Il focolare domestico della Taverna La Focagna

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

IL PASSATO CHE RITORNA
- A due passi dal Sasso Caveoso, La Focagna ha bloccato il tempo in quella che era un'umile abitazione domestica ipogea. Esattamente come vuole l'antica tradizione materana.
- Qui si rispolvera l'epoca contadina e la genuinità di quei tempi, quando bastava accomodarsi davanti ad un camino (la focagna) e chiacchierare per ore godendosi un bicchiere di vino rosso.
- La Focagna è una taverna con circa 75 coperti interni che nasce dal concetto di mangiare velocemente e senza tovagliati ingombranti ma consumando cibi di qualità, paragonabili a quelli di un'osteria che possa essere il punto di riferimento di palati più comuni, senza grosse pretese.
- Con la bella stagione sembrano tornare il vicinato e le piazze di un tempo che si trasferiscono nell'area pedonale di via Ridola. dove è allestito uno spazio per circa 55 coperti.
- E' uno dei pochi locali in città molto frequentato sia da turisti che da clienti locali.

LA CUCINA
 - La gastronomia è inevitabilmente quella buona e genuina di una volta. Rigorosamente lucana e fatta di prodotti tipici.
- Tra i primi piatti il ricco menù offre: spaghetti aglio e olio, spaghetti alla San Giuannìn, la tradizionale capriata, la cialledda (fredda e calda), corteccioni rape e salsiccia, cicorielle e fave, cavatelli asparagi e fagioli, capunti con funghi porcini e cinghiale, minestra di farro e legumi, zuppa di fagioli, orzo e cereali.
- Tra i secondi piatti: salsiccia di maiale, spiedini di pollo e tacchino, entrecote con funghi porcini e asparagi, tagliata di manzo.
- Prima delle portate principali ci si sfizia con piatti come i folgoranti peperoni cruschi, pecorino, pere e miele, taglieri di formaggi e salumi; grana, noci, aceto balsamico e mela verde.
- Il menù propone anche panini assortiti, insalatone, le tradizionali "chianche" (delle schiacciatine farcite; quasi delle pizze), bruschettoni e crostini. Tuttli gli ingredienti sono di qualità: il pane è cotto in forno a legna e l'hamburger è podolico. 
- E' disponibile anche il menù baby: pizza baby, pasta baby, hamburger con patatine. 
- Si beve essenzialmente vino locale (Aglianico, Primitivo San Vito) e birra alla spina e in bottiglia. 

TRADIZIONE E INNOVAZIONE
- Il passato ritorna in suggestioni e recupero delle tradizioni, e non tramonterà mai a La Focagna, soprattutto dopo la recente scomparsa di uno sei suo fondatori, Alessandro.
- Insieme a lui, Francesca, sua sorella, ha messo cuore e anima nella creazione del locale e gettato un ponte di unione tra generazioni permettendo di conoscere e valorizzare la propria storia e le proprie tradizioni.
- Ancora e soprattutto oggi, lo staff, coadiuvato da Francesca porta avanti il locale non perdendo di vista quella che era l'essenza de La Focagna e che resterà per sempre: l'accoglienza prima di tutto,  la gente si deve sentire a casa, rilassata e in famiglia. 
- Non mancano eventi musicali con concertini dal vivo o con riusciti esperimenti di dj set, silent disco e balcony dj set.

NEL RISPETTO DELLA STORIA MATERANA
- Un tempo, prima dello sfollamento del 1952, i Sassi erano abitati. Nelle case scavate nella roccia vivevano intere, enormi famiglie, spesso assieme agli animali utilizzati per i lavori. La struttura de la Focagna, è letteralmente scavata nella roccia e a più livelli, creando sale particolarmente suggestive.
- L'atmosfera è rustica, con le volti a botte e le pareti adorne degli antichi utensili del mondo contadino.

  • CENA
  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×