Il cielo sopra Verona: terrazze e ristoranti tra Verona e il Lago di Garda per mangiare guardando un panorama da favola

Pubblicato il 4 luglio 2018

Il cielo sopra Verona: terrazze e ristoranti tra Verona e il Lago di Garda per mangiare guardando un panorama da favola

Verona è la città dell’amore, ma anche la provincia non è affatto da meno, nel nostro territorio di ristoranti romantici ne trovi finché vuoi! Pensi a una cena a lume di candela, con una vista mozzafiato in un ristorante panoramico? O semplicemente ti piacciono i bei paesaggi e vuoi godere di scorci suggestivi? Se sei indeciso fra il centro storico di Verona o la provincia, se ami il Lago di Garda ma non disdegni nemmeno la Valpolicella, insomma se per te la vista e il panorama sono importanti, ma il gusto e il romanticismo lo sono ancor di più, ecco per te otto locali eccezionali!

Vista su l’Arena di Verona 

Se cerchi il plateatico con la vista più caratteristica di Verona, vai a mangiare a Le Cantine de L’Arena, affacciato su piazza Bra e su uno scorcio indimenticabile sul celebre anfiteatro romano. Sarà un posto esclusivo? Oppure una trappola per turisti? Niente affatto, è un ristorante e pizzeria con cucina tradizionale, pizza classica e a metro (buonissima e croccante), servizio curato e atmosfera da brasserie, con tovaglie a quadretti, un’ottima selezione di salumi anche nostrani (da provare i taglieri) e un occhio di riguardo per le ricette di stagione, preparate e presentate con buon gusto, come la Tartare di trota del Garda con pane di segale e marmellatina di pesche, o la Frittura di pesce delle Cantine.

Vista sulle colline di Custoza 

Se conoscevi Picoverde a Custoza soltanto per i pomeriggi in piscina, è ora di aggiornarsi, perché qui puoi passare delle serate indimenticabili: ci sono ristorante e pizzeria, oltre che pool&lounge bar per aperitivi musicali, dj set e party a tema. Immerso nel verde, magari dopo una giornata rilassante e divertente fra il parco acquatico e la piscina, anziché tornare a casa puoi proseguire fino a tarda notte godendo di un panorama mozzafiato sulle colline di Custoza, cenando al fresco e rimanendo a ballare.

Vista sul fiume Mincio 

La Littorina del Mincio si trova a Salionze ed è un locale unico nel suo genere, in cui trascorrere giornate e serate a contatto con la natura e i bellissimi scorci del fiume Mincio. Da qui puoi noleggiare le bici e partire per escursioni lungo la pista ciclabile, oppure puoi pescare (una passione che sta tornando in voga fra moltissimi); e poi, se ti viene fame e hai voglia di rilassarti, qui trovi un bar e ristorante che organizza serate live, dove ordinare un panino o un’insalata, una pizza o ottimi piatti di cucina godendo la frescura di questa vera e propria oasi incantata.

Vista sul borgo antico 

Osteria Due Nani si trova incastonata come un gioiellino nel centro storico di Bardolino: qui non c’è il panorama mozzafiato ma il piacere discreto dello scorcio antico, delle mura che hanno qualcosa da raccontare e si fanno intime e accoglienti. La cucina è tradizionale gardesana (soppressa nostrana, luccio in salsa, risotto alla tinca…) con pasta fresca fatta in casa proposte stagionali, con una carta dei vini che predilige i vini locali ma seleziona anche importanti etichette delle varie regioni italiane.

Vista sulla valle 

Se cerchi un posto in cui respirare aria di montagna rimanendo a un passo dal lago di Garda, prenota un tavolo alla Trattoria La Val, e porta con te una giacchetta! Siamo a Costermano sul Garda nella località Valle dei mulini, con un panorama che è vera poesia e contatto con il verde, con uno scorcio di lago da far innamorare. I prezzi sono giusti, la cucina è casalinga, sia mediterranea che tipica veneta e, ovviamente, tipica gardesana: alla pasta fatta in casa si affiancano risotti e grigliate.

