Lungomare pedonale? Ecco i 5 ristoranti di pesce di Montesilvano dove fare un Pit-Stop…

Pubblicato il 4 luglio 2016

Lungomare pedonale? Ecco i 5 ristoranti di pesce di Montesilvano dove fare un Pit-Stop…

Fino a fine agosto il lungomare di Montesilvano, dalle 20 alla mezzanotte, sarà godibile soltanto a piedi. Ecco allora, per chi volesse trascorrere una piacevole serata tra una passeggiata lungomare e un’ottima cena di pesce, dove fare tappa prima di dedicarsi alla vita notturna della città.

Pescato fresco e un menù su misura

Tre tipologie di antipasto (crudi, caldi e freddi), un’ottima selezione di primi e secondi, e tre specialità: chitarrina all’astice, zuppa di pesce su prenotazione e mugnaia allo scoglio con la pasta fresca proveniente direttamente da Elice. A due passi dal lungomare, Il Brigante è garanzia di qualità. In tavola arriva solo il pescato del giorno e il menù si costruisce intorno alla disponibilità del fresco che “approda” in cucina. 
Entrando la sensazione è quella di trovarsi in mare aperto grazie agli oblò che sostituiscono le finestre, le reti da pesca che decorano le pareti, il legno che la fa da padrone e quel veliero che campeggia sul balcone.
Ideale anche per banchetti e cerimonie, dal martedì alla domenica offre a tutti la stessa qualità con un menù promozionale fatto di 8 assaggi di antipasti caldi e freddi, un primo a scelta tra i tre disponibili, immancabilmente preparati con pasta freschissima, e un secondo tra frittura, gallinella gratinata e spiedini calamaro. Costo? Solo 15 euro purché si effettui prenotazione.

La tradizione di Borgo Marino

Sentirsi a casa e fare un po’ da ciceroni a quegli amici che dell’abruzzese non conoscono neanche una parola. Il menù da Sapò è rigorosamente in dialetto e nei suoi piatti c’è tutto l’Adriatico. La specialità è il brodetto “del marinaio” oltre a quello “tradizionale”, ma non mancano gli n’uccunucc di crud (assaggio di crudi), lu coccie di cozze e paparazze (sauté di cozze e vongole) e lu fritte magna magna (frittura pulita e sgusciata). In cucina c’è lo chef Sandro Pomante che l’innovazione che riesce a portare nei piatti tradizionali la deve a quella famiglia di marinai da cui proviene e da cui ha carpito i segreti migliori. 

Menù di pesce, di carne e anche pizzeria

Posizione splendida proprio fronte mare, La Brasserie sul Mare offre un’ampia scelta a tavola e le lingue che si parlano qui sono tre: inglese, francese e russo. A misura di turista, in estate offre anche la possibilità di cenare in veranda.Da provare la chitarrina abruzzese fresco mare o la grigliata mista dell’Adriatico. Non mancano gli arrosticini e le pizze disponibili in 70 versioni!

Un’esperienza a cinque stelle

Quando la tradizione della cucina si combina con l’eleganza della location e del servizio allora sei arrivato a La Polena. Da trent’anni Maria e Luigi portano in tavola astici, aragoste, scampi, mazzancolle, gamberi, granseole, cicale di mare e ben 26 varietà di Crudità di Mare. La loro attività è nata a Silvi, cresciuta a Pescara e ora è approdata in un elegantissimo locale sulla riviera di Montesilvano dove i tanti ambienti sono a misura di ogni target di clientela. 

Tra mare e pineta

A due passi da Le Naiadi proprio a ridosso del confine con Pescara L’Oasi è la realizzazione di un sogno: quello del suo proprietario che dal 2003 si è lanciato in quest’avventura proponendo una cucina semplice, ma all’insegna della qualità e la freschezza. Anche qui i crudi la fanno da padrone tra carpacci di pesce, calamaretti, scampi e frutti di mare. Tra primi da non perdere c'è l’insalata di polipo. Il menù è anche da asporto e arriva direttamente a casa.

Foto di copertina dalla pagina Facebook del Ristorante Sapò

Per restare sempre aggiornato sugli eventi di Pescara e dintorni iscriviti alla newsletter 2night

  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Alessandra Farias

Si è buongustai come si è artisti o poeti diceva Maupassant. Con la mia penna e il mio amore per la tavola cercherò allora di essere per voi quell'umile artista capace di decantarvi la bellezza della mia terra e i sapori unici della sua tavola.

×