Agriturismi con animali nei dintorni di Milano

Pubblicato il 7 luglio 2025 alle 11:00

Sorpassati i confini cittadini, si nasconde un piccolo mondo agreste fatto di piccoli animali da cortile, cavalli e pavoni che razzolano liberi, si confondono con la natura, a cui piace essere ammirati. Milano si contorna di agriturismi, facilmente raggiungibili in macchina, dove fermarsi a pranzo durante una domenica di sole, rilassarsi tra buon cibo, prodotti artigianali e tanto verde: rifugi bucolici dove il tempo rallenta e l’incontro con la natura è esperienza, gioco, meraviglia. Sempre più apprezzati da famiglie, amici e giovani in cerca di “gite con senso”, questi luoghi mescolano accoglienza rurale e fattorie didattiche col profumo del pane fatto in casa e il fascino di location storiche ricche di tradizione. In molte strutture è possibile grigliare, montare a cavallo, divertirsi con attività che coinvolgono anche i più piccoli, così la fuga dalla città diventa una piccola rivoluzione del quotidiano che riporta al centro il contatto autentico con gli animali e con sé stessi. 

A Cambiago


Nel verde della Brianza, a Cambiago, La Torrazza è un agriturismo con una lunga storia: l’attività inizia nel 1966 a Carugate, con il progetto di portare in tavola cibi freschi e genuini. Anni dopo, nel 1996, nasce l’odierno spazio dalla ristrutturazione di una vecchia cascina. Alle iniziali attività agricole e di ristorazioni, oggi si affiancano quelle della bottega (dove puoi acquistare olio EVO, confetture di frutta e ortaggi, salumi), della scuderia e della produzione di vino nell’azienda agricola di Caponago (questi sono acquistabili nella bottega e sempre presenti nel menù del ristorante). La Torrazza valorizza la produzione a km zero che da sempre contraddistingue questo posto: quasi tutto ciò che trovi in carta è prodotto internamente; la maggior parte dei prodotti provengono dall’azienda agricola della famiglia Grazioli (carne, salumi, pasta fresca e dolci, lavorati secondo le antiche tradizioni familiari). La struttura è immersa in una zona tranquilla con area riservata ai bambini (che sotto i 10 anni pagano a prezzo ridotto): nei prati che avvolgono l’agriturismo ti imbatti sempre in galli e galline, ma i veri protagonisti qui sono i cavalli. Nella scuderia vengono allevati cavalli di razza Quorter ed è presente un maneggio attrezzato con istruttore qualificato per la monta Western.
Via G. Matteorri 2C, Cambiago (MI); Tel: 0295345038

A Lainate


A meno di trenta minuti in auto dal centro di Milano, L’Agricola di Lainate è una bella realtà agroalimentare dove puoi scoprire le antiche tradizioni contadine, il piacere di stare insieme e i gusti semplici di una cucina genuina, come quella di una volta. La cascina nasce, come piccola fattoria, nel 1937 e diventata la struttura che conosciamo oggi nel 1980 con la produzione di formaggi vaccini e caprini e l’inaugurazione della bottega. Negli anni L’Agricola è cresciuta e ha diversificato l’offerta ma l’artigianalità e i sapori del territori rimangono una costante. Oggi qui si mangia all’interno del ristorante: tutte ricette tradizionali, pasta casereccia, preparazioni della tradizione contadina che combinano tagli di carne di qualità e ortaggi di stagione. Oltre al ristorante, aperto anche per i business lunch, c’è un bistrot per gli aperitivi e i brunch. Nella struttura trovi una fattoria didattica dove incontrare e interagire da vicino con gli animali (caprette, galline e pulcini, pecore e oche), partecipare ai laboratori settimanali e conoscere la vera cultura contadina (puoi fare anche i pic nic in stalla sull’erba). Ma gli spazi qui sono immensi: c’è anche un parco giochi per i più piccoli, la storica bottega dove acquistare prodotti artigianali (pasta, pane, prodotti di pasticceria e tante altre sfiziosità interessanti) e il caseificio dedicato ai formaggi e i latticini dell’attività.
Via Rho 90, Lainate (MI); Tel: 029373286