Vista su Castel S.Pietro 

È un ristorante con cucina genuina, un bar con terrazza panoramica e una galleria d’arte: Terrazza Bar Al Ponte ha una strepitosa vista su uno degli scorci più suggestivi di Verona, con Ponte Pietra sul fiume Adige, il Teatro Romano e la collina che ospita Castel S. Pietro. Terrazza Bar Al Ponte nasce agli inizi del Novecento come mescita di vino e arriva fino a oggi con una ristrutturazione elegante che ha mantenuto le atmosfere originali e retrò, mentre la terrazza è riscaldata con lampade ad infrarossi e coperte di pelliccia ecologica per godere dell’esterno anche in inverno. La cucina è aperta fino alle ore 02, qui puoi venire a mangiare anche dopo il teatro e l’Arena, trovando un menù stagionali con piatti tradizionali e alcuni ingredienti dei presidi di Slow Food, vuoi un assaggio? Tagliere di prosciutto crudo o soppressa veronese con formaggi di montagna speziati, Gnocchi pancetta e rosmarino, Trota di montagna salmonata e affumicata, Torta del giorno

Vista su Piazza Erbe 

Casa Mazzanti Caffè è un locale storico, recentemente ristrutturato e rinnovato per ospitare l’aperitivo veronese più elegante direttamente sul plateatico in Piazza delle Erbe. Le sale interne sono affrescate e con arredi raffinati, per farti sentire coccolato in uno dei luoghi più mondani nel cuore del centro storico. Da Casa Mazzanti caffè puoi trovare caffetteria, aperitivi e cocktails, e anche (a sorpresa!) un delizioso mini menù di sushi e sashimi, preparato al momento con pesce fresco (e che subisce il trattamento obbligatorio per legge di abbattimento di temperatura – 20 c° per almeno 24 ore); inoltre, comodamente seduto con vista su Piazza Erbe, potrai scegliere un buon bicchiere dalla carta vini, pranzando o cenando con cucina creativa di carne e pesce.

Vista sulla valle di Mezzane 

Spuntineria Corte Santi, a San Briccio di Lavagno, ha una lunga storia di terra e famiglia, nasce nel 1946 come azienda agricola e si focalizza, negli anni Sessanta, sulla coltivazione della vite e dell’olivo che ancora oggi predomina il territorio. La gestione è familiare, qui troverai Davide e Marika nella loro spuntineria, una versione più leggera rispetto al tradizionale agriturismo, ma il concetto è lo stesso: per legge, il 65% della produzione deve essere propria e qui la cucina è casalinga, preparata all’80% con materie di produzione propria derivanti dai 23 ettari di terreno coltivato e adibito ad allevamento. Potrai godere della splendida vista sulle colline della valle di Mezzane mentre assaggi tutti i loro spuntini: le carni di conigli, maiali, galline e quaglie nutriti in maniera genuina e biologica, i salumi di produzione propria, la giardiniera preparata con le verdure dell’orto, il pane e la pasta fatti in casa e impastati in cucina, e tutti i piatti cucinati al momento.

Vista sul Lago di Garda (Torbole) 

Aqua Ristorante, affacciato sul porticciolo di Torbole sul Lago di Garda, è uno spazio di relax e gusto ricercato, per fuggire dalla quotidianità e valorizzare i momenti più semplici e quelli più importanti. La sua sala con affaccio sul lago è una pura poesia che ti distrarrà dalla tua dolce metà (qui, il romanticismo sale alle stelle) e dall’ottima cucina genuina, perché un panorama del genere non si trova e non si scorda facilmente. Qui tutto è un’esperienza, dal silenzio al rumore del lago, fino ad una cucina che vuole ripercorrere la tradizione sui binari della modernità con pizza, tre menù a tema (menù di degustazione Carne, Pesce di mare e Pesce di lago), un ottimo menù à la carte e una speciale selezione di ingredienti DOP e genuini utilizzati in cucina (Grana trentino, tartufo nero, piccoli frutti di Sant’Orsola, broccoli di Torbole, speck, olio extravergine d’oliva d.o.p., marroni del Garda, susine e prugne di Dro d.o.p., zafferano, carne salada, pesce di lago e miele).
Il locale riaprirà sabato 01 aprile 2017.

