Polpette, mondeghili e meatball. I migliori posti dove gustarli a Milano

Pubblicato il 8 febbraio 2016

Polpette, mondeghili e meatball. I migliori posti dove gustarli a Milano

Se mi chiedessero in quale film vorrei vivere, sceglierei senza dubbio “Piovono polpette”! Fin da bambina sono una vera divoratrice di polpette, che considero perfette nella forma e nella sostanza. Le mie preferite sono quelle di carne al sugo, tradizionali e succulente. Ma trovo irresistibili anche le numerose varianti: dai tipici mondeghili milanesi alle polpette di pesce, passando per le varie declinazioni regionali. Si sa, ognuno ha la sua ricetta segreta per cucinare questa ghiotta specialità. Io la mia non te la dico, ma posso dirti dove mi piace fare una scorpacciata di polpette a Milano.

Il cartoccio d’oro

Al Ratanà si va per tante buone ragioni. Per la genuinità e l’estro dei piatti, per l’eccellenza delle materie prime utilizzate, per l’atmosfera piacevole… Tra i miei buoni motivi ce n’è uno in particolare però: il cartoccio di mondeghili, una presenza costante nel menu del Ratanà, proposta per ingannare l’attesa prima di iniziare il pasto. Ecco, ogni volta mi è impossibile rinunciare a quel cartoccio di mondeghili (la carne, selezionatissima, arriva dalla storica Macelleria Annunciata di Milano) preparati con cura secondo la tradizionale ricetta milanese.

Prelibate crepinette

Alla Trattoria del Nuovo Macello la devozione verso la tradizione culinaria italiana e lombarda si traduce in piatti sinceri e genuini, capaci di combinare passato e presente in maniera esemplare. Trippa, mondeghili, risotto e cotoletta non mancano mai e sono una garanzia. Ma tra le pietanze per cui vado pazza ci sono senza dubbio le Crepinette di noce di vitello, salsiccia e lardo rosolate in padella. Si tratta di deliziose polpettine dal gusto unico, tenere e sugose al punto giusto. Una vera tentazione.

In versione marinara

In molti associano automaticamente le polpette alla carne trita, dimenticando che questa pietanza può assumere i gusti più diversi a seconda di cosa si decide di mettere nell’impasto. Le polpette di pesce, per esempio, sono un’autentica delizia. Ottime fishball a base di pesce fresco sono quelle del Fishbar de Milan, ristorante-bistrot dove il pesce è protagonista assoluto di un’appetitosa selezione di proposte che prende spunto tanto dalla cucina tradizionale nostrana quanto dall’estero. Per un’esperienza di puro piacere accompagna le fishball con la speciale salsa wasabi e un buon calice di vino bianco. 

La famiglia della polpetta

A Milano c’è persino un concept-restaurant specializzato in polpette, anzi in meatball, per usare la definizione americana. The Meatball Family, progetto dietro al quale vi è anche uno dei nomi più noti del cinema italiano, Diego Abatantuono, è difatti una sorta di tempio della polpetta dove la vera tradizione eno-gastronomica italiana si mescola ad atmosfere e tendenze di impronta newyorkese. La mia meatball preferita tra le tante della lista? Sicuramente “Milano”. Ma se vuoi raggiungere il Nirvana, ti consiglio gli Spaghetti di pasta fresca con sugo ai pomodorini, polpettine alla parmigiana, ricotta salata e basilico.

Take away in stazione

Da quando ho scoperto che in Stazione Centrale c’è un posto dove è possibile farsi un buon cartoccio di mondeghili, i miei viaggi in treno sono diventati più belli. Sì, perché proprio a due passi dai binari, il Bistrot Milano Centrale, nella sua ampia scelta di prodotti selezionati e di eccellenze della cucina italiana, ha pensato bene di proporre anche le tradizionali polpettine milanesi, per la gioia non solo dei turisti (quale miglior souvenir gastronomico?) ma anche dei cittadini, costretti a mangiar spesso fuori e di fretta. Una proposta pratica, genuina e pure economica!

Foto cover dalla pagina FB di The Meatball Family.
Vuoi conoscere tutti i migliori locali di Milano? Iscriviti alla newsletter di 2night!

  • APERITIVO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×