Trattorie autentiche edizione Santo Spirito: cucina della tradizione in centro città a Firenze

Pubblicato il 22 gennaio 2019

Trattorie autentiche edizione Santo Spirito: cucina della tradizione in centro città a Firenze

La cucina della tradizione è merce sempre più rara a Firenze. Non è impossibile, cercando bene, ritrovare i sapori di una volta. Santo Spirito, Diladdarno, conserva il ricordo delle antiche ricette nelle sue trattorie più autentiche. Lo spirito di Firenze e della sua cucina inconfondibile aleggia ancora tra le vie e le piazze del quartiere d’Oltrarno. Ecco gli indirizzi da non perdere se vi trovate a passeggiare tra via Maggio e piazza del Carmine: queste le trattorie autentiche da provare a Santo Spirito.

 

Una trattoria... Casalinga

Una trattoria con più di cinquant’anni di storia e tradizione alle spalle. La Casalinga propone una cucina toscana doc, preparata con prodotti di stagione acquistati spesso direttamente ai banchi del Mercato Centrale a San Lorenzo. La trattoria conserva il fascino di una volta nel menu, particolarmente accurato e capillare nella proposta di specialità fiorentine, pur se in parte rinnovata negli arredi.

Il cuore bianco di Santo Spirito

Una trattoria nata più di trent’anni fa. Ad aprirla il pugile e calciante di parte bianca Raddi, da cui prende il nome. Nonostante il cambio di gestione, alcuni anni fa, lo spirito del passato aleggia ancora nelle sale de I' Raddi. Lo si ritrova nella cucina semplice e fedele alla tradizione e negli arredi rustici. Ancora oggi il locale sponsorizza incontri di boxe ed è parte attiva della vita nel quartiere.

La mangiatoia per tutti i gusti

Si avvia a festeggiare i 45 anni di attività questo locale in piazza San Felice a metà tra rosticceria, trattoria e pizzeria. La proposta è molto ampia e rende la Mangiatoia un punto di riferimento prezioso in Oltrarno. Dalle specialità allo spiedo con brace di legna, ai classici della cucina toscana, passando per le pizze a lenta lievitazione la Mangiatoia conserva intatto il fascino della vecchia Firenze.

La trattoria di una volta

Angiolino ai 13 Arrosti è un indirizzo ben noto ai fiorentini e ai turisti. Una trattoria che conserva intatto il suo fascino nonostante il passare del tempo e dove il menu non è da meno. Poco lontana dalla basilica di Santo Spirito, si mangia in un ambiente tipico. 

Un locale per tutte le stagioni

Boboli ha un'arma in più rispetto a molti locali nel centro di Firenze: le tre caratteristiche terrazze adiacenti all'omonimo giardino, pronte a regalare il piacere di assaggiare la vera cucina toscana anche all'aperto nella stagione estiva. D'inverno, invece, si mangia nelle accoglienti sale del locale con affaccio su via Romana con un menu che rispetta alla virgola stagionalità e tradizione. 

Settant'anni di gusto

Da Ginone festeggia quest'anno settant'anni nel segno del gusto e della tradizione. A rendere omaggio alla cucina fiorentina un giovane chef, Cristian Civale attento al rispetto delle ricette di una volta e pronto a proporre piacevoli riletture dei grandi classici. Basti pensare agli ormai famosi pici alla Ginone con guanciale e pecorino.

Cammillo, un grande classico

Uno storico indirizzo, con oltre settant’anni di onorata attività alle spalle. Da Cammillo ci si sente davvero a casa e i clienti abituali apprezzano lo stile del locale, il menu sempre fedele alla tradizione e le specialità che lo contraddistinguono: basti pensare ad esempio ai gamberi al curry con riso pilaf. Nella sala principale le bottiglie di vino in bella mostra e la cucina a vista regalano subito un colpo d’occhio notevole.


(foto di copertina dalla pagina Facebook di Trattoria Giovanni)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • PRANZO

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×