Vista sulle Torricelle 

Vuoi un ambiente cool ed esclusivo sulle Torricelle di Verona? Fai un salto al San Mattia Osteria Pizzeria & Lounge Bar. Qui trovi un ristorante con menù di cucina mediterranea, ottima carne alla brace e pizza gourmet (come la Pizza San Mattia con mozzarella, fuori dal forno burrata pugliese, prosciutto cotto di Branchi alla brace e salsa San Mattia, oppure la Pizza San Matteo Church con pomodoro, mozzarella, funghi trifolati misto bosco, gorgonzola dolce, salsiccia dei monti Lessini, fori dal forno il prosciutto di Parma stagionatura 18 mesi); se invece vuoi fare aperitivo o serata in allegria, o se semplicemente vuoi continuare a divertirti dopo cena, nella parte bar trovi cocktail ed etichette strepitose, da gustare sulla fantastica terrazza panoramica che domina tutta la città. Dj set e bella gente renderanno l’atmosfera ancora più sofisticata.

Vista sul Lago di Garda (Garda) 

Se ami le colline del Garda non puoi mancare al Ristorante Ai Beati, luogo da favola per momenti intimi così come per sfavillanti banchetti. Il ristorante si trova in posizione suggestiva circondato da uliveti ed è stato ricavato dalla ristrutturazione di un antico frantoio del 1400; l’atmosfera e la vista panoramica sul lago sono da rimanere senza fiato. La cucina propone piatti di carne e pesce in un menù davvero ricchissimo, preparati con ingredienti naturali e secondo un rigido criterio di stagionalità, vuoi un assaggio? Crudo di mare in degustazione completa, King crab con rollè di mela e maionese alla mandorla, Fusilli di farro Pastificio Felicetti con ragù di scorfano su emulsione di carciofi e alloro, Astice in olio cottura con soffice al frutto della passione e insalata di mango, Tortino caldo ai frutti rossi e zenzero con gelato al latte caramellato e mandorle salate con gel di limone; inoltre, una vasta Selezione di formaggi. Infine, qui trovi una ricca carta di vini molto selezionata sarà la ciliegina sulla torta per un momento ad alto tasso di romanticismo. 

Vista sulla Valpolicella 

Il menù della Trattoria alla Ruota, a Negrar, parla da solo così come la splendida vista sulla Valpolicella, e allora ti propongo subito una selezione di assaggi per farti venire l’acquolina! Ecco alcuni primi piatti: Tortelli all’Amarone fatti con pasta senza uovo ripiena di manzo brasato all'Amarone, Fettuccine al ragù bianco di vitello, Raviolo alle patate e ragù di stoccafisso; secondi piatti: Galletto con bocconcini ai funghi, Agnello di Lombatine al forno, Cinghiale di Costolette con mele caramellate; infine, dolci golosi, selezione di formaggi e carrello dei contorni. Qui il paesaggio è davvero suggestivo, lo si ammira dalla terrazza panoramica aperta sulla Valpolicella e anche percorrendo la strada in pendenza che da Negrar si dirige a nord verso Mazzano.

E dopo esserti rifatto gli occhi e aver coccolato il palato in questa magica rassegna di viste panoramiche sulla città e la provincia, negli scorci più suggestivi del nostro territorio, ti suggerisco di non dimenticare neppure gli agriturismi: sono più semplici e meno eleganti, forse, ma sempre immersi nella natura, distanti dal caos, spesso in collina e quindi anche qui, troverai la tua bella dose di panorama.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di La Littorina del Mincio
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • EAT&DRINK

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×