Le cene di livello da fare a Jesolo almeno una volta l'anno

Pubblicato il 11 agosto 2025

Le cene di livello da fare a Jesolo almeno una volta l'anno

Chi di voi non ha mai sognato una cena al lume di candela, magari con il luccichio del mare sullo sfondo, davanti a un piatto dai colori sgargianti e dai sapori inaspettati? Ogni tanto, concedersi una coccola è quasi un dovere. Dopo tutte le fatiche dell’inverno, la bella stagione è l’occasione ideale per rallentare, tirare il fiato e concedervi qualche sfizio. Che vogliate stupire il vostro gruppo di amici di sempre, fare colpo su una nuova fiamma o viziare un po’ la mamma nel giorno del suo compleanno, questo è il momento giusto per farlo con stile. E allora, perché non lasciarvi tentare? Ecco sei ristoranti di livello a Jesolo dove le proposte enogastronomiche sapranno deliziarvi dall’antipasto al dolce, in un trionfo di aromi avvolgenti e atmosfere suggestive. Siete pronti a partire per un viaggio nel gusto?

Fusion cuisine tra Nord Europa, Italia e Asia


Al piano terra dell’esclusivo J44 Lifestyle Hotel, immerso tra eleganti giardini verticali, si cela Jolà Emotional Cuisine, uno straordinario esempio di esperienza fine dining sulla costa dell’Alto Adriatico. Oltre al menù à la carte, spiccano tre percorsi di degustazione firmati dallo chef Sander Wildenberg, di sangue olandese ma profondamente innamorato dell’Italia. La sua è una cucina fusion che unisce con maestria sapori nordici decisi, intriganti note asiatiche e gusti tipicamente italiani, dando vita a piatti originali e sorprendenti. È proprio il Belpaese, e soprattutto il Veneto, a ispirare le sue creazioni: cosmopolite, sì, ma con continui richiami ai sapori della laguna, a partire dal pescato. Una menzione speciale va alla carta dei vini, selezionati sapientemente da maître Cristian tra le migliori etichette italiane e internazionali. A rendere il tutto (se possibile) ancor più memorabile è l’anima green del ristorante: Jolà Emotional Cuisine abbraccia con convinzione la filosofia “zero spreco”. Proprio per questo, predilige ingredienti stagionali, utilizzandoli in ogni loro parte, per ridurre al minimo gli scarti.
Jolà Emotional Cuisine, via Dante Alighieri, 46, Jesolo (Ve) - Tel. 380 2485128

Nel tempio del pesce


“Il pesce, come le persone, va guardato negli occhi”. Parola del ristorante Da Guido, nel cuore di Jesolo Paese. È proprio il pescato il vero protagonista di questo locale, in arrivo ogni mattina da Caorle e dalla costa croata. “Sacro”, lo definiscono. E come ogni cosa sacra, richiede rispetto, cura, passione. Accanto alla centralità del pesce, un altro principio guida: bando alle sofisticazioni. Qui l’obiettivo è esaltare il piatto seguendo una sola regola, ovvero la stagionalità. Il menù segue l’alternarsi delle stagioni, trasformandosi a seconda degli ingredienti disponibili. Al momento, tra gli antipasti spiccano tre varietà di ostriche, rispettivamente dalla Francia, dall’Irlanda e dal delta del Po. Degna d’attenzione è anche la tagliatella di seppia, carpaccio di zucchine, maionese al wasabi e salsa ponzu. Nella sezione primi, invece, meritano una menzione i maccheroncini fatti in casa al ragù di tonno con ricciola, olive taggiasche, pomodorini, capperi e origano e gli spaghetti con pevarasse sgusciate con tartara di scampi e salicornia. Un attimo di pausa prima di tuffarsi nei secondi: tra i più interessanti, le seppioline novelle con datterino arrostito e spuma di patate e il tataki di volpina con pesto di pomodoro alle mandorle. Non manca una parte del menù interamente vegetarian friendly: tra un’insalatina, una frittura di verdure dell’orto locale e ravioli di verdure con cacio di bufala il gusto è assicurato. È disponibile, inoltre, un percorso degustazione da cinque portate, che omaggia, in particolare, la tradizione gastronomica veneziana, che respira un po’ ovunque: nei sapori, certo, ma anche nei dettagli - come i bicchieri in vetro di Murano che impreziosiscono la tavola.
Ristorante Da Guido, via Roma Sinistra, 25, Jesolo (Ve) - Tel. 0421 350380