A Concorezzo


La Camilla è un’agriturismo dalla storia relativamente recente: nasce in Brianza nell’anno 2000, al centro di un terreno immenso, di otto ettari, a Concorrezzo, nella provincia di Mondìza (non distante da Milano). All’interno della struttura si trova una bellissima fattoria con animali da cortile, pecore, maialini e cavalli, ma anche un frutteto, degli orti e un vivaio. E poi c’è il ristorante, il bistrot, la cantina e le camere (qui puoi anche fermarti a dormire). La cucina dell’agriturismo propone piatti della tradizione lombarda, pasta fresca, carni, ortaggi e frutta di produzione propria (tutto il resto arriva da aziende agricole certificate). Nel 2016 è stata rinnovata anche la cantina dell’agriturismo: uno spazio di 100 metri quadrati al piano interrato con 400 etichette di vini lombardi ed etichette francesi. È possibile prenotare degustazioni o provare gli aperitivi nel bistrot. La Camilla organizza campi estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni.
Via Dante 267, Concorrezzo (MB); Tel: 039647289

A San Guliano Milanese


Con una tradizione contadina lunga quasi 400 anni, Cascina Carlotta è il perfetto ambiente familiare alle porte di Milano. Il podere originario nasce nel 1200, testimone di vicissitudini storiche e scambi d proprietà, oggi è un’azienda agricola zootecnica, con allevamento di bovine da carne, galline, quaglie e tanti altri animali che vivono liberi e in totale benessere (si può interagire con caprette, pavoni e asini e dare da mangiare alle mucche); conta oltre due ettari dedicati alla produzione di frutti di bosco e alberi da frutta. La cascina è arricchita da un distributore i prodotti alimentari, uno spaccio aziendale e un servizio barbecue “fai da te” a km zero: quando arrivi trovi il kit per la tua grigliata, un’esperienza davvero divertente. Se vieni qui devi assaggiare le fragole: fioriscono naturalmente una volta all’anno e il sapore è diverso, unico e freschissimo (alle fragole, dal 2023, è stata aggiunta una piantagione di dolcissimi lamponi).
Cascina Carlotta 2, San Giuliano Milanese (MI); Tel: 3339858755

A Liscate


Azienda agricola nel cuore del parco agricolo Sud di Milano, Cascina di Mezzo è un’ordinata struttura immersa nel verde dove mangi in compagnia di polli, galline, anatre, conigli, oche e tacchini che, di tanto in tanto, scorrazzano nei prati vicini. La struttura possiede un mulino per la macina delle farine e la maggior parte degli alimenti che mangi a tavola o acquisti in bottega è prodotta all’interno dell’azienda (dalla carne, ai salumi, dalla frutta alla verdura, passando per il pane, la pasta fresca, le confetture e i dolci). La sala del ristorante è stata ricavata dall’antica stalla, completamente ristrutturata ma di cui conserva un certo fascino; il menù è fisso, giornaliero e stagionale, propone i piatti tipici della tradizione lombarda e si compone degli antipasti della cascina, due primi, un secondo di carne accompagnato da un contorno, il dolce della casa, caffè e un digestivo.
Via Martin Luther King, Liscate (MI); Tel: 0295350372

A Caravaggio


Piatti tipici lombardi, ottimo vino, location suggestiva e animali che rallegrano l’ambiente. Siamo da Cascina Reina, un agriturismo che ti avvicina alla vita contadina grazie all’ambiente rustico (soffitto con travi a vista, dipinti evocativi, arredo in legno con speciali attrezzi della tradizione popolare), tanto verde che abbraccia la struttura, animali da fattoria e da cortile che camminano liberi nello spazio a loro delicato e i cavalli su cui è possibile fare un giro. Passeggiando silenziosamente attorno alla cascina è anche possibile osservare e ascoltare tante specie di uccelli: rondini, pettirossi, usignoli, passeri, persino rari casi di picchi rossi. Per i pranzi all’agriturismo, il menù è fisso (sui 35 euro), include diverse portate, il gelato artigianale, vino, acqua, caffè e amaro a fine pasto. Anche in Cascina Reina è possibile affittare gazebi per grigliate private: sono attivi da aprile a novembre, molti li trovi raggruppati in un villaggio, altri separati, dotati di tetto naturale, nominati con i protagonisti della favola di Biancaneve e dotati di tutta l’attrezzatura necessaria fornita dall’agriturismo. Tra gli altri servizi, un parco giochi per i più piccoli, e un’interessante esperienza di degustazione da provare in prossimità dell’agriturismo per scoprirne la produzione di salumi e tutti i prodotti dello spaccio agricolo annesso.
Via Bariano, Caravaggio BG; Tel: 3489348865

Fotografie interne reperite dalle pagine social ufficiali dei rispettivi localei

  • USCIRE CON I BAMBINI
  • MANGIARE ALL'APERTO
  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×