Locali di ‘design’: a Pescara (e dintorni) l’ambiente fa la differenza!

Pubblicato il 22 marzo 2016

Locali di ‘design’: a Pescara (e dintorni) l’ambiente fa la differenza!

Mangiare dentro un pentolino, bere da un bicchiere particolare o gustarsi un’ottima birra in un open space dal sapore scandinavo. Ma quanto mi piace trovare posti dove oltre a mangiare bene c’è l’ambiente a fare la differenza. Se ti piace la cura del dettaglio allora è giusto che tu sappia che a Pescara (e dintorni) tanti locali sono sempre più attenti anche al modo in cui accoglierti e servirti…io ho scelto cinque locali che personalmente ho provato e mi sono rimasti nel cuore. Quelli dove, se posso, una scappata la faccio sempre!

Open space e birra fredda: a Loreto Aprutino c’è un angolo di Svezia!



Le sue birre si sono guadagnate le chioccioline Slow Food. La ricerca, nel crearle, è costante e continua. La bontà così indiscutibile da aver conquistato mercati europei ed extraeuropei. Il suo nome è Almond’ 22…il suo creatore Jurij Ferri…il suo mondo a Contrada Re Martello! La brasserie di Jurij è un piccolo gioiello incastonato nelle colline abruzzesi. L’ulivo secolare che ti accoglie è solo il preludio di una serata magica dove la natura domina e la bellezza del posto, curato in ogni piccolo dettaglio, affascina. Un open space su due piani con un ampio spazio esterno è la cornice perfetta per una serata da trascorrere all’insegna della conoscenza, la scoperta e la spensieratezza. Il gusto nordeuropeo dell’ambiente dove a dominare sono legni pregiati e dettagli tutti da scoprire, si sviluppa su due piani con, a quello superiore, una sorta di area relax tra libri divani e…ottime birre! Dalla cucina arrivano piatti strepitosi preparati proprio con il prodotto principe di questa bella realtà. Spostarsi per trascorrere un venerdì o un sabato sera qui fa bene a spirito e palato!

Foglio e matita: a San Giovanni Teatino a cena lasci la tua ‘impronta’!



Braceria, pizzeria e…tipicità! Tipicità che a Foconè passa per la creatività del cliente o la sua smodata conoscenza dei proverbi locali. Il locale, curato in ogni dettaglio che mixa perfettamente l’eleganza con l’informalità ha addirittura creato una stanza per esaltare l’inventiva dei suoi clienti. Da sempre la sua peculiarità sono quelle tovagliette su cui lasciare la propria ‘impronta’ e cioè un proverbio (conosciuto o magari inventato) da tramandare ai posteri. Non devi di certo impazzire nel cercare una penna nella borsa perché Foconè ti regala la sua matita personalizzata che (ovviamente) puoi riportarti a casa. La tua tovaglietta, come tutte le altre, finirà nella stanza dedicata. Ma vuoi mettere quante risate con gli amici durante la serata nel cercare la frase giusta da lasciare tra un arrosticino e l’altro?

Tra l’industriale e la trattoria: l’ignoranza pescarese è tutta nel dettaglio!



Santa Ignoranza mi piace. Mi piace perché nasce in quel che fu un locale ricavato da un ambiente industriale e trasformatosi in una trattoria dove i tubi a vista si armonizzano perfettamente con il pavimento a scacchi e i prosciutti caserecci a vista. Il dettaglio qui è importante quanto l’ignoranza dei suoi piatti: rigorosamente caserecci, rigorosamente della tradizione abruzzese più pura. Dalle pizz’onte al cacio e ove, il locale mescola perfettamente i colori scuri di un’area industriale con il calore del legno, dei pacchi di pasta e della cucina a vista puntando sulla qualità dei prodotti e del servizio. Ignorante, al massimo, è chi fino ad oggi ne ignorava l’esistenza!

Riciclo e creatività: lo street-food a Pescara trova casa tra cassette di legno e sacchi di iuta!



Se l’è arredato da solo il titolare Centomolliche. Eppure entrandoci non penseresti mai che ogni dettaglio è nato dal riciclo di altri materiali. Legno chiaro per sedie, tavoli, bancone e ….arredo in generale. Le cassette di legno sulle pareti colpiscono subito, ma basta alzare gli occhi per notare i grandi sacchi di iuta che scivolano dal soffitto. Pecorelle sparse qua e là lasciano capire che sei arrivato nel posto giusto per gustare arrosticini che, come è giusto che sia in un ambiente apparentemente rustico, ma in realtà molto ricercato, sono abruzzesi doc, fatti a mano e nella versione carne, fegato e…ventricina! E’ un locale molto carino dove il tempo trascorre all’insegna del gusto e l’allegria…un po’ come trovarsi a casa per una cena tra amici!

Stars and stripes: a Giuliano Teatino rivive l’America anni ’50!


Ultimo locale che voglio consigliarti è il Marini’s. Perché? Beh perché la probabilità di trovarti in un american diner in un paese così piccolo è quasi pari allo zero. E invece in provincia di Chieti qualcuno ha osato portarcela l’America e lo ha fatto creando un locale che in ogni dettaglio parla di Usa. Tutti gli arredi provengono proprio dagli Stati Uniti con oggetti che ricordano così tanto i film e i telefilm dell’epoca da riuscire a farti dimenticare, nelle ore che ci trascorri, di trovarti in un piccolo e grazioso paese d’Abruzzo. La carne è tutta nostrana, certificata e di qualità compreso il kobe (pregiatissimo) che riempie alcuni hamburger. Mi piace invitarti a provarlo perché solo un giovane, decisamente intraprendente, poteva portare l’America lì da dove un tempo si partiva nella speranza di raggiungerla. 

A Sambuceto light nelle forme e nei contenuti


The light bistrot è il primo bistrot che segue la formula low carbs, alimentazione proteica e propome piatti incredibilmente gustosi è anche un locale dove rifarsi gli occhi con le cementine anni Venti e il giusto mix tra il design industriale e quello vintage. 

Pomm genuino in ogni angolo a Pescara


L'idea di Pomm già di per sè è bella e comunicativa: il piatto da portata è il padellino tradizionale, l'alimento principe è la focaccia fatta come Dio comanda, con il grano buono e tanta tecnica di panificazione. E poi vini regionali e ottimi cocktail. Il suo arredamento è lo specchio preciso della sua proposta enogastronomica: vitaminico, ma con un occhio alla solidità.

Foto di copertina: Santa Ignoranza pagina facebook


Vuoi essere sempre informato su quello che accade a Pescare e dintorni? Iscriviti alla newsletter 2night!

  • APERITIVO
  • CENA
  • DOPOCENA

scritto da:

Alessandra Farias

Si è buongustai come si è artisti o poeti diceva Maupassant. Con la mia penna e il mio amore per la tavola cercherò allora di essere per voi quell'umile artista capace di decantarvi la bellezza della mia terra e i sapori unici della sua tavola.

×