Dove l’amore incontra il mare


Siete alla ricerca della location perfetta per una serata romantica, solo voi due e il mare? Allora Amarmio è la risposta. Il nome è già una promessa e questo ristorante di pesce la mantiene con eleganza: una vista panoramica sulla spiaggia e una cucina di alto livello, dove i sapori italiani si fondono con quelli internazionali, sotto la guida dello chef Alessio Rigon. Un esempio? La “Piovra Hibachi”, servita con salsa tare, babaganoush e maionese alle acciughe del Cantabrico. Anche se qui il pesce regna indiscusso, c’è una sezione del menù che merita particolare attenzione: la pasticceria. Con dolci rigorosamente fatti in casa, s’intende. Se amate il cocco, ordinate un “Cocco bello”, un semifreddo al cocco con crumble al cacao e composta di mango e frutto della passione; se, invece, preferite i gusti fruttati, allora la “Mousse di pesca nettarina”, con crumble alla mandorla e gelato alla foglia di fico, saprà conquistarvi. In questo mare, naufragar vi sarà dolce.
Amarmio, piazzetta Casa Bianca, 1, Jesolo (Ve) - Tel. 380 7945520

Una cucina in serra


Cenare in un luogo che sembra uscito da una fiaba, tra piante rigogliose e candide orchidee, dove persino le gambe dei tavolini ricordano radici nodose di alberi che affondano nel terreno. Aprite gli occhi, non è un sogno: siamo al ristorante Entrée da Michele, in via delle Sirene. Il locale nasce da un’antica fioreria, riconvertita nel regno creativo dello chef Michele Nesto. Sarà proprio lui, insieme ai suoi collaboratori, ad accompagnarvi tra gli assaggi, guidandovi passo dopo passo in questa esperienza unica. Qui la proposta gastronomica si focalizza sul pescato, con una particolare attenzione rivolta al pesce crudo. Ma non mancano altre opzioni interessanti e per nulla scontate, fedeli alla tradizione veneziana, come il fritto di moeche e calamaretti spillo di Caorle, serviti insieme alla polenta arrostita. Anche le specialità di terra sono degne di nota, basti pensare alla tartare di manzo con tuorlo d’uovo fritto e spuma di rafano e i fusilloni di Gragnano con crema di pomodorino giallo e gocce di basilico. Non esitate un minuto di più e lasciatevi conquistare dalla magia verde di questo “ristorante bouquet”, dove ogni dettaglio profuma di poesia.
Entrée da Michele, via delle Sirene, 16, Jesolo (Ve) - Tel. 0421 341250

Quando la qualità è di famiglia


Gli interni di un vivace colore azzurro, un elegante fiore dal lungo stelo per ogni tavolo, quadri astratti alle pareti e morbide poltroncine color cioccolato. L’accoglienza al ristorante Da Domenico, nascosto in una laterale della centralissima via Bafile, è calorosa e sincera, sin dal primo sguardo. Il locale porta il nome del suo proprietario, lo chef Domenico Minoia, ma l’atmosfera che lo anima è profondamente familiare. Al suo fianco c’è Cecilia Lucato, sommelier e compagna di vita, mentre i figli della coppia, Angelo e Filippo, lavorano rispettivamente in cucina e in sala. Qui ogni piatto è frutto di un’attenzione quasi maniacale: dalla scelta degli ingredienti, freschi e stagionali, alla presentazione finale, sempre curata nei minimi dettagli. Tra le specialità da non perdere spiccano i ravioli “30 tuorli”, fatti in casa, e farciti con una delicata mousse di branzino. Che cosa aspettate? Lasciatevi tentare da una cucina che profuma di casa ma che sorprende come un grande ristorante.
Ristorante Da Domenico, via delle Meduse, 11, Jesolo (Ve) - Tel. 338 794 0769

Emozioni vegetali a tavola


Concludiamo questa carrellata con un ristorante che farà la gioia di vegani e vegetariani - ma non solo. Parliamo di Flora - Cucina, Bottega, Vino, in largo Tempini. Qui la parola d’ordine è una sola: rispetto. Rispetto verso “ogni momento, ogni essenza, ogni anima di quel che la terra dona”, spiegano. Ed è proprio da questa filosofia che nasce una sezione del menù - stampato su carta di betulla riciclata - interamente dedicata alla cucina naturale: “l’orto immaginario di Flora”. Un viaggio creativo che parte con una tartare vegetale, a base di riso nero, avocado, pomodori, melanzane, zucchine, foglie e fiori. Si prosegue con la rosa di cavolfiore, con fantasie di verdure, creme e salse vegetali, fino ad arrivare allo spaghetto raffreddato, con fusione di rapa rossa, pomodoro confit, crema di pistacchio e granita di ricotta. Oltre alle proposte veg, non mancano piatti di terra e di mare, insieme all’immancabile carta dei vini, arricchita da suggerimenti mirati per gli abbinamenti.
Flora - Cucina, Bottega, Vino, largo Tempini, 13, Jesolo (Ve) - Tel: 0421 578858
 
Foto interne tratte dalle pagine social dei locali citati.
Foto di copertina tratta dalla pagina Facebook di Amarmio. 

  • VITA DA SPIAGGIA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Bianca Bettio

Da bambina sognavo di diventare una scrittrice o una cassiera; quando ho scoperto che la matematica non faceva per me mi sono lanciata sui libri. Dopo un Erasmus a Helsinki e un master a Bologna, sono tornata in Veneto. Qui osservo, ascolto e scrivo di ciò che fa stare bene.

IN QUESTO ARTICOLO
×