A Parco Schuster, quattro giorni di cucina e tradizioni attorno al baccalà

Pubblicato il 16 settembre 2025

A Parco Schuster, quattro giorni di cucina e tradizioni attorno al baccalà

Dal 18 al 21 settembre torna Roma Baccalà, manifestazione dedicata al baccalà e allo stoccafisso, ospitata a Parco Schuster accanto alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. L’edizione di quest’anno, la sesta, si inserisce nel calendario del Giubileo come parte del programma Artes et Jubilaeum promosso da Roma Capitale.

Il tema guida è il rapporto tra cibo, spiritualità e tradizioni popolari. La rassegna prevede dibattiti, showcooking, degustazioni e incontri culturali che toccano diversi aspetti della storia gastronomica europea.

Il talk di apertura, il 18 settembre, Baccalà Democratico, al quale interverranno rappresentanti istituzionali e del settore agroalimentare, sarà dedicato al ruolo del baccalà come alimento capace di attraversare epoche, culture e territori diversi.

Tra le novità, c’è lo Spazio Capasanta, ispirato al simbolo del pellegrinaggio di San Giacomo, dove il programma di incontri e degustazioni verterà sul cibo dei viaggiatori. Sono previsti incontri anche con antropologi, studiosi ed erboristi.

Ci sarà uno spazio anche per i mercati rionali, con dibattiti sul loro ruolo come luoghi di socialità e di cucina di prossimità, accompagnati da showcooking a tema.

Il programma include momenti dedicati alle cucine regionali e internazionali. Non mancheranno le osterie romane e laziali, che proporranno ricette a base di baccalà reinterpretate secondo le proprie tradizioni. Tra i piatti proposti, ci saranno il filetto di baccalà fritto, gli gnocchi al ragù di baccalà e la parmigiana di baccalà.

È previsto anche un focus sulla cucina senza glutine in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia Lazio e attività per bambini legate al tema del mare e della sostenibilità.

Roma Baccalà 2025 riunisce così cucine, riti e pratiche che attraversano territori diversi, dal Nord Europa al Mediterraneo, intrecciando dimensione gastronomica e culturale.

🗓️ 18-21 Settembre, dalle ore 12.00 alle ore 24.00
📌 Parco Schuster – San Paolo, Roma
Ingresso libero

  • NOTIZIE
  • FESTIVAL

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×