente approda in Italia, ma Mestre (rispetto a Roma o Milano) non è sicuramente la prima tappa a cui pensa il responsabile marketing; in alternativa, sorridi quando la tua multinazionale paninara di fiducia si sposta appena fuori dalla tua via perché questo si traduce in zero piatti da sciacquare e meno spese al supermercato da affrontare alle 19, di ritorno dal lavoro. Tuttavia, le aperture di nuove sedi che davvero ti strappano il brontolio nello stomaco sono quelle dei tuoi locali autoctoni preferiti: più rare, più inaspettate, più preziose. Giovedì 21 luglio, per tua fortuna, La Lista ha allungato le proprie radici sulla terraferma. Dopo aver conquistato Venezia con il bistrot in Lista di Spagna, la giovane gestione scende dalla scialuppa e mette piede a Mestre (Gazzera) con lo stesso stile di Jack Sparrow nella prima scena di Pirati dei Caraibi.     

Cosa si mangia

Non esistono soltanto serate organizzate a pennello; ce ne sono altre in cui non hai voglia di alzare il contachilometri della macchina, in cui preferisci lasciare il vestito figo nell’armadio, in cui vuoi uscire ma domani mattina lavori e ti alzi prima dei galli. L’informalità e il menù a prova di bomba di La Lista fanno al caso tuo. Il cavallo di battaglia è la pizza: a lunga lievitazione, per digerirla senza svegliarti in piena notte e attaccarti all’acqua come un cammello, nonché ad alta idratazione, per un corpo morbido e un cornicione alto, croccante (ripieno di ricotta, volendo), perfetto connubio tra stile napoletano e battuta; da non perdere l’impasto proteico con farina ai cinque cereali. Di unico, la diversificazione delle sedi ha portato a Mestre il sushi mæt: tartarine di carne rivisitate in stile sushi (a forma di uramaki, per esempio), ovvero l’emblema della qualità che in questo locale strizza un occhiolino all’instagrammabilità. Per i puristi, non mancano ribs, galletto e costata di manzo: tagli pregiati da fornitori di fiducia. Per non parlare dei paninazzi.

Cosa si beve

Il Beer Attraction di Rimini nel 2019 ci ha visto lungo: La Lista è stata premiata per l’attenzione all’abbinamento birra-cibo; anche nella nuova sede, i consigli nel menù ti guidano verso la bevanda ideale. Le grandi marche alla spina sono sette, tra cui Lager e IPA, ma la spillatura è dinamica per eliminare l’anidride carbonica in eccesso. Il personale ti incoraggia a provare qualcosa di nuovo o ti aiuta a districare i tuoi gusti difficili con una vasta gamma di birre artigianali in lattina o in bottiglia.    

Dove e come si mangia

 Un posto nel parcheggio lo trovi anche se guidi un monster truck. Per sederti, hai l’imbarazzo della scelta: i tavolini nella sala interna per una cena intima, il soppalco, le panche per le serate con gli amici, la serra (veranda arredata in stile giardino) o la pergola esterna con luci a filo e musica di sottofondo. Il sistema di prenotazione online, a cui accedi comodamente dalla pagina Instagram o Facebook, ti risparmia telefonate a vuoto mentre il locale è chiuso. Quando non sai dove andare, La Lista è il posto tranquillo, non infiocchettato, dove divorare il tuo piatto preferito e sentirti coccolato come a casa.
 
In sintesi:
La Lista Mestre
Tutti i giorni – dalle 18 a mezzanotte
Via Brendole, 53A – Mestre, Gazzera (VE)
Tel: 041916695
Prenotazioni e menù qui

  • BISTROT
  • NUOVE APERTURE
  • PIZZERIA

scritto da:

Giacomo Rubbens

Di giorno studente, di notte batterista. Dal poco che ho capito, nella vita o scrivi Paradise Lost o ti apri un negozietto. Nel frattempo, si ascolta musica dal vivo e si condividono cenette romantiche in locali inaspettati.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×