Da sapere: quali sono i locali di Porta Venezia col rapporto qualità prezzo più interessante?

Pubblicato il 6 gennaio 2020

Da sapere: quali sono i locali di Porta Venezia col rapporto qualità prezzo più interessante?

Una selezione di indirizzi da provare nel quartiere food più etnico di Milano, spendendo il giusto

Ormai da qualche tempo in Porta Venezia si respira un’aria molto etnica. Il merito è soprattutto dei tanti ristoranti che propongono specialità di cucine lontane, ma anche vegetariani e fusion. Insomma, la scelta non manca. Quello che è bene tenere presente, però, è il rapporto qualità-prezzo. Perché d’accordo mangiare bene, ma bisogna anche spendere il giusto. Il dramma sarebbe uscire dal ristorante insoddisfatti e con il portafoglio vuoto. L’offerta food da queste parti, d’altronde, è sempre più orientata verso un pubblico più giovane, interessato a una spesa accessibile. Per evitare che la serata si trasformi in un incubo, quindi, ecco in quali ristoranti di Porta Venezia puoi andare sul sicuro, mangiando come si deve e spendendo il giusto.

Per la cucina dell’Alto Adige

 Delicatessen è un angolo di Alto Adige, oppure Sud Tirolo che è la stessa cosa, a Milano. Ogni piatto del menu esalta la tipicità del territorio. Ma ancora prima del cibo, è l’atmosfera a creare la sensazione di essere dalle parti di Bolzano, e invece siamo in Porta Venezia. La carta segue le stagioni, si può iniziare con un primo a base di asparago bianco, per proseguire con un tris tirolese: canederli al formaggio, agli spinaci e ravioli pusteresi su insalata di carpaccio. Io non so resistere ai dolci come lo strudel ripieno di mele tiepido, in pasta frolla con gelato alla crema. Ma vanno benissimo anche le frittelle di mele del Sud Tirolo con salsa alla vaniglia. E alla fine, il conto non riserva sorprese, se rapportato con la qualità di quello che si è gustato.
Delicatessen - viale Tunisia 14, Milano - tel. 02.29529555

Per la cucina milanese

L’Osteria del Treno è un classico a Milano da 25 anni. La cucina punta sulle specialità milanesi, ma non solo. Le materie prime sono attentamente selezionate, con una discreta selezione di presidi Slow Food. La pasta all’uovo è fatta in casa, ogni giorno nella cucina dell’osteria. Risotto con ragù d’anatra, ossobuco in salsa gremolada con purè oppure un brasato di manzo. Un tocco di milanesità non solo nel menù ma anche nell’atmosfera.
Osteria del Treno - via San Gregorio 46, Milano - tel. 02.6700479

Per la cucina cinese

Un assortimento di piatti tipici della cucina cantonese, solitamente cotti al vapore, serviti in piccole porzioni e consumati come spuntino, oppure come un pasto vero e proprio. Ecco cosa si intende per Dim Sum. In via Nino Bixio, il ristorante è il re dei ravioli cinesi a Milano, ovviamente porta lo stesso nome. Puoi decidere di puntare sulla selezione che unisce occidente con oriente, con la variazione di dim sum al vapore. Qualsiasi cosa deciderai di assaggiare, non ti deluderà. La selezione è ampia, servizio attento e location elegante: pettinata il giusto.
Dim Sum - via Nino Bixio 29, Milano - tel. 02.29522821

Per la cucina svedese

Specialità del Nord Europa, senza spendere come a Stoccolma. La cucina di Bjork punta su piatti contemporanei che si ispirano alla grande tradizione nordica.  Salatura, affumicatura ed essicatura come se non ci fosse un domani. Le materie prime arrivano direttamente dalla Svezia. Aringhe fermentate con salsa di senape, ravanello e patate; uova strapazzate e salmone affumicato; oppure crocchette di merluzzo affumicato o una fonduta di formaggio svedese.
Bjork Swedish Brasserie - via Panfilo Castaldi 20, Milano - tel. 02.49457424

Per la cucina iberica

 Albufera, siamo in via Settembrini, è stato uno dei primi progetti di ristorazione alternativa, in questo caso iberica, nel quartiere. Tapas di carne (3,50 euro) ma anche di pesce e le buonissime acciughe del Mar Cantabrico. Se vieni qui a cena, non puoi non assaggiare la paella.
Albufera - via Settembrini 26, Milano - tel. 02.36686993

Foto di copertina di Dim Sum

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×