Serata in Darsena: i locali da provare per una cena perfetta a Milano

Pubblicato il 22 gennaio 2019

Serata in Darsena: i locali da provare per una cena perfetta a Milano

Da quando si è rifatta il look la Darsena è ancora più bella. E la faccenda non si esaurisce mica sull’aspetto estetico. Certo, d’estate bere un aperitivo nel vecchio porto di Milano fa molto “vacanza”. Ma la Darsena è sempre una buona scelta per una passeggiata serale, magari prima di cenare nel week end. Da quando si è rimessa a nuovo, qui attorno sono anche nati nuovi ristoranti e locali. A guadagnarci sono quelli storici, che sono sempre stati qui. Anche quando si andava sui Navigli e si lasciava l’auto nel posteggione proprio sulla Darsena. Se non te lo ricordi, sei troppo giovane!

La cena di pesce

Allora la Darsena era pur sempre il vecchio porto di Milano. E poi sotto la Madonnina si mangia dell’ottimo pesce, lo sanno tutti. Iniziamo da Mare in Pasta Darsena, ristorante che sbarca sui Navigli dopo quello in Isola. La carta propone pesce e pasta fatta in casa: antipasti freddi e caldi, pasta fresca con scorano e olive nere, secondi alla griglia o cotti a puntino, come branzino e orata, oppure tonno alla griglia. E i dolci? Sono homemade, sfornati ogni giorno dallo chef: puoi scegliere la classica crostata di mele o una mousse, fino al Babà e altre golosità freschissime preparate da una pasticceria del sud.

La cena intima

Solo 28 Posti, quindi è meglio prenotare. Il ristorante di via Corsico - dai, non ci siamo spostati molto dalla Darsena - conta solo 28 posti, ecco spiegato il nome. Per raccontare la cucina, invece, non basta certo questo articolo. Lo chef Marco Ambrosino ama sperimentare e il palato ringrazia. Sgombro con asparagi, verdura di stagione ma condito con fragole e maionese affumicata. Ogni piatto della carta è una scoperta, dimenticati la banalità durante la cena. E’ originale anche l’ambiente, con i tavoli in legno assemblati nel laboratorio di falegnameria del carcere di Bollate e con particolari etnici appesi alle pareti che arrivano dal Kenya.

La cena a base di ostriche

Shannara 4 è il posto giusto per mangiare crudité. Io vado matto per le ostriche, qui la carta propone anche crostacei, vangole, cozze, scampi, oltre ai carpacci di filetto di tonno e spada. Siamo in viale Gabriele D’Annunzio, Darsena piena; ambiente arredato con cura. A proposito di ostriche, si può ordinare la mezza dozzina di “Fin de Claire”, ma a me non basteranno sicuramente, fino a quelle “speciali” come le francesi Belon e le Eskè, direttamente dall’Irlanda.

Aperitivo e cena

Da Brutti di Mare si esalta il sapore dei frutti di mare. Atmosfera retrò, dove prevale il legno delle barche, luci soffuse. Il ristorante è l’unico con annesso il centro di depurazione di molluschi, questo significa che i molluschi che finiscono nel piatto sono puliti e trattati direttamente qui, con la garanzia che il frutto rimanga freschissimo.

La cena etnica

Sulle sponde del Naviglio Grande si entra da Copacabana, a un passo dalla Darsena. E’ una temakeria, l’altra è all’Arco, che ricrea le inconfondibili atmosfere nippo-brasiliane, anche grazie al design minimal degli arredi e ad una carta che fonde sapori lontani in un’alchimia perfetta. Il brazilian sushi affonda le radici nella storia di un gruppo di giapponesi che cento anni fa, dopo tre mesi di navigazione, sbarcarono in un paese sudamericano. L’anima del ristorante è il temaki: un cono di alga Nori ripieno di riso abbinato alle creative combinazioni di sapori dello chef. Disponibile anche il servizio take away.


Foto di copertina di Nico Cavallotto da Flickr CC

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×