Pausa pranzo in Isola: i locali da non perdere

Pubblicato il 28 agosto 2017

Pausa pranzo in Isola: i locali da non perdere

Isola, un quartiere di Milano recentemente qualificato tutto da scoprire con i suoi contrasti fra le altezze dei  grattacieli in vetro e ferro e le case di ringhiera, antico retaggio dei primi anni del ‘900 milanese. Una zona sempre più amata per la vita notturna ma altamente popolata anche in pausa pranzo dai tanti lavoratori degli uffici circostanti fra Gae Aulenti e Lagosta. Ormai perdermi e lasciarmi trasportare dalle bellezze di questo luogo è uno dei miei passatempi preferiti e le occasioni non mancano! La proposta di locali da conoscere è davvero variegata. Poco fa ho avuto la fortuna di lavorare proprio ai piedi del noto Bosco Verticale e ho potuto scoprire tanti posticini degni di una pausa pranzo di qualità in Isola. Ecco i miei preferiti!

La cucina vegana che non ti aspetti - Bistròbiò

Una cucina naturale vegana e gustosa portata avanti con passione dai suoi titolari (vegani) Claudio Di Dio e Laura Tranchinetti. Questo è Bistròbiò in via Valtellina. In una viuzza tranquilla, al di là del tran tran quotidiano sa farti scoprire il bello ed il buono di una cucina che pone la qualità delle materie prime al primo posto, nel pieno rispetto dei dettami vegani. Consigliato per chi è alla ricerca di una pausa pranzo insolita, leggera e di qualità.

Un giardino di gusto - Capra e cavoli

Una cucina italiana di alto livello prettamente vegetariana e vegana ma non solo (vasta l’offerta di piatti a base di pesce). L’ambiente del Capra e cavoli è familiare ma curato e soprattutto rilassante, quasi da favola, un po’ shabby chic. Ricorda un giardino indoor fra ombrelloni, dondoli, cucina a vista e tavolini in pietra. In questo splendore dal martedì al venerdì fra le 12.30 e le 14.30 si può staccare il cervello e aprire il cuore grazie ad un servizio pranzo a buffet che permette di comporre il piatto a proprio piacimento, ad un prezzo fisso. Consigliato per chi anche in pausa pranzo vuole viziarsi un po’ e rifarsi gli occhi.

Un Marinaio a Milano - Trattoria il Marinaio

Una cucina marinara di impronta pugliese gustata in una tipica trattoria d’altri tempi con pescheria a vista sulla sala. Questa è la Trattoria il Marinaio, uno di quei luoghi ormai quasi del tutto dimenticati in cui gustare ottimo pesce a buon prezzo. Praticamente una rarità a Milano! Dalle crudité di mare ai carpacci, ai primi (come il risotto ai frutti di mare o i paccheri vongole e bottarga), ai secondi piatti (dagli astici alle aragoste) il vero e unico protagonista è il pesce preparato a regola d’arte. Particolarmente indicato nelle pause pranzo primaverili ed estive. Consigliato per chi, anche in pausa pranzo, anche se a Milano, non disdegna la coccola di un buon piatto di pesce che profuma di vita, di calma e di libertà.
Trattoria Il Marinaio - via Vincenzo Civerchio, 9 - Info: 02 688 4985

Il Liberty di Albanese - Ratanà

Nell’incanto di un’antica palazzina Liberty, il ristorante Ratanà è l’incarnazione di un sogno del noto attore e comico Antonio Albanese e offre una cucina casalinga ma curata in perfetto stile meneghino. Fra cotoletta alla milanese e risotto giallo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Degno di nota il dehors con giardino per fresche e rilassanti pause pranzo primaverili ed estive. Consigliato per chi, anche in pausa pranzo, cerca la sostanza della tradizione culinaria milanese in un ambiente curato ma allo stesso tempo genuino.

Il tocco nipponico - Casa Ramen

Ormai una vera e propria istituzione in Isola. Nota agli esperti ed ai milioni di simpatizzanti della vera cucina nipponica, Casa Ramen offre a pranzo un menù a base di…Ramen ovviamente! Gli ingredienti tipici, sempre freschi e lavorati con cura, vanno a formare ad arte uno dei piatti più amati della cucina d’Estremo Oriente che riscalda. Nonostante le mode del momento qui il ramen è sempre e solo caldo e, vi dirò, l’ho provato anche in pieno luglio ed è sempre una bella esperienza. Da provare assolutamente il Tonkotsu Ramen: 100% brodo di maiale, chashu, cipollotto, kakuni, maya (olio all'aglio), bamboo, naruto. Consigliato per chi, con la pioggia o con il sole, in pausa pranzo desidera un confort food, di quelli che scaldano e che riportano in equilibrio cuore e mente.

Sulle Nuvole dallo chef Zampa - Sulle Nuvole

Ferro e legno ed un menu eclettico che guarda all’estero pur partendo dalla tradizione. Da Sulle Nuvole la pausa pranzo è scandita a suon di mestolate dello chef marchigiano Leone Luca Zampa che propone un “buisiness quick lunch” veloce, sfizioso e leggero. I piatti? Difficile prevederlo, cambiano di giorno in giorno in base agli ingredienti freschissimi di giornata. Consigliato per chi desidera una pausa di gusto e di qualità che fonde sapientemente tradizione ed influenze esotiche.

La pasta che non ti aspetti - I Nusc

Un laboratorio di pasta fresca realizzata ancora oggi artigianalmente secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Da I Nusc la pausa pranzo è speciale. Oltre al servizio d’asporto, è possibile gustare una delle tante varietà di pasta direttamente sul posto su uno dei piccoli tavolini presenti all’interno. Dai Tortelli di zucca mantovani ai Tonnarelli Cacio e pepe. Consigliato per chi, in pausa pranzo, desidera un’atmosfera calorosa e accogliente e vuole riassaporare i veri sapori di una volta, quelli di casa, delle domeniche di festa.

Il fascino del bistrot francese - Les pommes bistrot

In Isola, ai piedi dei grattacieli e delle case a ringhiera vi sono ancora luoghi antichi, rimasti intatti nel tempo. Sono le piccole botteghe incastonate fra un palazzo e l’altro. Questo è Les pommes, un vero e proprio bistrot francese, punto di aggregazione di artisti e fucina di nuove idee oltre che ricovero prediletto per le pause pranzo di tanti lavoratori del vicinato. Consigliato per i romantici e per chi desidera una pausa pranzo di qualità in un luogo incantevole, accogliente ed elegante.

Le occasioni per un pranzo di qualità in Isola di certo non mancano ma non sempre si ha la possibilità di prenotare in anticipo e di sedersi in un bel posto. Purtroppo i tempi lavorativi milanesi portano spesso a pensare a pause più “easy”….quelle da “panozzo” insomma. Anche qui l’offerta è molto vasta. Ma questa è un’altra storia.

Immagini dalle pagine facebook dei locali
Immagine di copertina dalla pagina facebook di Ratanà
Se ti piacciono questi articoli iscriviti gratis alla newsletter di 2night!

  • PRANZO
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×